La tendenza dei prodotti di bellezza biologici e naturali

La tendenza dei prodotti di bellezza biologici e naturali

Sono diversi i fattori che hanno portato questo segmento a ottenere un riscontro inaspettatamente positivo. Una scelta più consapevole volta a un futuro sostenibile.

Negli ultimi anni si è assistito a una crescita costante del mercato dei prodotti cosmetici naturali e biologici. La richiesta ha permesso al fatturato delle aziende di superare i 1.600 milioni di euro. Un importo quasi equamente suddiviso tra cosmetici naturali/bio (quasi 800 milioni) e prodotti sostenibili (circa 876 milioni). Gli articoli destinati a cuoio capelluto e capelli hanno registrato la percentuale più elevata (33% del fatturato). Ma anche i prodotti per la cura della pelle (il 30%) e il make-up (23%), dei perfetti regali per lei, hanno raggiunto risultati sorprendenti.

Il passaggio dalla cosmetica “chimica” a quella ecosostenibile

È importante ricordare come, per lungo tempo, le formulazioni dei cosmetici si caratterizzassero per la lista particolarmente lunga di ingredienti. E una buona parte era rappresentata da sostanze chimiche. Negli anni, la ricerca ha portato alla nascita della cosiddetta “cosmesi naturale”, volta a privilegiare l’impiego di materie prime naturali, o derivate da queste. Una sorta di ritorno alle origini, ma con tutti i vantaggi legati all’impiego di nuove tecnologie. Occorre sottolineare anche come, nel corso degli ultimi decenni, sia aumentato considerevolmente il numero di persone a manifestare preoccupazione per il futuro dell’ambiente. Il desiderio di avvicinarsi a stili di vita ecosostenibili ha avuto un impatto positivo sulla domanda di prodotti cosmetici naturali.

Cos’hanno di speciale i prodotti bio e naturali?

Nel settore cosmetico non è semplice ottenere prodotti completamente vegetali, oli da massaggio a parte. Perché le creme e le lozioni si mantengano stabili, infatti, è necessario ricorrere a conservanti, emulsionanti e tensioattivi, ossia di sostanze di sintesi. Di conseguenza, anche i cosmetici biologici naturali non sono completamente esenti da tali sostanze. Acquistare un prodotto bio certificato come regali per lei significa comunque indirizzarsi verso un articolo che non presenta sostanze tossiche o allergizzanti. Tali prodotti si distinguono anche per l’assenza di OGM, e per il mancato ricorso alla sperimentazione animale. Rispetto per le biodiversità e possibilità di seguire i veri ritmi della natura sono altri tratti essenziali dei cosmetici bio. E spesso questi provengono da realtà locali di piccole dimensioni.

Dai canali tradizionali alle vendite online: dove acquistare i cosmetici

Ad aver favorito le vendite dei prodotti di bellezza bio e naturali è stata certamente l’adozione di diversi canali di vendita. Oggi è possibile acquistarli in farmacia, parafarmacie, erboristerie e nella grande distribuzione. Sebbene le vendite per corrispondenza, e quelle effettuate “porta a porta”, rivestano un ruolo marginale, anch’esse sono aumentate. Ma è soprattutto online dove si è assistito a un vero boom. L’apice è stato raggiunto nei mesi seguenti al lockdown imposto dalla Pandemia di Coronavirus. Alcune realtà hanno scelto fin dall’inizio di promuovere i propri prodotti in Rete. Sempre più negozi “fisici” ne hanno seguito l’esempio, affiancando ai punti vendita una vetrina virtuale. Numerosi su internet sono anche i rivenditori stranieri, e le piccole aziende impegnate esclusivamente nella produzione di articoli eco-bio.

Margaret Dallospedale

My name is Margaret Dallospedale and I was born in USA, but I'm Italian, Venezuelan & U.S. citizen. I'm travel blogger, travel agent and travel writer. I write my trips, my experiences, my ideas, my reviews and my inspirations. In my website I do not give any kind of advice, but only suggestions. I hope you can appreciate it.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna in alto