Un percorso che si distingue per la sua bellezza è l’anello delle spiagge del nord, un itinerario che permette di esplorare alcune delle spiagge più affascinanti dell’isola, tutte collegate da…
La Valle d’Aosta è una destinazione imperdibile per gli amanti del trekking, soprattutto durante l’estate. Con il caldo estivo, le montagne offrono un rifugio ideale. E quale montagna migliore se…
L’Appennino bolognese è una destinazione perfetta per noi amanti del trekking, bolognesi e non. Tra le sue perle, Sasso Balinello o Monte di Stagno si distingue come una terrazza naturale…
Capo Stella è un promontorio che si estende per circa 3 km nel mare, separando la spiaggia di Margidore da quella di Lacona. La sua altezza massima si raggiunge sulla…
Il cammino che va dal Corno alle Scale all’Abetone è una delle esperienze escursionistiche più affascinanti dell’Appennino italiano. Questo percorso di 20 km si snoda tra le vette dell’Emilia-Romagna e…
La mia esperienza scolastica: un nuovo inizio a più di 50 anni Cosa fare a più di 50 anni in un inverno di totale confusione psico-fisica? Ho scelto di frequentare…
L’Elba è piena di sentieri e cammini, così mi sono trovata molto indecisa su quale cominciare a consigliarvi. Così comincerei con l’Enfola, la penisola dell’isola. Perché cominciare da questo percorso? …
Le Valli del Pasubio offrono percorsi di trekking spettacolari, tra cui l’Anello di Campogrosso. Questo itinerario, sebbene meno noto rispetto al Sentiero delle 52 Gallerie, non delude ma sorprende per…
Finalmente, dopo mesi di attesa dovuti a maltempo e frane, sono riuscita a intraprendere questa straordinaria avventura. Parliamo di “Anello delle 52 Gallerie e Strada Scarubbi”. Il Sentiero delle 52…
A proposito di trekking: chi sono le Guide Ambientali Escursionistiche (GAE)? Le Guide Ambientali Escursionistiche, conosciute anche come GAE, sono una risorsa preziosa per chiunque ami il trekking e desideri…