Nel cuore delle Langhe, terra di vini pregiati e paesaggi mozzafiato, spiccano le maestose Big Bench. Sono un’opera d’arte unica nel suo genere che affascina e incanta visitatori di tutto il mondo. Ma chi è l’artefice di questo progetto visionario e quale è il suo significato?
Alla base di questa straordinaria iniziativa troviamo Chris Bangle, rinomato designer americano, famoso per aver lavorato nel settore dell’automotive. Ha lasciato infatti un’impronta indelebile con le sue audaci creazioni per BMW. Tuttavia, nel 2009, Bangle decide di abbandonare le luci dei riflettori delle grandi metropoli per trasferirsi nelle quiete campagne piemontesi.
Il motivo di questo radicale cambiamento? La ricerca di pace, autenticità e un nuovo modo di concepire la vita. Affascinato dalla bellezza incontaminata delle Langhe e dalla calorosa accoglienza della comunità locale, Bangle si stabilisce nella pittoresca cittadina di Clavesana, dove trova l’ispirazione per il suo nuovo progetto: le Big Bench.
Le Big Bench nelle Langhe
Ma di cosa si tratta esattamente? Le Big Bench sono grandi panchine di legno posizionate in punti panoramici strategici delle Langhe, che offrono agli abitanti del luogo e ai visitatori la possibilità di sedersi e contemplare la bellezza del paesaggio circostante. Ogni panchina è un’opera d’arte unica, progettata da Bangle stesso e realizzata da abili artigiani locali.
Tuttavia, le Big Bench non sono semplici sedute panoramiche; sono molto di più. Considerati simboli di condivisione, di pace e di connessione con la natura. Questi luoghi, dove le persone possono fermarsi, sono anche il posto ideale per rallentare il ritmo frenetico della vita quotidiana e riflettere sulla bellezza e sulla semplicità che ci circonda.
L’obiettivo di Bangle con le Big Bench è quello di creare un legame emotivo tra le persone e il territorio. Ecco il modo perfetto per incoraggiare il turismo sostenibile e promuovendo la valorizzazione del patrimonio naturale e culturale delle Langhe. Attraverso queste imponenti panchine di legno, Bangle trasforma un semplice momento di riposo in un’esperienza poetica e contemplativa, regalando a chiunque si sieda su di esse un’emozione unica e indimenticabile.
Le Big Bench delle Langhe non sono solo un’attrazione turistica; sono un’opera d’arte viva che continua a ispirare e a unire persone di diverse culture e provenienze. Grazie al genio creativo di Chris Bangle, le colline delle Langhe sono diventate non solo un luogo di bellezza naturale. Ma ora anche un rifugio per l’anima e un’esperienza da condividere con il mondo intero.
Post non sponsorizzato