Cerca il tuo neo 2024: la mia esperienza a Reggio Emilia

La pelle, l’epidermide che ci avvolge, è un organo straordinario, ma anche vulnerabile. In Italia, il tumore della pelle rappresenta una delle forme tumorali più diffuse, con il melanoma che si posiziona al secondo posto tra gli uomini under 50 e al terzo tra le donne della stessa fascia d’età. Per sensibilizzare la popolazione sull’importanza della prevenzione dei tumori cutanei, Heliocare di Cantabria Labs Difa Cooper presenta la seconda edizione della campagna nazionaleCerca il tuo neo 2024“.

L’Importanza della prevenzione

Prima di raccontarvi la mia esperienza, è fondamentale ricordare l’importanza di prevenire i tumori della pelle, facendo controlli periodici. I dati statistici parlano chiaro: l’incidenza del melanoma e di altri tumori cutanei è in costante aumento in Italia.

La campagna “Cerca il tuo neo 2024”

La campagna “Cerca il tuo neo 2024” mira a offrire visite di controllo dei nei gratuite per sensibilizzare la popolazione sui rischi di una mancata prevenzione e di una scorretta esposizione al sole. Basandosi sull’esperienza e sui risultati positivi della precedente edizione, il team di Heliocare è determinato a ampliare l’impatto della campagna, coinvolgendo un numero ancora maggiore di individui.

Programma 2024

A partire dal 28 aprile 2024, una clinica dermatologica mobile inizierà il suo viaggio attraverso l’Italia, offrendo screening gratuiti della pelle con l’ausilio della dermatoscopia. In collaborazione con SIDeMaST – Società Italiana di Dermatologia, il tour toccherà 18 città per 21 giornate, con l’obiettivo di erogare più di 1500 visite. Questa è un’opportunità preziosa per conoscere da vicino la propria pelle e imparare a proteggerla.

La mia esperienza a Reggio Emilia

Mi sono prenotata qualche settimana prima per la tappa di Reggio Emilia, telefonando al numero verde. Arrivata puntualmente all’orario stabilito, mi sono presentata alla clinica mobile, dove ho trovato un’accogliente equipe pronta ad accogliermi.

Appena entrata, ho incontrato la dottoressa, una professionista gentile e competente. Mi ha fatto accomodare e ha iniziato il controllo dei nei sulla mia pelle. Con attenzione, ha esaminato ogni singolo neo sulle mie braccia, sulla schiena e sul viso, utilizzando uno strumento di dermatoscopia per un’analisi approfondita.

Durante il controllo, la dottoressa mi ha spiegato l’importanza di proteggere la mia pelle dai danni causati dal sole. Mi ha consigliato di utilizzare una protezione solare ad ampio spettro con SPF 50+ ogni giorno, specialmente nelle zone più esposte come il viso e le braccia. Inoltre, mi ha suggerito di abbinare l’uso della crema solare con integratore alimentare specifico “Heliocare 360° Capsule” per una protezione ancora più completa dall’interno verso l’esterno.

Dopo aver completato il controllo dei nei e aver ricevuto preziosi consigli sulla protezione solare, mi sono sentita molto più sicura e consapevole della salute della mia pelle. Grazie all’esperienza positiva con Heliocare, ho acquisito nuove conoscenze per prendere cura di me stessa e della mia pelle in modo efficace e responsabile.

Priorità alla salute della pelle

La campagna “Cerca il tuo neo” rappresenta un importante passo avanti nella promozione della salute della pelle e nella prevenzione del cancro cutaneo. Attraverso l’educazione, la sensibilizzazione e l’accesso a visite di controllo gratuite, Heliocare si impegna a proteggere la salute e il benessere della comunità italiana.

FAQs:

1. Chi può partecipare alla campagna “Cerca il tuo neo”? La campagna è aperta a tutti gli individui interessati a sottoporsi a un controllo dei nei gratuito.

2. Qual è il costo delle visite di screening? Le visite di controllo dei nei offerte durante la campagna sono completamente gratuite.

3. È necessaria la prenotazione per effettuare una visita di screening? Sì, è consigliabile prenotarsi chiamando il numero verde dedicato.

4. Quali sono i rischi associati alla mancata prevenzione del cancro della pelle? La mancata prevenzione può aumentare il rischio di sviluppare tumori cutanei, inclusi melanomi e carcinomi.

5. Come posso contribuire alla campagna “Cerca il tuo neo”? Puoi contribuire diffondendo informazioni sulla campagna e incoraggiando amici e familiari a partecipare ai controlli dei nei gratuiti.

Post in collaborazione con Heliocare Italia

Margaret Dallospedale

My name is Margaret Dallospedale and I was born in USA, but I'm Italian, Venezuelan & U.S. citizen. I'm travel blogger, travel agent and travel writer. I write my trips, my experiences, my ideas, my reviews and my inspirations. In my website I do not give any kind of advice, but only suggestions. I hope you can appreciate it.

Torna in alto