Fontana di Trevi: curiosità, leggende e segreti della fontana più famosa di Roma

Fontana di Trevi: curiosità, leggende e segreti della fontana più famosa di Roma

Un simbolo eterno di Roma? La Fontana di Trevi è uno dei luoghi più iconici della Capitale. Ogni anno attira milioni di visitatori da tutto il mondo. Non è solo una fontana: è un capolavoro d’arte, storia e tradizione. Scopriamo insieme le curiosità più sorprendenti legate a questo gioiello barocco.

Perché si chiama Fontana di Trevi? Il significato del nome “Trevi”

Il nome deriva da “Tre Vie”. Infatti, anticamente, tre strade si incontravano proprio in quel punto. Il crocevia era il punto finale dell’antico acquedotto Vergine. Da qui nasceva la leggenda e la funzione originaria della fontana.

Prenota il Tour guidato della Fontana di Trevi e dei sotterranei

Una fontana che nasce dall’acqua dell’antica Roma

L’acquedotto Vergine, ancora attivo oggi, fu costruito nel 19 a.C. da Agrippa. La sua acqua era famosa per la purezza. La Fontana di Trevi segna il termine di questo antico acquedotto, che ha rifornito Roma per secoli.

Una fontana da cinema

La scena più celebre è senza dubbio quella de La Dolce Vita di Fellini. Anita Ekberg entra nella fontana, mentre Marcello Mastroianni la segue. Un’immagine leggendaria, impressa nella memoria collettiva. Ma non è l’unico film: anche Totòtruffa 62 e Angeli e Demoni hanno immortalato la fontana.

Il lancio della moneta: sogno o marketing?

Secondo la tradizione, lanciando una moneta nella fontana si tornerà a Roma. Due monete? Si troverà l’amore. Tre? Si convolerà a nozze. Ogni giorno vengono gettati oltre 3.000 euro. Tutto il denaro raccolto viene donato alla Caritas. Aiuta progetti sociali per i più bisognosi della città.

Un’opera nata da un concorso

Nel 1730 Papa Clemente XII indisse un concorso per progettare la nuova fontana. Vinse Nicola Salvi, anche se non era tra i preferiti. La fontana fu completata nel 1762, dopo anni di lavoro e ostacoli. La struttura attuale è in stile barocco, ricca di simboli e dettagli allegorici.

I dettagli nascosti della fontana

Al centro c’è la statua di Oceano, il dio del mare, su un cocchio trainato da cavalli marini. Ai lati, due tritoni guidano i cavalli: uno calmo e l’altro agitato. Simboleggiano i due aspetti del mare. Osservando bene, si può notare una scultura curiosa: un vaso detto “asso di coppe”, posizionato per coprire una bottega che disturbava i lavori.

La fontana cambia volto di notte

Al calar della sera, la Fontana di Trevi si illumina magicamente. Le luci mettono in risalto i dettagli delle sculture. È uno dei momenti migliori per visitarla. Meno folla, più atmosfera.

Fontana di Trevi: curiosità, leggende e segreti della fontana più famosa di Roma

Curiosità poco conosciute

  • L’acqua della fontana non è potabile.
  • È vietato fare il bagno: si rischia una multa salata.
  • La fontana è lunga 49 metri e alta 26.
  • Nel 2015 è stata completamente restaurata, grazie al finanziamento di Fendi.
  • In passato, ogni Papa cercava di lasciare il proprio segno, modificando piccoli elementi.

Una tappa imperdibile per chi visita Roma

Visitare la Fontana di Trevi, uno dei più importanti monumenti di Roma, non è solo una questione di foto. È un rito, un tuffo nella storia, un contatto con la Roma più romantica. Che sia il tuo primo viaggio o il decimo, l’emozione resta intatta. E sì, lancia la moneta: Roma saprà accoglierti di nuovo.

Post non sponsorizzato – Photo credit gratis secondo la Licenza per i contenuti di Pixabay e Photo credit di Get Your Guide.

*Post contente links di Get Your Guide. In qualità di affiliato Get Your Guide ottengo dei guadagni dagli acquisti idonei.

Margaret Dallospedale

My name is Margaret Dallospedale and I was born in USA, but I'm Italian, Venezuelan & U.S. citizen. I'm travel blogger, travel agent and travel writer. I write my trips, my experiences, my ideas, my reviews and my inspirations. In my website I do not give any kind of advice, but only suggestions. I hope you can appreciate it.

Torna in alto