Tendenze e novità della Svizzera: ecco dove andare nel 2023

Tendenze e novità della Svizzera: ecco dove andare nel 2023

La settimana scorsa siamo andati a scoprire le tendenze e novità della Svizzera per questo 2023. Potevo non raccontarvele e stuzzicare la vostra voglia di Svizzera? Ci sono tanti trend interessanti che stanno già influenzando le nostre scelte. Alcune di esse sono:

  1. Turismo sostenibile: sempre più viaggiatori stanno diventando consapevoli dell’impatto ambientale dei loro viaggi e cercano di ridurre la propria impronta ecologica. In Svizzera, ci sono molte opportunità per il turismo sostenibile, ad esempio esplorando le riserve naturali e prendendo parte a tour ecologici.
  2. Viaggi di lusso: la Svizzera è conosciuta per i suoi alberghi di lusso. Nel 2023, ci si aspetta che i viaggi di lusso diventino ancora più popolari, con i turisti che cercano esperienze di alto livello, come il servizio personalizzato, la gastronomia di alto livello e le spa di classe mondiale.
  3. Viaggi slow: il movimento “slow travel” sta guadagnando popolarità, con i viaggiatori che cercano di rallentare il ritmo e godersi veramente l’esperienza di viaggio. In Svizzera, questo potrebbe significare esplorare le cittadine pittoresche, fare trekking in montagna o semplicemente godersi una tazza di caffè in un café tradizionale.
  4. Viaggi in solitaria: sempre più persone stanno scegliendo di viaggiare da sole, alla ricerca di un’esperienza autentica e personale. La Svizzera potrebbe essere un’ottima destinazione per i viaggiatori solitari. Ci propone infatti molte opportunità per esplorare la natura, visitare musei e gallerie d’arte o partecipare a eventi culturali.

Tendenze e novità della Svizzera: ecco dove andare nel 2023

Per chi adora fare esperienze culturali, ecco Bern. I grandi protagonisti della scena culturale bernese, sono i luoghi meno conosciuti. Il Centro Paul Klee, progettato dall’architetto italiano Renzo Piano, è uno dei musei di maggior interesse a Berna. In città, molti musei sono concentrati in un unico quartiere, che può essere raggiunto attraversando dapprima il centro storico e poi il ponte Kirchenfeld sul fiume Aare. Subito dopo il ponte, a sinistra, si scorge una costruzione moderna. Si tratta del Kunsthalle Bar, una scultura ambulante che, oltre a birra artigianale prodotta a Berna e a deliziosi stuzzichini serviti come aperitivo, offre anche una splendida vista sulla Cattedrale e sul centro storico, dichiarato patrimonio dell’umanità dall’UNESCO.

Basilea, capitale della culturale della Svizzera

Basilea è una città dai mille contrasti. Per quanto la modernità classica e la street art siano apparentemente molto differenti. Circa 40 musei, la più grande fiera d’arte al mondo e una scena artistica giovane e vivace fanno di Basilea una piccola grande città della cultura, con un fascino che va ben oltre i confini dell’Europa. La Fondation Beyeler è il museo d’arte più visitato della Svizzera e famoso a livello internazionale per le sue straordinarie esposizioni, la sua significativa collezione di opere della modernità classica e di arte contemporanea nonché per il suo ambizioso programma di eventi. Il Museum Tinguely ospita la più grande collezione di opere dell’artista svizzero Jean Tinguely, e il Kunstmuseum Basel, con la più antica collezione di arte pubblica del mondo, è uno dei musei più rinomati nel suo genere a livello internazionale.

La BaselCard

Chi pernotta a Basilea, beneficia tramite la BaselCard di riduzioni su numerose offerte culturali e per il tempo libero, oltre che di altri vantaggi esclusivi. La guest card personale si riceve in omaggio effettuando una prenotazione presso un alloggio di Basilea e può essere scaricata anche come app sullo smartphone. È valida per tutto il soggiorno come biglietto gratuito su tutti i trasporti pubblici di Basilea – a proposito, vale già per raggiungere il vostro hotel. Con la BaselCard, chi pernotta a Basilea riceve inoltre il 50 % di sconto sui biglietti d’ingresso ai musei, allo zoo e al Theater Basel, e può noleggiare e-bike a prezzi vantaggiosi.

Ginevra si rivela da una nuova angolazione, più intima e unica

Ginevra è la città più internazionale della Svizzera, perché qui si trova la sede europea
dell’ONU. Ma a noi affascina il fatto che sia la “metropoli più piccola del mondo”. Il suo simbolo è il Jet d’eau, un’affascinante fontana sul Lago di Ginevra, il cui getto crea una colonna d’acqua alta 140 metri. Satigny non è solo una splendida regione vinicola, ma offre anche una serie di attività che
renderanno la vostra visita indimenticabile.

Zurigo: la città più vivace della Svizzera

Zurigo vanta moltissime attrazioni architettoniche e tra le più recenti troviamo sicuramente le opere legate all’ampliamento del Kunsthaus, ad oggi tra le più suggestive in città. Quest’ultimo ampliamento è stato progettato dall’archistar David Chipperfield ed è subito riuscito a colpire nel segno, ricevendo giudizi positivi sia da tutti gli amanti dell’architettura sia dai visitatori del museo. Con questa “estensione” Zurigo è ora sede del più grande museo d’arte della Svizzera.

Interlaken: nel cuore della Svizzera

Benché Interlaken sia immersa nella natura, questa località di villeggiatura e le sue attrazioni sono facilmente raggiungibili . La regione si trova infatti a un’ora di treno da Berna, due da Lucerna, Basilea e Zurigo e tre da Ginevra e Milano. Situata al centro del Paese, Interlaken è collegata direttamente alla fitta rete di treni svizzeri. Ci sono collegamenti diretti da tutte le principali città e aeroporti della Svizzera nonché da numerose località europee.

Interlaken: le cascate di Giessbach, il  parco naturale e il Grandhotel Giessbach

L’acqua è l’elemento che contraddistingue la zona d’ Interlaken. Senza dubbio, una delle esperienze acquatiche più memorabili è rappresentata dalle cascate di Giessbach sul lago di Brienz, dove un impetuoso torrente che supera 14 dislivelli e 500 metri si getta poi nel lago di Brienz. Direttamente dietro una di queste cascate esiste anche un percorso escursionistico percorribile a piedi. Da lì si gode di una vista che si apre sul panorama quasi surreale del Grandhotel Giessbach, sul suo parco naturale e i suoi paesaggi acquatici e boschivi.

Per maggiori informazioni potete visitate il sito My Switzerland

Post non sponsorizzato – Si ringrazia l’ente del turismo della Svizzera per questo invito e per averci raccontato le tendenze e novità della Svizzera per questo 2023

Free photo credits by Pixabay.com

Esploratore di Emozioni ti piace scoprire posti fuori dalle solite rotte? Iscriviti alla nostra Newsletter!

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.

Margaret Dallospedale

My name is Margaret Dallospedale and I was born in USA, but I'm Italian, Venezuelan & U.S. citizen. I'm travel blogger, travel agent and travel writer. I write my trips, my experiences, my ideas, my reviews and my inspirations. In my website I do not give any kind of advice, but only suggestions. I hope you can appreciate it.

Torna in alto