Lugano: dove dormire, dove mangiare e cosa vedere

Lugano: dove dormire, dove mangiare e cosa vedere

Oggi vi propongo un weekend lungo a Lugano, tra parchi, giardini fioriti e angoli nascosti. Il suo fascino lo deve all’anima cosmopolita e allo spirito di città creata a misura d’uomo. È il posto ideale per chi ama i musei esclusivi, ma anche le montagne e il lago. Grazie al suo meraviglioso clima mite, è una destinazione perfetta da visitare dalla primavera all’autunno.

Dove dormire e dove mangiare a Lugano

Se volete una struttura con una posizione centrale (in centro storico), le cui camere sono eleganti e arredate con un design contemporaneo, un ristorante dove si mangia davvero bene e uno staff cordiale e molto disponibili, allora Lugano Dante è l’hotel perfetto per voi. Da provare il suo ristorante Flamel à la carte con cucina internazionale molto interessante.

Cosa vedere nella città più grande della regione di villeggiatura del Ticino

Vi invito a “perdervi” tra le piazze e le arcate dal fascino mediterraneo del centro della città. Solo in questo modo scoverete angoli meravigliosi, come lo scalone nascosto. Curiosi di sapere dove si trova? All’interno del palazzo Riva, che si affaccia su piazza Cioccaro, si trova questo incantevole scalone costruito attorno al 1740. Da qui vi invito a fare una sosta al Grand café al porto per un caffè, un tè o un succo di frutta, accompagnato da buonissimi pasticcini. Questo locale nasce nel 1803 come punto d’incontro di politici, letterati, artisti e notabili, diventa in seguito il Salotto di Lugano. E poi un giro nel quartiere Maghetti, nel centro di Lugano, il punto di ritrovo ideale, grazie ai suoi numerosi caffè, bar, ristoranti, cinema e simpatici negozi. A pochi passi inoltre si trova la chiesa di San Rocco e il Museo Cantonale d’Arte. Se invece siete amanti di piante e fiori, visitare Dahra in centro è d’obbligo. Tra passeggiate e camminate piacevoli inoltre è probabile che incrocerete Jörg e la sua allegra musica.

Musei e arte contemporanea

Il MASI (Museo d’Arte della Svizzera Italiana) ha un programma fitto di mostre ed eventi. Ad esempio espone opere di Klee, Jawlensky, Renoir e Degas. Parchi ricchi di piante subtropicali vista lago. Se vi piace passeggiare in mezzo alla natura, vi propongo invece il Parco Civico sulle rive del lago. La passeggiata sul lungolago è costeggiata dal giardino del Belvedere, dove potrete vedere camelie e magnolie, oltre a piante subtropicali e opere d’arte moderna.

Post non sponsorizzato – Si ringrazia per l’invito all’ente del turismo della Svizzera

Margaret Dallospedale

My name is Margaret Dallospedale and I was born in USA, but I'm Italian, Venezuelan & U.S. citizen. I'm travel blogger, travel agent and travel writer. I write my trips, my experiences, my ideas, my reviews and my inspirations. In my website I do not give any kind of advice, but only suggestions. I hope you can appreciate it.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna in alto