Durante il mio soggiorno a Mandelieu-La-Napoule ho visitato la città alla scoperta di angoli meraviglio. Nel mio perdermi tra stradine e viuzze sono finita per caso nei pressi della stazione ferroviaria (Gare de Mandelieu-la-Napoule). Proprio lì e all’improvviso mi sono vista “catapultata” all’interno di una delle opere più celebri di Jules Verne, ovvero Ventimila leghe sotto il mare. Ebbene sì, nel sottopassaggio, che dalla città porta al primo binario della stazione, troviamo gli affreschi dei vari personaggi dell’opera celebre. Inoltre all’interno di una porticina di metallo (in simil ottone), che troviamo dall’altro lato del sottopassaggio, che porta alla stazione e ai binari, hanno inserito anche una istallazione che riproduce i suoni del mondo sottomarino (pesci, acqua e altre creature marine).
Chi ha realizzato l’opera, ispirata al celebre romanzo, presso il sottopassaggio della stazione di La Napoule?
A-Fresco, un’impresa artistica che riunisce pittori specializzati in trompe-l’oeil, ha vinto il bando di gara, che aveva lanciato la città di Mandelieu per rendere il passaggio dalla stazione di La Napoule un universo sottomarino, ispirato a il film di Richard Fleischer del 1954, a sua volta tratto dal celebre romanzo di Jules Verne. Gli affreschi sono stati completati nel passato 2020.
Vivere la celebre opera Ventimila leghe sotto il mare di Jules Verne a Mandelieu-La-Napoule
Questo bellissimo affresco ha riunito, per l’occasione, un gruppo di artisti che ha iniziato a dipingere le pareti ei soffitti del passaggio sotterraneo. Le rappresentazioni trompe-l’oeil di lamiere ossidate, bulloni e tubi sono state poi utilizzate come decoro per tele precedentemente prodotte nei laboratori dell’azienda. Tutto ciò per fare in modo che il cantiere potesse essere realizzato nel minor tempo possibile senza disagi per l’attraversamento pedonale. Questi dipinti di calamari giganti, ritratti dei celebri protagonisti del film che sono il machiavellico Capitano Nemo, il marinaio Ned Land o anche il mitico Nautilus, utilizzano speciali acrilici per le costruzioni. Vengono poi incollati in un secondo momento alle pareti. Una tecnica nata per durare nel tempo.








Per maggiore informazioni potete visitare i siti:
https://www.mandelieu-tourisme.com/it/
https://cotedazurfrance.fr/en/
Post non sponsorizzato – Invitati da Atout France Italie e Côte d’Azur France.