Curiosità su Gardone Riviera: un tesoro di curiosità divertenti sul Lago di Garda

Curiosità su Gardone Riviera: un tesoro di curiosità divertenti sul Lago di Garda

Gardone Riviera, incastonata come una gemma sulla sponda bresciana del Lago di Garda, non è solo un’oasi di bellezza e storia, ma cela anche un lato sorprendentemente divertente e ricco di aneddoti inaspettati. Preparati a scoprire le curiosità su Gardone Riviera più spassose di questa affascinante località, perfette per arricchire il tuo prossimo viaggio e stupire i tuoi compagni di avventura.

Curiosità su Gardone Riviera

Il Vittoriale e la Tartaruga Golosa

Impossibile parlare di Gardone Riviera senza menzionare il Vittoriale degli Italiani, la stravagante dimora di Gabriele D’Annunzio. Tra cimeli bellici e oggetti bizzarri, si nasconde una storia esilarante che vede protagonista una tartaruga. Pare che uno degli esemplari che popolavano i giardini del Vittoriale abbia trovato una fine prematura a causa di un’indigestione di piante. D’Annunzio, con la sua ironia pungente, la fece impagliare e la pose a capotavola nella sala da pranzo come monito per i suoi ospiti: “Ricordatevi di non esagerare a tavola!”. Un promemoria decisamente… singolare!

Curiosità su Gardone Riviera

Prenota la crociera privata al tramonto del Garda

Un Teatro con vista (e un Sottomarino nel Giardino!)

Il Vittoriale non smette mai di stupire. Sapevi che al suo interno si trova un teatro all’aperto con una vista mozzafiato sul Lago di Garda? Immagina di assistere a uno spettacolo con questo scenario impareggiabile! Ma la vera sorpresa si cela nel parco: incastonata nella collina come un bizzarro reperto archeologico, si trova la prua della nave Puglia, donata a D’Annunzio dalla Regia Marina. E non è finita qui: nel giardino troneggia anche un vero sottomarino, il MAS 96, utilizzato durante la Prima Guerra Mondiale. Un mix di arte, storia e… follia!

La passeggiata “Inclinata” e le Case Colorate

Passeggiando per il centro storico di Gardone Riviera, preparati a qualche “saliscendi” inaspettato. Le antiche gradinate e i pittoreschi vicoli che si snodano tra le case colorate creano un’atmosfera unica, quasi da borgo medievale sospeso nel tempo. Presta attenzione alle facciate degli edifici: spesso ornate da splendide fioriture, sembrano competere in una silenziosa gara di bellezza. Un vero piacere per gli occhi (e per le gambe!).

Grand Hotel con un Passato… Militare

L’elegante Grand Hotel Gardone, affacciato sul lago, ha ospitato nel corso della sua lunga storia personaggi illustri e teste coronate. Ma durante la Prima Guerra Mondiale, questo lussuoso albergo conobbe una trasformazione inaspettata: venne convertito in ospedale militare. Un cambio di destinazione che testimonia come anche i luoghi più raffinati possano avere un passato… meno patinato. Anche il Grand Hotel Fasano condivise questo destino, aggiungendo un inatteso capitolo alla loro storia.

La “Riviera” che Inganna

Il nome “Gardone Riviera” evoca immagini di lunghe spiagge sabbiose. In realtà, la costa di Gardone è caratterizzata da un susseguirsi di graziose insenature e piccoli approdi. Il termine “Riviera” fu aggiunto alla fine dell’Ottocento, quando la località iniziò a trasformarsi in una rinomata stazione turistica, forse per conferirle un’aura più esotica e alla moda. Un piccolo “inganno” che non toglie nulla al fascino del suo lungolago.

Un Clima “Curativo” e i Limoni “Miracolosi”

Il clima mite e la rigogliosa vegetazione di Gardone Riviera non sono solo un piacere per i sensi, ma hanno avuto un ruolo cruciale nella sua trasformazione turistica. Alla fine dell’Ottocento, medici di tutta Europa raccomandavano la zona per le cure delle malattie polmonari. L’aria salubre e i profumi della macchia mediterranea attiravano visitatori in cerca di sollievo. E parlando di profumi, non dimenticare i limoni: le antiche limonaie testimoniano una tradizione agricola che ha contribuito a plasmare il paesaggio e la cultura locale. Si narra che il microclima gardesano avesse proprietà quasi “miracolose” per la crescita di questi agrumi.

Post non sponsorizzato

Margaret Dallospedale

My name is Margaret Dallospedale and I was born in USA, but I'm Italian, Venezuelan & U.S. citizen. I'm travel blogger, travel agent and travel writer. I write my trips, my experiences, my ideas, my reviews and my inspirations. In my website I do not give any kind of advice, but only suggestions. I hope you can appreciate it.

Torna in alto