Situata nelle affascinanti colline del Piemonte, Mondovì accoglie i visitatori con il suo ricco patrimonio storico, artistico e culturale. Conosciuta anche come la “città del tempo“, vanta una caratteristica unica: le numerose meridiane che adornano i suoi edifici, testimonianza del suo antico legame con l’astronomia e la misurazione del tempo.
Mondovì: due centri storici uniti da una funicolare
La funicolare di Mondovì, operativa fin dal 1886, collega la parte alta della città, il borgo antico di Piazza, al rione di Breo situato ai piedi della collina. Dopo una pausa dal 1975, è stata ripristinata nel 2006 diventando nuovamente un simbolo caratteristico per i monregalesi. L’impianto è stato completamente rinnovato, con cabine spaziose e moderne disegnate dal noto designer Giorgetto Giugiaro. La particolarità è l’assenza di sedili, consentendo ai passeggeri di viaggiare principalmente in piedi. Il tempo di percorrenza tra le due stazioni è di soli 141 secondi su una distanza di 544 metri con un dislivello di 137 metri. Offre una vista panoramica spettacolare sull’intero arco alpino, dalle Alpi Liguri alle montagne olimpiche del Torinese
Cosa vedere nella città
1. Piazza Maggiore e il Duomo di San Donato
Inizia la tua visita esplorando Piazza Maggiore, il cuore pulsante della città, dominata dalla maestosa facciata del Duomo di San Donato. Questo imponente edificio sacro, risalente al XII secolo, racchiude al suo interno opere d’arte di inestimabile valore e rappresenta uno dei principali luoghi di culto della città.
2. Il Museo della Ceramica
Per immergerti nella storia e nelle tradizioni locali, visita il Museo della Ceramica, dove potrai ammirare una vasta collezione di ceramiche provenienti da diverse epoche e stili. Scopri il processo di produzione della ceramica locale e lasciati affascinare dalle abilità artigianali dei maestri ceramisti di Mondovì.
3. Il Belvedere di Piazza
Dirigiti verso il Belvedere di Piazza per godere di una vista panoramica mozzafiato sulla città e sulle splendide colline circostanti. Qui potrai ammirare alcune delle meridiane più suggestive di Mondovì e comprendere l’importanza di queste antiche strutture nell’osservazione del tempo e delle stagioni.
4. La chiesa della Missione
La Chiesa della Missione è una delle massime espressioni del barocco, un capolavoro del trompe l’oeil arricchito da una falsa cupola e altri ingegnosi “trucchi” tra gli affreschi seicenteschi di Andrea Pozzo. Al suo interno si trova un pezzo unico al mondo: una macchina d’altare inventata dai Gesuiti che faceva levitare la figura di Francesco Saverio. Questa straordinaria opera d’arte è valorizzata e raccontata attraverso i mezzi ad alta tecnologia del progetto “Infinitum”, che offre un’attrazione unica con occhiali 3D futuristici e altri dispositivi per scoprire tutti i segreti del monumento, narrati dallo stesso Andrea Pozzo. Per maggiori informazioni, visita il sito ufficiale.
5. Un volo in mongolfiera
Mondovì, la capitale italiana del volo ad aria calda, offre uno spettacolo unico con le sue mongolfiere che solcano i cieli in voli turistici e di addestramento. Ogni anno, durante l’Epifania, la città ospita un grande raduno con decine di palloni aerostatici, un evento imperdibile per gli appassionati. Inoltre, è possibile vivere l’emozione del volo con alcuni dei migliori piloti italiani ed europei. Per maggiori informazioni, visita il sito ufficiale.
Non dimenticate di
Infine vi suggerisco di perdervi tra le strette vie del centro storico di Mondovì per un’esperienza unica. Ammira le splendide chiese e i palazzi storici che caratterizzano il tessuto urbano della città e lasciati trasportare indietro nel tempo dall’atmosfera suggestiva che pervade queste antiche strade.
Con le sue meridiane, i suoi monumenti storici e la sua affascinante atmosfera, Mondovì nella provincia di Cuneo ti aspetta per una visita indimenticabile alla “città del tempo”. Scopri la sua ricca storia e lasciati incantare dalla sua bellezza senza tempo.
Post non sponsorizzato – Per maggiore informazioni visitate il sito del comune