Atelier Sarina a Tortona: un viaggio nella storia del teatro dei burattini

Atelier Sarina a Tortona: un viaggio nella storia del teatro dei burattini

Pubbliredazionale dedicato a Atelier Sarina.

Atelier Sarina, aperto al pubblico il 10 marzo 2018, si erge come un prezioso scrigno che racchiude la ricca storia del teatro di figura nel territorio di Tortona. Situato nelle suggestive sale espositive di Palazzo Guidobono, questo luogo incantevole accoglie una selezione di burattini e materiali di scena provenienti dal fondo Sarina, custodito con cura dalla Fondazione CRTortona.

L’obiettivo principale dell’Atelier è quello di offrire al pubblico un’esperienza avvincente e educativa. Tutto ciò è possibile attraverso una serie di percorsi pensati per tutte le età e per diversi contesti educativi.

Atelier Sarina: apertura al pubblico e visite guidate

Nelle giornate di sabato e domenica, dalle ore 16 alle ore 19, l’Atelier Sarina apre le sue porte al pubblico. In questo modo offre la possibilità di immergersi nell’affascinante mondo del teatro di figura. Le visite guidate, curate dall’Associazione, conducono i visitatori attraverso un viaggio emozionante alla scoperta delle opere esposte. Questo per permettere i visitatori di conoscere da vicino la maestria e la creatività dei burattinai Sarina. Noi vi consigliamo di fare la visita guidata con il grande Giampaolo Bovone, presidente della Fondazione Acos per la Cultura. Sarà una guida eccezionale che vi porterà alla scoperta dell’affascinante mondo del teatro dei burattini.

Laboratori didattici e collaborazioni con le scuole

In collaborazione con l’associazione Carpe Diem di Tortona, l’Atelier Sarina organizza visite guidate rivolte alle scuole di ogni ordine. Queste visite offrono agli studenti l’opportunità di approfondire la conoscenza del teatro di figura. Un modo perfetto per apprezzare il patrimonio artistico e culturale della propria città.

Inoltre, presso il laboratorio dell’Atelier, il Maestro Natale Panaro guida laboratori didattici dedicati alla costruzione e all’animazione dei burattini. Attraverso queste attività pratiche e coinvolgenti, i partecipanti possono mettere in pratica le proprie abilità manuali e lasciare libera la propria creatività.

Un omaggio al Grande Burattinaio Peppino Sarina

L’Atelier Sarina rappresenta un tributo tangibile alla figura leggendaria di Peppino Sarina. Il grande artista è nato a Broni nel 1884 e scomparso a Tortona nel 1978. Figlio di Antonio Sarina e Adelaide Palamede, Peppino ha lasciato un’impronta indelebile nel panorama del teatro di figura italiano. E’ diventato uno dei maggiori interpreti del genere.

Attraverso una selezione accurata di manufatti teatrali provenienti dal fondo Sarina, l’Atelier offre al pubblico l’opportunità di ammirare burattini, animali, scenari e cartelli dipinti con maestria da Peppino e dal fratello Andreino Sarina. Le due sale espositive, messe a disposizione dal Comune di Tortona, sono un vero e proprio scrigno di tesori, che testimonia la straordinaria creatività e l’abilità artigianale della famiglia Sarina.

Una tradizione da preservare e valorizzare

L’Associazione Peppino Sarina, fondata nel 1991 con l’obiettivo di promuovere lo studio e la ricerca sulla storia del teatro di figura, continua a portare avanti l’eredità artistica e culturale della famiglia Sarina. Grazie alla collaborazione con la Fondazione Cassa di Risparmio di Tortona e il Comune di Tortona, l’Associazione ha realizzato il sogno di vedere edificato un omaggio permanente al grande burattinaio Peppino Sarina e alla sua famiglia.

L’Atelier Sarina non è solo un luogo di esposizione, ma anche un centro di diffusione della cultura popolare di qualità. Attraverso rassegne, festival, laboratori e pubblicazioni, l’Associazione si impegna a promuovere la conoscenza e l’apprezzamento del teatro di figura, coinvolgendo pubblico di tutte le età e provenienze.

In un’epoca in cui la tradizione del teatro di figura rischia di essere dimenticata, l’Atelier Sarina si pone come un faro luminoso, guidando i visitatori in un viaggio indimenticabile attraverso la storia e l’arte di un tempo passato, ma mai dimenticato.

Post in collaborazione con il carnevale di Vho – Si ringrazia Giampaolo Bovone

Margaret Dallospedale

My name is Margaret Dallospedale and I was born in USA, but I'm Italian, Venezuelan & U.S. citizen. I'm travel blogger, travel agent and travel writer. I write my trips, my experiences, my ideas, my reviews and my inspirations. In my website I do not give any kind of advice, but only suggestions. I hope you can appreciate it.

Torna in alto