
Per tutti i buon guastai, amanti del formaggio e dei sapori decisi e ineguagliabili…
Ecco a voi il Caciocavallo Silano DOP direttamente dalla mia amata Basilicata. Vi ho detto che sto pensando seriamente di trasferirmi in quella regione? Mi ha rubato un bel pezzetto del mio cuore e uno dei motivi è anche la gastronomia. E credetemi… Se è una emiliana a dirvi che si mangia bene in Lucania, potete crederci! Oggi in protagonista è questo formaggio provato grazie al consiglio di un’amica carissima, la giornalista Anna Giammetta. Una persona in grado di mostrarti la verità su ogni fatto senza nulla togliere e nulla aggiungere. Una qualità rara nelle persone, ma che lei ha e che la gestisce con una disinvoltura. Un dono che solo lo possiede una vera dama di altri tempi. Lei proprio lei, lucana appassionata e splendida, mi ha presentato Sua Maestà il Caciocavallo Silano DOP.
Leggere la storia di questo formaggio mi ha fatto pensare a quanti tesori ancora nasconde il sud d’Italia e alla necessità di farli conoscere in tutto il mondo.
Caciocavallo Silano DOP: una storia nella storia!
Credo che uno degli aspetti più belli del mio lavoro è che ho il diritto di rimanere sorpresa e raccontare le mie emozioni in modo molto personale. Ed ecco che oggi vi confesso che, scoprire che il Caciocavallo Silano DOP è uno dei formaggi più antichi del nostro meridione, è stato come tornare nel passato e sbirciare da dove nascono le nostre tradizioni. Venire a conoscenza ad esempio che per produrre un chilo di questa delizia sono necessari dieci litri di latte fresco, mi riporta alla mente i contadini di un tempo e la bontà degli ingredienti di epoche passate. E inutili che vi racconti il gusto, è un’esperienza che dovete fare in prima persona, ma è importante che vi dica come riconoscere quello originale. Innanzitutto cercate sempre il marchio a fuoco che raffigura un pino, questo vi indicherà che è stato prodotto con latte proveniente dai bovini che si trovano solo nei territori della Basilicata, Calabria, Campania, Molise e Puglia.
Ma se volete una sicurezza in più, contattate il Consorzio di Tutela Formaggio Caciocavallo Silano. E già che ci siete… Provate quello che arriva dalla Basilicata (non sono di parte… no no!).
Margaret Dallospedale
My name is Margaret Dallospedale and I was born in USA, but I'm Italian, Venezuelan & U.S. citizen. I'm travel blogger, travel agent and travel writer. I write my trips, my experiences, my ideas, my reviews and my inspirations. In my website I do not give any kind of advice, but only suggestions. I hope you can appreciate it.