Masterclass Olio EVO: un viaggio sensoriale con Daniela Ferrando

Masterclass Olio EVO: un viaggio sensoriale con Daniela Ferrando

Ciao, Esploratori di Emozioni! Oggi vi porto con me in un viaggio sensoriale indimenticabile, alla scoperta dell’eccellenza dell’olio extravergine di oliva, attraverso una masterclass Olio EVO. Non si tratta di un semplice assaggio, ma di un’esperienza profonda, coinvolgente e ricca di significati. E tutto è iniziato durante l’evento Flauer, un concentrato di bellezza, natura e cultura italiana.

Perché ho scelto di partecipare a questa masterclass Olio EVO

L’olio EVO lo uso tutti i giorni. Ma… lo conosco davvero?
Quando ho saputo della masterclass con Daniela Ferrando, ho capito che era arrivato il momento di andare oltre la superficie e scoprire cosa si cela dietro una bottiglia di olio extravergine di qualità. Spoiler: molto più di quanto immagini!

L’evento Flauer: un palcoscenico perfetto

Un’esperienza immersiva tra fiori e sapori. Flauer è un evento che celebra la bellezza e la creatività in tutte le sue forme. Tra composizioni floreali spettacolari, atmosfera bucolica e profumi che si mescolano nell’aria, la cornice era perfetta per esplorare il mondo sensoriale dell’olio EVO.

L’atmosfera unica dell’evento

Camminare tra gli stand, chiacchierare con artigiani e artisti, per poi sedersi ad ascoltare una voce come quella di Daniela: ti senti trasportato in un’altra dimensione. Niente stress, solo bellezza, attenzione e curiosità.

Incontro con un’esperta: Daniela Ferrando

Chi è Daniela Ferrando

Daniela è molto più di una giornalista esperta in food e sommelier dell’olio. È una narratrice, un’educatrice sensoriale, una donna che vive l’olio con passione viscerale. Ogni parola che dice trasmette amore per la qualità, rispetto per la natura e un grande sapere costruito sul campo.

Il suo approccio all’olio EVO

Ci ha accolto con un sorriso e ci ha fatto capire subito una cosa: l’olio extravergine non è un condimento, ma un ingrediente protagonista. È cultura, è storia, è scienza. E va trattato come tale.

Dentro la Masterclass: un’esplosione di gusto e sapere

I primi profumi: cosa ci ha fatto annusare Daniela

Abbiamo iniziato con l’olfatto: piccoli bicchierini, mani a coprirli, calore delle dita che fa sprigionare gli aromi. E poi il primo tuffo: erba appena tagliata. Chi l’avrebbe mai detto?

La degustazione guidata passo dopo passo

Ogni sorso d’olio era accompagnato da una spiegazione chiara, appassionata e tecnica al punto giusto. Abbiamo imparato a riconoscere l’amaro, il piccante, il fruttato. Ma anche a riconoscere i difetti. Sì, perché l’olio può avere difetti, e spesso non li sappiamo nemmeno distinguere.

Le sfumature aromatiche e le note nascoste

Daniela ci ha invitato a chiudere gli occhi e lasciarci guidare dai sensi. Un esercizio che ti fa capire quanto il nostro palato sia spesso pigro. Ogni nota nascosta è un indizio del viaggio dell’olio, dalla pianta alla bottiglia.

Il mondo dell’olio EVO svelato

Cosa influenza davvero il gusto dell’olio

Ecco dove inizia la magia vera.

Il terroir

Come per il vino, anche l’olio risente del luogo in cui nasce. Collina o pianura? Mare o montagna? Ogni fattore cambia tutto.

Il clima

Anche la stagione conta: un’annata più secca o più umida può modificare radicalmente il risultato.

La raccolta e la spremitura

Precoce o tardiva? A mano o meccanica? E poi la spremitura: a freddo, in tempi rapidissimi, per preservare ogni aroma.

Abbinamenti e magia in cucina

L’olio giusto per ogni piatto

Non esiste “l’olio buono” in assoluto. Esiste l’olio giusto per quel piatto. E questo è stato uno dei momenti più rivelatori della masterclass: imparare ad abbinare l’olio come si abbina un vino.

Emozioni e riflessioni personali

Cosa mi ha lasciato questa esperienza

Non guarderò mai più una bottiglia d’olio con gli stessi occhi. È come se avessi scoperto un universo che stava lì da sempre, ma che non avevo mai davvero esplorato.

Perché consiglio a tutti di viverla

Perché imparare a conoscere l’olio EVO significa rispettare il proprio cibo, il proprio corpo, e la nostra cultura. È un atto d’amore verso noi stessi e le nostre radici.

Questa masterclass è stata molto più di una lezione sull’olio. È stata un rito di passaggio, un momento di consapevolezza e di meraviglia.

Post in collaborazione con Flauer

Margaret Dallospedale

My name is Margaret Dallospedale and I was born in USA, but I'm Italian, Venezuelan & U.S. citizen. I'm travel blogger, travel agent and travel writer. I write my trips, my experiences, my ideas, my reviews and my inspirations. In my website I do not give any kind of advice, but only suggestions. I hope you can appreciate it.

Torna in alto