
Se ti dicessi che c’è un’abbazia gotica nel cuore della Toscana che ha perso il tetto ma ha guadagnato il cielo, ci crederesti? Benvenuto a San Galgano, dove le preghiere salgono senza ostacoli e le stelle fanno da soffitto. Un luogo che non ha bisogno di artifici per stupire, perché il suo fascino ruota tutto attorno a ciò che non c’è: il tetto.
Dove si trova l’Abbazia di San Galgano
L’Abbazia di San Galgano si trova in provincia di Siena, nel comune di Chiusdino. Incastonata tra colline dolci, boschi e campi di grano, è uno di quei luoghi in cui il tempo sembra essersi fermato.
Come arrivarci? Facilissimo. Se sei in macchina, da Siena prendi la SS73 e in meno di un’ora sei lì. È ben segnalata e dispone anche di un parcheggio comodo.
Chi era San Galgano?
Galgano Guidotti, vissuto nel XII secolo, era un giovane cavaliere dal carattere focoso. Ma un giorno, stanco della vita mondana e dei conflitti, ebbe una visione dell’Arcangelo Michele e decise di convertirsi. Come gesto simbolico, piantò la sua spada nella roccia per non tornare mai più alla guerra.
La leggenda della Spada nella Roccia
No, non è solo roba da Disney. A pochi metri dall’abbazia c’è la Rotonda di Montesiepi, dove si trova una vera spada nella roccia, risalente al 1180 circa. E no, non è un’imitazione: studi recenti ne confermano l’autenticità medievale.
Il collegamento con la leggenda di Re Artù è evidente, ma in questo caso parliamo di un simbolo cristiano di rinuncia alla violenza. Una sorta di Excalibur toscana, spirituale e disarmata.
L’Abbazia senza tetto
E se vi state chiedendo perché l’Abbazia oggi sia priva di tetto, la risposta è tanto semplice quanto sconcertante: nel 1550, il Commendatario Girolamo Vitelli – già noto per aver venduto i gioielli e probabilmente tutto ciò che aveva un minimo valore – decise di spingersi oltre, cedendo perfino il tetto in piombo dell’Abbazia. Sì, avete capito bene: il tetto fu letteralmente venduto a pezzi, lasciando l’edificio esposto alle intemperie e segnando l’inizio del suo declino. Una scelta che oggi ci sembra folle, ma che all’epoca venne fatta con sorprendente leggerezza.
Immagina di trovarti lì sotto, con il cielo blu che si fonde con le colonne gotiche. O ancora meglio: di notte, con la luna piena che filtra tra le navate.
Architettura gotica che sfida il tempo
Costruita tra il 1218 e il 1288, l’abbazia è un capolavoro gotico-cistercense. Colonne slanciate, archi a sesto acuto, navate che conducono lo sguardo verso l’infinito. Anche se in rovina, conserva un’eleganza austera che commuove.
Tour completo di San Gimignano, Volterra e Abbazia di San Galgano

Il cielo come soffitto
E qui arriva la parte poetica. Il cielo è letteralmente il tetto dell’abbazia. Quando entri, non puoi non alzare gli occhi. Ogni ora del giorno offre una luce diversa: l’alba è dorata, il mezzogiorno è potente, il tramonto è puro romanticismo. Di notte? Magia pura.




La Rotonda di Montesiepi
Appena sopra l’abbazia, a pochi minuti a piedi, si trova la Rotonda, costruita dove San Galgano visse gli ultimi giorni da eremita. Un luogo più raccolto, ma intensissimo.
L’interno della Rotonda
Al centro c’è la famosa spada nella roccia, circondata da un vetro protettivo. Sulle pareti, affreschi di Lorenzetti e altri artisti del Trecento. Si respira un’aura di mistero e spiritualità che avvolge.
Eventi e matrimoni all’Abbazia
Sì, puoi sposarti all’Abbazia di San Galgano. Non è uno scherzo. Molti scelgono questo luogo per dire “sì” sotto le stelle, circondati da storia e natura. Ci sono anche concerti, rassegne e spettacoli teatrali.






Quando visitare San Galgano
Primavera e inizio autunno sono i periodi migliori. Ma anche l’inverno ha il suo fascino, con nebbie leggere che rendono tutto ancora più mistico. In estate, vai all’alba o al tramonto per evitare il caldo e goderti la luce migliore.


San Galgano e il cinema
Hai presente lo spot di Mulino Bianco con Antonio Banderas? Sì, proprio lì è stato girato. Ma anche altri film, videoclip e cortometraggi hanno scelto San Galgano per la sua estetica unica.
San Galgano per i fotografi e gli Instagrammer
Angoli fotogenici? Praticamente ovunque. Porta un grandangolo per catturare l’intera navata senza tetto e approfitta della luce naturale. Per gli amanti di Instagram, ogni scorcio è una cartolina.
Altri luoghi magici nei dintorni
Non fermarti all’abbazia. Il borgo di Chiusdino merita una passeggiata. Nei dintorni ci sono sentieri per trekking, oliveti, agriturismi e piccole pievi nascoste tra le colline. Se ami la Toscana autentica, sei nel posto giusto.
San Galgano non è solo un’abbazia in rovina: è un’esperienza che ti resta dentro. Un luogo in Toscana dove la storia abbraccia la leggenda, dove l’arte si fonde con la natura e dove il cielo diventa architettura. Se cerchi un posto per stupirti, emozionarti e sentirti piccolo sotto l’infinito… sei arrivato.
FAQs
1. Perché l’Abbazia di San Galgano è senza tetto?
Nel 1550 il Commendatario Girolamo Vitelli arrivò a vendere (dopo i gioielli e chissà cosa altro) il tetto in piombo dell’Abbazia.
2. È vero che c’è una spada nella roccia?
Sì, si trova nella Rotonda di Montesiepi ed è autentica, risalente al 1180 circa.
3. Posso visitare sia l’abbazia che la Rotonda con un solo biglietto?
Sì, l’ingresso include entrambe le strutture. Consulta gli orari stagionali prima di partire.
4. È possibile sposarsi nell’Abbazia di San Galgano?
Sì, è una delle location più richieste per matrimoni civili ed eventi privati.
5. Ci sono sentieri per passeggiate nei dintorni?
Assolutamente. L’area è perfetta per trekking, camminate panoramiche e cicloturismo.
Post non sponsorizzato – Post contente links di Get Your Guide. In qualità di affiliato Get Your Guide ottengo dei guadagni dagli acquisti idonei.
Margaret Dallospedale
My name is Margaret Dallospedale and I was born in USA, but I'm Italian, Venezuelan & U.S. citizen. I'm travel blogger, travel agent and travel writer. I write my trips, my experiences, my ideas, my reviews and my inspirations. In my website I do not give any kind of advice, but only suggestions. I hope you can appreciate it.