
Sei un appassionato viaggiatore pronto a esplorare la bellezza intramontabile di Milano? Non puoi trascurare i Navigli di Milano, un sistema di canali che intrecciano storie secolari e architettura mozzafiato. In questo articolo, scopriremo insieme il fascino unico del Naviglio Grande e della Darsena, rivivendo l’epoca in cui i barconi portavano il marmo per il Duomo e seguendo le deviazioni che hanno dato vita al pittoresco vicolo dei lavandai.
Navigli di Milano
Milano, città intrisa di storia e cultura, si rivela in molte forme, ma poche sono così affascinanti quanto i Navigli. Questi antichi canali sono testimoni di secoli di evoluzione urbana e raccontano storie che affondano le radici nel XII secolo.
Il Naviglio Grande e la Darsena
Il Naviglio Grande (lungo quasi 50 km), prima opera idraulica milanese del XII secolo, rappresenta il cuore pulsante di questa rete fluviale. Collega il maestoso Lago Maggiore con il cuore della città meneghina, creando una via d’acqua che ha modellato la storia della città. Accanto a esso, la Darsena, simbolo di scambi commerciali e prosperità.
Trasporto dei blocchi di marmo per il Duomo
Immagina i barconi che solcano il Naviglio, carichi di blocchi di marmo destinati alla costruzione del Duomo di Milano. Questi imbarcazioni portavano con sé la scritta AUF (Ad Usum Fabricae), segno di esenzione dai dazi (perchè erano destinati alla costruzione di opere religiose) , testimoniando un passato in cui il commercio e l’arte si intrecciavano sulle acque dei Navigli.
Deviazione del Naviglio per i lavandai
Attraverso il tempo, il Naviglio ha subito deviazioni, creando luoghi unici come il vicolo dei lavandai. Qui, nell’800, uomini organizzati in una confraternita si occupavano di lavare abiti e stoffe. Questa era un’area di campagna che poco a poco si trasformo in una zona urbana, contribuendo alla formazione della Milano che conosciamo oggi.
Riorganizzazione da parte di Leonardo Da Vinci
Leonardo Da Vinci, mente geniale del Rinascimento, ha lasciato il suo segno sui Navigli di Milano. La sua riorganizzazione ha plasmato il sistema fluviale, rendendolo funzionale.
Traino dei barconi e le stazioni di Posta
Nel passato, i barconi erano trainati dai cavalli, che venivano cambiati nelle stazioni di posta. Un affascinante viaggio nel tempo, rivivendo il ritmo lento ma metodico del trasporto fluviale di un’epoca passata.
Naviglio Grande e Naviglio Pavese
Osservando la corrente, si può distinguere il Naviglio Grande, che entra a Milano, dal Naviglio Pavese, che esce dalla città. Un modo pittoresco per orientarsi e comprendere la storia che scorre lungo questi corsi d’acqua.
La casa della poetessa Alda Merini
Come tocco finale, immergiamoci nella curiosità: la casa della poetessa Alda Merini. Un dettaglio affascinante che aggiunge un tocco di poesia a questa già ricca narrazione sui Navigli di Milano.
I Navigli di Milano non sono solo canali d’acqua; sono vie intrise di storie e testimonianze di un passato ricco e variegato. Scoprire questi luoghi è come viaggiare indietro nel tempo, rivivendo le epoche che hanno plasmato la Milano moderna. Percorrere i Navigli significa abbracciare la bellezza, la cultura e la storia di questa affascinante città.
FAQs
- Posso visitare la casa di Alda Merini?
- Sì, la casa della poetessa Alda Merini è aperta al pubblico.
- Qual è il miglior periodo per visitare i Navigli di Milano?
- La primavera e l’estate offrono un’atmosfera vivace e accogliente, ideale per esplorare i Navigli.
- Ci sono tour guidati dei Navigli disponibili?
- Sì, ci sono numerosi tour guidati che offrono una prospettiva approfondita della storia dei Navigli.
- Qual è il modo migliore per raggiungere la Darsena di Milano?
- La Darsena è facilmente accessibile a piedi dal centro di Milano o tramite i mezzi pubblici.
- Posso fare una crociera sui Navigli?
- Sì, ci sono opzioni per crociere sui Navigli che offrono una prospettiva unica della città.
Post non sponsorizzato – Photo credit by alessandra1barbieri utilizzabile gratis secondo la Licenza per i contenuti di Pixabay
Margaret Dallospedale
My name is Margaret Dallospedale and I was born in USA, but I'm Italian, Venezuelan & U.S. citizen. I'm travel blogger, travel agent and travel writer. I write my trips, my experiences, my ideas, my reviews and my inspirations. In my website I do not give any kind of advice, but only suggestions. I hope you can appreciate it.