
Ragusa, situata nel cuore della Sicilia sudorientale, è una città ricca di storia, arte e paesaggi mozzafiato. Divisa in due parti principali, Ragusa Superiore e Ragusa Ibla, rappresenta una delle mete più affascinanti del barocco siciliano e dal 2002 è inserita nel Patrimonio dell’Umanità UNESCO insieme ad altri centri della Val di Noto. Visitare la Ragusa turistica significa immergersi in un labirinto di vicoli, scalinate, chiese e palazzi nobiliari, godendo di panorami unici e di un’atmosfera senza tempo. Ecco cosa vedere a Ragusa in un viaggio di scoperta.
Ragusa turistica: visita Ibla, il cuore storico e barocco
Ragusa Ibla è la parte più antica della città, costruita su un precedente impianto medievale e ricostruita dopo il terremoto del 1693 che distrusse gran parte della Sicilia sudorientale. Questo quartiere è un vero gioiello del barocco siciliano, con un dedalo di stradine strette, scalinate e piazze nascoste che regalano scorci suggestivi.
Ti consiglio di fare a Catania il tour del barocco di Noto, Modica e Ragusa Ibla.
Duomo di San Giorgio
Il simbolo indiscusso di Ragusa Ibla è il Duomo di San Giorgio, uno dei capolavori del barocco siciliano. La sua imponente facciata, con colonne e decorazioni elaborate, si staglia in cima a una maestosa scalinata che crea un effetto scenografico di grande impatto. L’interno della chiesa è altrettanto ricco di dettagli artistici e decorazioni. La via che conduce al Duomo è leggermente in salita, ma il percorso è piacevole e offre molte opportunità per ammirare l’architettura circostante e fermarsi nelle botteghe artigiane e nei caffè tipici.
Giardino Ibleo
Nel cuore di Ragusa Ibla si trova il Giardino Ibleo, il più grande e antico giardino pubblico della città. Questo spazio verde, arricchito da palme secolari, aiuole fiorite, fontane e statue, è un’oasi di pace e relax. Dal Giardino Ibleo si gode una vista panoramica spettacolare sulla vallata circostante e sui Monti Iblei. È il luogo ideale per una passeggiata rigenerante o per ammirare il tramonto sulla città.
Chiesa di Santa Maria delle Scale
Un altro luogo imperdibile è la Chiesa di Santa Maria delle Scale, situata su una collina ed accessibile tramite una suggestiva scalinata. Questa chiesa, di origine gotica e con elementi catalani, conserva ancora parti della struttura precedente al terremoto del 1693. La posizione elevata permette di godere di una vista tranquilla e di immergersi in un’atmosfera di contemplazione e storia.
Palazzo della Cancelleria e altri palazzi nobiliari
Passeggiando per Ragusa Ibla si incontrano numerosi palazzi nobiliari che testimoniano la ricchezza e la storia della città. Tra questi spicca il Palazzo della Cancelleria (o Palazzo Nicastro), elegante residenza storica che si affaccia sulle vie principali. Anche Palazzo Zacco e Palazzo Bertini sono esempi importanti dell’architettura barocca locale, con facciate decorate e balconi in ferro battuto.
Ragusa Superiore: la città moderna e i suoi ponti
Ragusa Superiore è la parte più recente della città, costruita dopo il terremoto e conosciuta anche come la “città dei ponti” per la presenza di tre ponti pittoreschi che attraversano una profonda vallata verdeggiante chiamata Cava di Santa Domenica. I ponti – Ponte Vecchio, Ponte Nuovo e Ponte Giovanni XXIII – offrono scorci panoramici unici sulla natura circostante e sulle antiche casupole in pietra che punteggiano il paesaggio.
Cattedrale di San Giovanni Battista
Nel centro di Ragusa Superiore si trova la Cattedrale di San Giovanni Battista, un altro importante esempio di architettura religiosa. La cattedrale, con la sua facciata neoclassica e il campanile, domina la piazza principale e offre una vista panoramica sulla città e sulla campagna circostante. È un luogo di culto attivo e un punto di riferimento per la comunità locale.
Passeggiate e panorami
Da Ragusa Superiore si può scendere a piedi verso Ragusa Ibla percorrendo un suggestivo percorso pedonale di circa 340 gradini. Durante la discesa, soprattutto di sera, si può ammirare la città illuminata che sembra un presepe a grandezza naturale, un’esperienza emozionante e romantica.
Altre attrazioni e consigli per la visita di Ragusa turistica
Museo Archeologico Ibleo
Per chi ama la storia, il Museo Archeologico Ibleo è una tappa interessante. Il museo ospita reperti che raccontano la storia della zona dai tempi preistorici fino all’epoca romana, offrendo un quadro completo della ricchezza culturale del territorio.
Cucina locale
Visitare Ragusa turistica significa anche assaporare la cucina siciliana tradizionale. Numerosi ristoranti e trattorie offrono piatti tipici come la pasta con le sarde, le arancine, i dolci come i cannoli e la cassata. La cucina ragusana è un mix di sapori mediterranei che riflettono la storia e le influenze culturali della Sicilia.
Eventi e atmosfera
Ragusa offre un’atmosfera che cambia durante il giorno e la sera. Di giorno è possibile esplorare con calma le vie storiche, mentre la sera il centro si anima con luci, musica e locali dove gustare un aperitivo o un gelato. Il quartiere di Ibla è particolarmente suggestivo dopo il tramonto, quando le luci illuminano le facciate barocche creando un’atmosfera magica.
Ragusa è una città che incanta per la sua storia, la bellezza architettonica e i panorami unici. Tra il fascino barocco di Ibla, i ponti panoramici di Ragusa Superiore e i giardini rigogliosi, ogni angolo racconta una storia diversa. Che siate appassionati di arte, natura o gastronomia, Ragusa offre un’esperienza completa e indimenticabile, perfetta per un viaggio di più giorni alla scoperta della Sicilia autentica.
Post non sponsorizzato – Photo credit gratis secondo la Licenza per i contenuti di Pixabay e Photo credit di Get Your Guide.
*Post contente links di Get Your Guide. In qualità di affiliato Get Your Guide ottengo dei guadagni dagli acquisti idonei.
Margaret Dallospedale
My name is Margaret Dallospedale and I was born in USA, but I'm Italian, Venezuelan & U.S. citizen. I'm travel blogger, travel agent and travel writer. I write my trips, my experiences, my ideas, my reviews and my inspirations. In my website I do not give any kind of advice, but only suggestions. I hope you can appreciate it.