Creare spazi di tranquillità ed equilibrio con arredamento Zen in casa

Creare spazi di tranquillità ed equilibrio con arredamento Zen in casa

In cosa consiste l’arredamento zen e perché è tra le scelte più diffuse nell’ultimo periodo in fatto di interior design? La casa è il nostro porto sicuro; pertanto, avere uno spazio che trasmette tranquillità, serenità e pace è importante. Dall’attenzione ai materiali fino alla scelta dei mobili, una guida su come creare spazi con arredo zen in casa.

Arredamento zen tra equilibrio e armonia

L’arredamento in stile zen rispecchia i dogmi della filosofia orientale, dove la ricerca dell’equilibrio è al centro di tutto. Il mood è profondamente equilibrato, dunque, all’insegna del relax: dai colori ai materiali, il comfort è imprescindibile.

Qualsiasi ambiente della nostra casa può essere rivisitato in chiave zen. Possiamo così optare per una camera da letto semplice e minimal, o ancora uno studio con zona riservata agli ospiti con elementi che richiamano la natura, tra scrivania in legno e un apposito divano letto.

La filosofia orientale, che è connessa al buddismo zen, ci spiega l’importanza di uno stile di vita basato sul minimalismo, dove non sono gli oggetti materiali a essere importanti, quanto trovare il proprio equilibrio interiore.

Come applicare, dunque, questi aspetti alla casa? Come ricreare uno spazio più libero, dove vengono decisamente cancellate le distrazioni? Vi diamo dei suggerimenti, parlando delle caratteristiche, dei materiali, dei colori e tanto altro.

Le caratteristiche dello stile zen

Per ottenere una casa in perfetto stile zen, è indispensabile seguire alcuni principi ben precisi. Il primo ci dice di arredare in modo essenziale e non devono essere presenti “eccessi” nell’ambiente, che invece deve risultare assolutamente con linee pulite.

Anche per quanto riguarda le decorazioni dovremmo evitare di esagerare. Sì ai soprammobili e alle stampe che richiamano lo stile zen, ma non bisogna scadere nell’eccesso citato prima.

Molta importanza viene data alla luce naturale, che deve sempre risultare soffusa, ma mai eccessivamente invadente. Non è un caso: le tipiche abitazioni giapponesi presentano delle finestre di dimensioni importanti.

Per il resto, è possibile giocare con i colori che richiamano la natura, con tessuti di origine biologica, avendo cura di eliminare il disordine e di realizzare degli angoli di assoluta pace.

I colori dell’arredamento zen

Prima di tutto, è essenziale soffermarsi sui colori tipici dell’arredamento zen. Rientrano in questa categoria quelle sfumature legate all’autunno, così come alle tonalità che colleghiamo tradizionalmente all’Oriente.

Possiamo così valutare il color crema, il mogano, il bianco opaco, il bordeaux, o ancora il beige e il nero. In ogni caso, sono molto diffusi anche i colori legati agli elementi naturali, come il verde e l’azzurro.

I materiali dello stile zen

Invece, sono molteplici i materiali da valutare per l’arredo, principalmente i materiali naturali, tra cui il bambù, il legno, la pietra, il cotone e il lino.

Per i complementi d’arredo, troviamo come punto di riferimento sia il vetro quanto la ceramica.

I mobili dello stile zen

Passiamo ora a un ulteriore argomento importante, ovvero: come dovrebbero essere i mobili dello stile zen? Per la zona giorno, possiamo optare per tavoli bassi, divani e tappeti, in particolare a pelo corto.

È possibile aggiungere un ulteriore tocco di stile posizionando dei pouf circolari intorno ai tavolini, così come integrando delle piante nell’ambiente. Un modo green per arredare con stile.

Dal momento in cui l’obiettivo è di eliminare il superfluo per ottenere un ambiente essenziale, si può integrare una parete attrezzata con forme geometriche e linee essenziali per ricreare un perfetto angolo zen.

Per quanto riguarda il bagno, invece, si dovrebbe arredare con la massima cura e attenzione, poiché è considerato una delle zone più importanti della casa.

Bagno in stile zen

Perché è tanto essenziale il bagno? Semplice: per l’acqua, che nella cultura zen viene associata all’equilibrio psicofisico. Pertanto, il bagno dovrebbe essere arredato con una vasca per favorire il massimo relax, un lavandino in pietra o ceramica bianca, e possibilmente includendo rubinetteria con getto a cascata.

Numerosi, poi, sono gli elementi che si possono usare non solo come decorazione, ma per rievocare la tranquillità, tra cui candele, sassi e ovviamente piante. Sì, il bagno dovrebbe rievocare proprio le sensazioni di una Spa.

Camera da letto in stile zen

Per quanto riguarda la camera da letto, che è il luogo più rilassante della casa, nessun dubbio: ampia scelta viene data dall’arredamento in stile zen, ed è possibile persino optare per il letto futon.

Anche un letto basso, magari in legno chiaro, è decisamente ideale. Per l’armadio, una soluzione in legno, bambù o rattan è a dir poco perfetta.

Per prevenire il disordine in camera da letto, suggeriamo di usare appositi contenitori dove suddividere i capi di abbigliamento e gli accessori in base alle stagioni.

Cucina in stile zen

Una cucina in stile zen? Sì, perché no? Premessa: non è facile da realizzare, poiché gli elettrodomestici dovrebbero essere banditi, ma è comunque possibile tenerli posizionandoli in modo strategico, magari celati dalle ante.

Solitamente, una cucina con arredo zen è in legno chiaro, per trasmettere un profondo senso di calore e di tranquillità.

Quali sono gli errori da non commettere?

L’arredamento in stile zen non è così facile, soprattutto perché il nostro è uno stile fortemente occidentale: tendiamo ad accumulare, a non gettare via soprammobili o ricordi.

Ecco perché abbiamo pensato di dare dei suggerimenti al contrario, ovvero: quali sono gli errori che non dovremmo commettere in fase di scelta dei mobili?

Molti, a partire dal fatto che non bisogna mai usare troppi mobili, o ancora optare per un arredamento troppo ingombrante. La parola d’ordine, infatti, è leggerezza.

Sottovalutare la presenza delle piante in casa è un altro errore, poiché il tocco green non fa bene solo all’ambiente, ma anche a noi.

Le piante riducono lo stress, trasmettono un maggiore senso di benessere e, sì, anche di tranquillità. Senza considerare che permettono persino di creare delle scenografie eleganti.

In ultimo, una riflessione: arredare con lo stile zen non significa vivere in una casa perfetta, da copertina. È vero che il disordine è bandito, ma non lo sono le imperfezioni. Anzi. Non dobbiamo ricercare un risultato finto, bensì armonico e vissuto. Un luogo che possiamo chiamare “casa” in tutti i sensi.

Margaret Dallospedale

My name is Margaret Dallospedale and I was born in USA, but I'm Italian, Venezuelan & U.S. citizen. I'm travel blogger, travel agent and travel writer. I write my trips, my experiences, my ideas, my reviews and my inspirations. In my website I do not give any kind of advice, but only suggestions. I hope you can appreciate it.

Torna in alto