Curiosità sorprendenti sul Colosseo

Curiosità sorprendenti sul Colosseo

Il Colosseo di Roma è uno dei monumenti più iconici e affascinanti al mondo, ricco di storia, leggende e curiosità che ne aumentano il fascino. Costruito tra il 70 e l’80 d.C. dall’imperatore Vespasiano e inaugurato da suo figlio Tito, è il più grande anfiteatro romano mai realizzato e ha ospitato spettacoli di ogni tipo, dai combattimenti tra gladiatori alle celebri naumachie, ovvero battaglie navali simulate. Esploratori di emozioni siete pronti per scoprire le curiosità sorprendenti sul Colosseo?

Curiosità sorprendenti sul Colosseo

1. Una cerimonia di inaugurazione durata 100 giorni

L’apertura ufficiale del Colosseo è celebrata con una festa durata ben 100 giorni, durante i quali si svolsero spettacoli grandiosi che coinvolsero migliaia di gladiatori e animali selvaggi. Secondo lo storico Cassio Dione, circa 5.000 gladiatori persero la vita in quei giochi inaugurali, un numero impressionante che testimonia la brutalità degli eventi.

2. Il nome “Colosseo” non è originario

Originariamente chiamato Anfiteatro Flavio in onore della dinastia imperiale che lo fece costruire, il nome “Colosseo” arriva invece molto più tardi. Probabilmente deriva dalla vicinanza di una gigantesca statua colossale di Nerone che un tempo era vicino all’anfiteatro.

3. Costruito su un antico lago artificiale

Dopo il grande incendio di Roma nel 64 d.C., Nerone costruì la sua Domus Aurea, che comprendeva un lago artificiale. Alla sua morte, il lago è prosciugato e il Colosseo edificato proprio su quel sito, simbolo del passaggio dal lusso imperiale all’intrattenimento pubblico.

4. Materiali di costruzione provenienti da Gerusalemme

Il Colosseo è stato costruito utilizzando materiali saccheggiati durante la conquista di Gerusalemme nel 70 d.C., inclusi marmi e pietre preziose. La sua costruzione impiegò circa 700.000 tonnellate di pietra, finanziata anche dalla vendita di schiavi catturati durante le guerre.

5. Un’arena multifunzionale: dalle battaglie navali agli spettacoli di caccia

Oltre ai combattimenti tra gladiatori e alle lotte con animali selvaggi, il Colosseo ospitava spettacoli di naumachie, ovvero battaglie navali simulate. L’arena veniva riempita d’acqua grazie a un sistema di canali sotterranei collegati agli acquedotti. Tuttavia, queste rappresentazioni furono presto abbandonate a causa dei costi elevati e della preferenza del pubblico per i combattimenti terrestri.

Tour consigliato –> Roma: Colosseo, Foro, Palatino Ingresso e App Audioguida

6. Un giardino naturale tra le rovine

Tra le rovine del Colosseo oggi crescono spontaneamente oltre 350 specie di piante esotiche e rare. Grazie a un microclima particolare creato dall’anfiteatro stesso. Questo ha trasformato l’area in un vero e proprio giardino a cielo aperto. Questo è un dettaglio poco noto ma affascinante.

7. Un simbolo contro la pena di morte

Dal 2001 il Colosseo aderisce alla campagna contro la pena di morte promossa dalla Comunità di Sant’Egidio. Ogni 30 novembre, e in altre occasioni significative, l’anfiteatro cambia colore illuminandosi di luce dorata o verde per celebrare l’abolizione della pena capitale in vari Paesi del mondo.

8. Un patrimonio mondiale e una delle 7 meraviglie moderne

Nel 2007 il Colosseo è stato inserito tra le nuove sette meraviglie del mondo moderno, riconoscimento che sottolinea il suo valore storico, culturale e architettonico a livello globale. È anche uno dei monumenti più visitati d’Italia, con quasi sei milioni di visitatori all’anno.

Curiosità sorprendenti sul Colosseo

9. I sotterranei e i montacarichi

Sotto l’arena si sviluppa una complessa rete di tunnel e segrete dove venivano tenuti gladiatori, animali e scenografie. Grazie a montacarichi, queste figure e oggetti venivano sollevati rapidamente nell’arena per sorprendere il pubblico con apparizioni improvvise.

10. Donne gladiatrici e miti da sfatare

Contrariamente a quanto si pensa, anche donne gladiatrici combattevano nell’arena con coraggio pari a quello degli uomini. Inoltre, il nome “Colosseo” non deriva dalla sua grandezza ma dalla vicinanza alla statua colossale di Nerone, e non è il più antico monumento di Roma, ma certamente il più celebre.

Post non sponsorizzato – Photo credit gratis secondo la Licenza per i contenuti di Pixabay e Photo credit di Get Your Guide.

*Post contente links di Get Your Guide. In qualità di affiliato Get Your Guide ottengo dei guadagni dagli acquisti idonei.

Margaret Dallospedale

My name is Margaret Dallospedale and I was born in USA, but I'm Italian, Venezuelan & U.S. citizen. I'm travel blogger, travel agent and travel writer. I write my trips, my experiences, my ideas, my reviews and my inspirations. In my website I do not give any kind of advice, but only suggestions. I hope you can appreciate it.

Torna in alto