
Un capolavoro di arte, natura e mistero nel cuore della pianura padana. Nel cuore dell’Emilia-Romagna, a Fontanellato, si cela un gioiello unico nel suo genere: il Labirinto della Masone. Un luogo affascinante, dove arte, architettura e natura si intrecciano per regalare un’esperienza fuori dal comune.
Labirinto della Masone: un labirinto di bambù tra i più grandi al mondo
Il Labirinto della Masone è il più grande del mondo costruito interamente in bambù. Si estende su sette ettari e ospita oltre 200.000 piante di bambù di diverse specie. Il percorso, lungo circa 3 chilometri, mette alla prova l’orientamento dei visitatori con incroci, vicoli ciechi e sentieri da esplorare.
A idearlo è stato Franco Maria Ricci, editore, designer e bibliofilo italiano. Il suo sogno? Creare un luogo dove perdersi e ritrovarsi, ispirato ai labirinti storici e alla simbologia dell’infinito.













Un viaggio tra arte, libri e bellezza
Oltre al percorso verde, il complesso ospita un museo d’arte con opere che spaziano dal Cinquecento al Novecento. Dipinti, sculture, disegni e oggetti rari accompagnano il visitatore in un viaggio estetico e culturale di alto livello.
Al centro del labirinto si trova anche la biblioteca personale di Ricci, con oltre 15.000 volumi, molti dei quali legati a tipografia, grafica e arte. Una vera meraviglia per gli amanti del sapere.
Eventi, mostre e iniziative culturali
Il Labirinto della Masone non è solo un’attrazione paesaggistica. Durante l’anno ospita mostre temporanee, concerti, festival letterari e iniziative che valorizzano la cultura italiana. L’atmosfera elegante e silenziosa lo rende perfetto anche per eventi privati, come matrimoni, shooting fotografici o incontri aziendali.
Ogni visita è diversa e ogni stagione regala un volto nuovo al labirinto. In primavera fioriscono le siepi, d’estate l’ombra del bambù regala frescura, d’autunno i colori caldi invadono i sentieri. In inverno, la nebbia della pianura lo avvolge di mistero.
Dove si trova e come arrivare
Il Labirinto della Masone si trova a Fontanellato, in provincia di Parma. Facilmente raggiungibile in auto, si trova a pochi chilometri dall’uscita dell’autostrada A1 (Fidenza o Parma Ovest).
Per chi viaggia in treno, la stazione più vicina è quella di Parma, da cui si può proseguire in taxi o con mezzi pubblici. Parcheggio gratuito disponibile per i visitatori.
Orari, biglietti e informazioni utili
Il labirinto è aperto tutti i giorni, tranne il martedì. Gli orari variano in base alla stagione, quindi è sempre consigliabile controllare il sito ufficiale prima della visita.
I biglietti includono l’accesso al labirinto, al museo e alla biblioteca. Sono disponibili anche visite guidate, sconti per gruppi, famiglie e scolaresche.
All’interno si trova anche un ristorante gourmet, una caffetteria e un bookshop con edizioni rare, pubblicazioni artistiche e souvenir.
Perché visitarlo almeno una volta nella vita
Il Labirinto della Masone non è solo una destinazione turistica. È un luogo che stimola la riflessione, risveglia l’immaginazione e nutre la mente. Un’esperienza completa che unisce divertimento, cultura e spiritualità.
Perfetto per una gita romantica, una giornata in famiglia o un’escursione tra amici, è una tappa imperdibile per chi visita l’Emilia-Romagna.
Acquista i tuo biglietti qui
Post in collaborazione con Fever
Margaret Dallospedale
My name is Margaret Dallospedale and I was born in USA, but I'm Italian, Venezuelan & U.S. citizen. I'm travel blogger, travel agent and travel writer. I write my trips, my experiences, my ideas, my reviews and my inspirations. In my website I do not give any kind of advice, but only suggestions. I hope you can appreciate it.