
“E se ti dicessi che la storia più magica d’Etiopia non è mai stata scritta su nessuna mappa?”. Immagina di viaggiare in un luogo dove mito e realtà si confondono, dove una regina misteriosa ha cambiato per sempre il destino di un intero popolo, e dove la leggenda si intreccia con la polvere rossa delle strade e il profumo del caffè appena tostato. Questa non è solo la leggenda della regina di Saba: è la chiave per scoprire l’Etiopia nascosta, la terra dove tutto ebbe inizio.
Leggenda della Regina di Saba: tra mito, potere e origini nascoste
La “leggenda regina di Saba” è uno degli enigmi più affascinanti della storia antica. Nei testi biblici e nel Corano, la regina di Saba (o del Sud) appare come una sovrana potentissima e misteriosa, capace di mettere alla prova la saggezza di re Salomone con enigmi e doni preziosi. Ma è in Etiopia che questa leggenda si trasforma in mito fondante: qui la regina prende il nome di Makeda, e la sua storia è custodita nel Kebra Nagast, il libro sacro che racconta come dall’unione con Salomone nacque Menelik I, il primo imperatore d’Etiopia.
Consiglio da Esploratrice
Per un’esperienza autentica e senza pensieri, ti consiglio questo tour guidato selezionato sulla collina di Entoto e sul mercato Mercato
Prenota il tuo posto ora →Secondo la tradizione etiope, Menelik trafugò l’Arca dell’Alleanza da Gerusalemme, portandola ad Axum, dove – si dice – sarebbe custodita ancora oggi. Non solo: la dinastia imperiale etiope si è sempre dichiarata discendente diretta di Makeda e Salomone, rendendo la leggenda non solo un racconto, ma la radice stessa dell’identità nazionale.

E se la vera protagonista fosse l’Etiopia?
La narrazione occidentale ha spesso relegato la regina di Saba a una comparsa nella storia di Salomone. Ma in Etiopia, il mito si ribalta: qui la regina è la madre di una civiltà, la custode di segreti millenari e la protagonista assoluta. L’Etiopia non è solo lo sfondo della leggenda, ma il suo cuore pulsante, la “culla dell’umanità” che ha saputo conservare la propria indipendenza, lingua, calendario e spiritualità unici al mondo
La Regina di Saba e l’Etiopia nascosta
Elemento | Versione Occidentale | Versione Etiope |
---|---|---|
Nome | Regina di Saba / Bilqis | Makeda |
Protagonista | Salomone | Makeda (Regina di Saba) |
Luogo | Yemen / Arabia | Axum, Etiopia |
Eredità | Semplice visita a Salomone | Fondatrice della dinastia etiope |
Oggetto leggendario | Oro, spezie, enigmi | Arca dell’Alleanza |
Messaggio | Ammirazione per Salomone | Origine e identità di un intero popolo |
Le leggende non sono solo storie, sono bussole per viaggiatori unici
La leggenda della regina di Saba non è un racconto da ascoltare passivamente: è un invito a guardare l’Etiopia con occhi diversi. Viaggiare qui significa attraversare confini invisibili tra storia, fede, mito e realtà. L’Etiopia nascosta non è solo nei siti archeologici di Axum, nelle chiese scolpite di Lalibela o nei castelli di Gondar: è nelle storie tramandate, nei riti copti, nei canti e nelle processioni che ancora oggi celebrano la regina Makeda e la sua discendenza.
Perché avevi bisogno di leggere questo oggi
Forse pensavi che le grandi leggende fossero solo favole antiche. Ma la storia della regina di Saba ti mostra che ogni viaggio può essere una riscrittura del mito, che ogni luogo nasconde una verità pronta a rivelarsi solo a chi sa cercare con curiosità e rispetto.
Se questa storia ti ha fatto venire voglia di scoprire l’Etiopia nascosta e le sue leggende, iscriviti subito alla nostra newsletter per ricevere itinerari esclusivi, curiosità e guide su viaggi fuori dal comune. Oppure, lascia un commento: qual è la leggenda che ti ha cambiato il modo di viaggiare? Condividi questo articolo con chi sogna di scoprire il mondo con occhi nuovi – perché le storie migliori sono quelle che si raccontano insieme.
“Non cercare solo luoghi da visitare, ma storie da vivere. L’Etiopia ti aspetta, con la sua regina e i suoi misteri.”
E se l’Arca dell’Alleanza fosse davvero nascosta ad Axum, e la chiave per trovarla fosse proprio nella leggenda della regina di Saba? Forse il viaggio più straordinario che puoi fare è quello che inizia con una domanda e non con una risposta.
La leggenda regina di Saba non è solo un racconto: è la bussola per chi vuole viaggiare dove nessuno ha mai osato cercare.
Post non sponsorizzato – Photo credit gratis secondo la Licenza per i contenuti di Pixabay e Photo credit di Get Your Guide.
*Post contente links di Get Your Guide. In qualità di affiliato Get Your Guide ottengo dei guadagni dagli acquisti idonei.
Margaret Dallospedale
My name is Margaret Dallospedale and I was born in USA, but I'm Italian, Venezuelan & U.S. citizen. I'm travel blogger, travel agent and travel writer. I write my trips, my experiences, my ideas, my reviews and my inspirations. In my website I do not give any kind of advice, but only suggestions. I hope you can appreciate it.