Macaron de Nice, la delizia Mediterranea della Costa Azzurra

Macaron de Nice, la delizia Mediterranea della Costa Azzurra

Sei pronto per un viaggio culinario alla scoperta di una delizia mediterranea? Benvenuto nel mondo affascinante del Macaron de Nice, un dolce che quest’anno celebra il suo decimo anniversario! In questo articolo, esploreremo la storia dietro questo prelibato dessert, creato da una famiglia di pasticceri di Nizza. Preparati a immergerti nella cultura e nei sapori della Costa Azzurra mentre ti raccontiamo tutto ciò che c’è da sapere su questo iconico dolce francese.

Le Origini dei Macaron: una breve storia

Il legame con l’Italia e il medioevo

I macaron affondano le loro radici nell’Italia medievale, dove comparvero per la prima volta con il nome di “Maccherone”. Fu Caterina de Medici a importare questa prelibatezza dall’Italia in Francia, durante il Rinascimento, contribuendo così a diffonderne la fama in tutta Europa.

L’evolvere della tradizione

Nel corso dei secoli, i macaron hanno subito varie trasformazioni, diventando una specialità culinaria in molte città francesi, tra cui Saint-Émilion e Nancy. Tuttavia, è a Nizza che il macaron ha acquisito una nuova identità, grazie alla creatività dei pasticceri locali.

François Ducroux e la Nascita del Macaron de Nice

L’innovazione di un Maestro Pasticciere

Fu François Ducroux, maestro pasticciere della rinomata pasticceria Le Vanillier di Nizza, a dare vita al Macaron de Nice. Ispirato ai sapori regionali della Provenza, Ducroux decise di arricchire il tradizionale biscotto alle mandorle con ingredienti locali come la viola, l’anice e gli agrumi.

La famiglia Ducroux: cuore del progetto

La famiglia Ducroux è al centro dell’avventura del Macaron de Nice. Dal 1993, François Ducroux e sua moglie Gabriela gestiscono la pasticceria Le Vanillier, mentre i figli Anna e Maxime portano avanti il know-how familiare, garantendo la qualità e l’autenticità del dolce.

Gusta il Mediterraneo con il Macaron de Nice: aromi e sapori della Costa Azzurra

Grazie all’abilità di François Ducroux e alla creatività della sua famiglia, il Macaron de Nice offre un’esplosione di aromi e sapori tipici della Costa Azzurra. Dalla dolcezza della viola alla freschezza degli agrumi, ogni morso è un viaggio sensoriale unico.

Conservazione e presentazione

Per garantire la freschezza e la qualità dei macaron, Gabriela Ducroux ha progettato una bellissima scatola rotonda, ispirata ai colori e ai paesaggi della Costa Azzurra. Un omaggio alla bellezza e all’eleganza di Nizza, perfetto per un regalo o una golosa merenda.

Questo dolce è molto più di un semplice dolce; è un simbolo dell’arte pasticcera e della cultura culinaria della Costa Azzurra. Grazie alla visione e alla passione della famiglia Ducroux, questo dolce iconico continua a deliziare i palati di chiunque abbia il piacere di assaggiarlo.

FAQs sul Macaron de Nice:

1. Qual è l’origine dei macaron? I macaron hanno origini medievali, risalenti al Medioevo italiano, ma sono diventati popolari in Francia grazie a Caterina de Medici.

2. Qual è la differenza tra il Macaron de Nice e altri tipi di macaron? Il Macaron de Nice si distingue per l’uso di ingredienti locali tipici della Provenza, come la viola, l’anice e gli agrumi.

3. Chi è alla guida della produzione di questo dolce di Nizza? La famiglia Ducroux, con François Ducroux come maestro pasticciere, è responsabile della creazione e della produzione.

4. Dove posso acquistarlo? Lo trovi presso la pasticceria Le Vanillier di Nizza, gestita dalla famiglia Ducroux, e in alcuni mercati locali.

5. Quali sono i gusti disponibili? Tra i gusti disponibili del Macaron de Nice ci sono la viola, l’anice, l’arancia e il limone, tutti ispirati ai sapori della Provenza.

Per maggiori informazioni:

www.explorenicecotedazur.com/it

www.france.fr

Post non sponsorizzato – Invitata da Explore Nice Cote d’Azur e Atout France Italia

Margaret Dallospedale

My name is Margaret Dallospedale and I was born in USA, but I'm Italian, Venezuelan & U.S. citizen. I'm travel blogger, travel agent and travel writer. I write my trips, my experiences, my ideas, my reviews and my inspirations. In my website I do not give any kind of advice, but only suggestions. I hope you can appreciate it.

Torna in alto