Alberobello, con i suoi caratteristici trulli, è una delle mete più affascinanti del Sud Italia. Visitarla Alberobello in 3 giorni ti permetterà di immergerti completamente nell’atmosfera magica di questo borgo unico al mondo.
Alla scoperta di Alberobello in 3 giorni
Primo Giorno: Alla scoperta del Rione Monti
- Inizia la tua visita dal Rione Monti, il cuore pulsante della città. Perdersi tra i vicoli stretti e ammirare i trulli addobbati con fiori e piante è un’esperienza indimenticabile. Non dimenticare di visitare il Trullo Sovrano, il più grande e maestoso del paese, oggi adibito a museo.
- Visita la Chiesa dei Santi Medici Cosma e Damiano, un esempio di architettura religiosa del XVIII secolo. Successivamente, concediti una pausa in una delle tante trattorie tipiche per assaggiare le prelibatezze locali.
- Goditi una passeggiata serale nel Rione Monti, illuminato dalle luci soffuse. Ammira i trulli illuminati e assapora l’atmosfera magica del luogo.
Secondo Giorno: Alla scoperta dell’Aia Piccola e dintorni
- Esplora l’Aia Piccola, un’area più tranquilla e caratteristica del Rione Monti. Qui troverai trulli più antichi e meno restaurati, che ti daranno un’idea più autentica della vita di un tempo.
- Dedica il pomeriggio a una visita guidata per scoprire i segreti della costruzione dei trulli e le leggende legate a questi edifici unici.
- Cena in un trullo ristrutturato e assapora i piatti tipici della cucina pugliese, come le orecchiette alle cime di rapa o il polpo alla pignata.
Terzo Giorno: Alla scoperta della Valle d’Itria
- Noleggia un’auto o una bicicletta ed esplora i borghi circostanti. Locorotondo, con le sue case bianche a calce e le stradine caratteristiche, è una tappa obbligatoria.
- Visita le Grotte di Castellana, un complesso di grotte carsiche di straordinaria bellezza.
- Concludi il tuo viaggio con una cena romantica in un ristorante con vista sulla Valle d’Itria.
Cosa non perdere ad Alberobello
- Museo del Territorio: Scopri la storia e le tradizioni di Alberobello attraverso reperti archeologici e oggetti d’uso quotidiano.
- Frantoi ipogei: Visita uno dei tanti frantoi ipogei scavati nella roccia, dove un tempo veniva prodotto l’olio d’oliva.
- Mercatini locali: Acquista prodotti tipici come l’olio, il vino, le ceramiche e i ricami.
Consigli utili
- Periodo migliore per visitare: La primavera e l’autunno sono i periodi ideali per visitare Alberobello, quando il clima è mite e le folle di turisti sono meno numerose.
- Come arrivare: Alberobello è ben collegata con le principali città italiane. Puoi raggiungerla in treno, in auto o in autobus.
- Dove alloggiare: Puoi scegliere tra diverse tipologie di alloggio: hotel, bed and breakfast, trulli ristrutturati o agriturismi.
- Cosa portare: Indossare scarpe comode è fondamentale per esplorare i vicoli di Alberobello. Non dimenticare la macchina fotografica per immortalare i momenti più belli del tuo viaggio.
Alberobello è un luogo magico che ti incanterà con la sua bellezza e la sua autenticità. Seguendo questo itinerario, potrai scoprire tutti i suoi segreti e vivere un’esperienza indimenticabile.

*Post contente link di Civitatis. In qualità di affiliato Civitatis ottengo dei guadagni dagli acquisti idonei.
Photo credits utilizzabile gratis secondo la Licenza per i contenuti di Pixabay