La cupola ellittica più grande del mondo: il Santuario di Vicoforte

La cupola ellittica più grande del mondo: il Santuario di Vicoforte

Quando mi sono trovata di fronte alla maestosità della cupola del Santuario di Vicoforte, non potevo fare a meno di sentire il battito accelerato del mio cuore. Ho avuto l’opportunità di vivere un’esperienza unica: salire fino in alto per ammirare da vicino questa meraviglia architettonica: la cupola ellittica più grande del mondo.

Imbragata per la Sicurezza: la mia avventura alla cupola

Per garantire la mia sicurezza durante l’ascesa, sono stata correttamente imbragata e guidata da esperti. Nonostante l’emozione e l’adrenalina, ho potuto godere appieno di ogni istante, sapendo di essere in buone mani.

La cupola ellittica più grande: Il Santuario di Vicoforte

La cupola del Santuario di Vicoforte è una delle opere più straordinarie al mondo. Con la sua forma ellittica, è la più grande del suo genere, superata solo da pochi altri monumenti iconici come la Basilica di San Pietro in Vaticano e il Pantheon di Roma. La sua grandezza la colloca al quinto posto tra le cupole più imponenti al mondo.

Le origini fiabesche del Santuario

Dedicato alla Natività di Maria Santissima, il complesso del “Regina Montis Regalis” rappresenta un capolavoro assoluto del Barocco piemontese. Questo stile architettonico, caratterizzato da linee sobrie all’esterno e ricche composizioni interne, ha reso il Santuario di Vicoforte un simbolo di magnificenza e spiritualità.

La storia di una devozione profonda

Le origini del Santuario risalgono al 1500, quando un fornaio, desideroso di ottenere la grazia divina per un buon tempo, eresse il primo pilone votivo. Da allora, la devozione verso la Madonna di Vicoforte è cresciuta costantemente, attirando fedeli da ogni parte del Piemonte e oltre.

La cupola ellittica più grande del mondo: gli architetti di un miracolo barocco

L’incarico di progettare la maestosa cupola fu affidato all’architetto Ascanio Vitozzi, il quale concepì la forma ellittica che ancora oggi ammiriamo con stupore. Nonostante le sfide tecniche e statiche incontrate durante la costruzione, l’opera fu portata a termine grazie al talento e alla determinazione di uomini come Francesco Gallo, il geniale architetto che realizzò la cupola e la lanterna che la sovrasta.

Un affresco celeste: la vita di Maria nell’arte

L’interno della cupola ospita un meraviglioso affresco che racconta la vita di Maria e la sua assunzione al cielo. Attraverso immagini vibranti e dettagliate, l’affresco trasmette la spiritualità e la bellezza della storia cristiana.

Numeri e simboli: il significato nascosto

Ogni dettaglio del Santuario, incluso il numero di finestre e il design architettonico, porta con sé un significato simbolico profondo, ricco di numeri sacri e allusioni teologiche.

  • Il numero 3 rappresenta i tre livelli dell’attesa, della vita terrena e della contemplazione nella gloria, considerato il numero perfetto.
  • Il numero 8, simbolo dell’infinito e dell’eternità, richiama la salvezza: otto persone furono salvate nell’arca di Noè, Gesù risuscitò il terzo giorno, e il sacramento del Battesimo avviene nel Battistero a forma ottagonale.
La conservazione di un tesoro nazionale

Negli ultimi secoli, il Santuario di Vicoforte è stato oggetto di costanti interventi di conservazione e restauro per preservare la sua bellezza e la sua importanza storica. Grazie a queste iniziative, oggi possiamo ancora ammirare questa perla del Barocco piemontese in tutto il suo splendore.

Salire fino alla cupola del Santuario di Vicoforte è stata un’esperienza indimenticabile, che mi ha permesso di entrare in contatto con la storia, l’arte e la spiritualità di questa terra. Con la sua bellezza mozzafiato e la sua storia avvincente, il Santuario rimarrà per sempre nel mio cuore come un luogo di ispirazione e meraviglia.

Post non sponsorizzato – Si ringrazia per l’invito a Kalat!

Margaret Dallospedale

My name is Margaret Dallospedale and I was born in USA, but I'm Italian, Venezuelan & U.S. citizen. I'm travel blogger, travel agent and travel writer. I write my trips, my experiences, my ideas, my reviews and my inspirations. In my website I do not give any kind of advice, but only suggestions. I hope you can appreciate it.

Torna in alto