Villa della Regina: un gioiello barocco da non perdere a Torino

Villa della Regina: un gioiello barocco da non perdere a Torino

La Villa della Regina si trova sulla collina di Torino, in un parco verdeggiante. È un capolavoro barocco che da sempre ha attratto i visitatori con la sua eleganza e il suo fascino. La villa fu costruita nel Seicento per volere del cardinale Maurizio di Savoia e successivamente divenne la residenza estiva delle regine sabaude. È da allora che ha il nome che ha oggi.

Villa della Regina: un capolavoro sia dell’architettura che dell’arte

La Villa della Regina è un’opera d’arte a cielo aperto che unisce le meraviglie dell’architettura e della pittura barocca piemontesi. La villa, progettata dall’architetto Ascanio Vitozzi, ha una costruzione tipica del seicento con un corpo centrale e due padiglioni laterali affiancati.

Un gioiello del disegno paesaggistico, la facciata principale si apre su un giardino all’italiana ad anfiteatro, impreziosito da una balaustra a forma di U con statue.

All’interno della villa, gli affreschi di Giovanni Battista Crosato, Giuseppe Dallamano, Claudio Francesco Beaumont, Daniel Seiter e Corrado Giaquinto meravigliano le persone. L’anticamera con il soffitto verde e la sala di Anna Maria di Orléans, opera di Pietro Somazzi, sono tra le decorazioni raffinate delle sale. una vera esplosione di sfumature e forme che rivitalizza l’atmosfera vivace della corte sabauda.

Un luogo con una storia e una cultura ricche

La Villa della Regina è un luogo pieno di storia e cultura oltre a essere un capolavoro artistico. Personaggi notevoli hanno vissuto all’interno delle sue mura, tra cui il cardinale Maurizio di Savoia, sua moglie Ludovica Cristina di Savoia, le regine Anna Maria d’Orléans e Polissena d’Assia, e persino Napoleone Bonaparte. L’Accademia dei Solinghi, un circolo culturale frequentato da intellettuali e scienziati dell’epoca, era anche nella villa.

Cosa vedere alla Villa della Regina

Durante una visita alla Villa della Regina, non si può mancare di ammirare:

  • Il Gran Rondeau, la piazza-terrazza ellittica con fontana centrale che dà accesso alla villa
  • Il giardino all’italiana, con le sue vasche, fontane, statue e grotte
  • Gli affreschi e i quadri di celebri artisti barocchi
  • quattro Gabinetti Cinesi, in raffinato legno laccato e dorato
  • La Grotta del Re Selvaggio, una grotta artificiale decorata con specchiature e pietre policrome
Un’esperienza memorabile

Una visita alla Villa della Regina è un’esperienza indimenticabile che vi consentirà di immergervi nell’atmosfera vivace della corte sabauda e di apprezzare i tesori artistici del barocco piemontese. Un posto perfetto per gli amanti della natura, della storia e dell’arte.
Suggerimento: Prenotate il biglietto in anticipo, in particolare nei fine settimana. La villa è spesso affollata e potrebbe essere contingentata all’ingresso.
Non perdete l’occasione di visitare questo gioiello barocco e vivere un’esperienza indimenticabile!

Informazioni utili
  • Indirizzo: Via Villa della Regina 1
  • Orari di apertura: Da martedì a domenica, dalle 10:00 alle 18:00. Chiuso il lunedì.

Per maggiori informazioni potete visitare i siti:

Turismo Torino e Provincia

Polo Museale Piemonte

Post non sponsorizzato – Si ringrazia per l’invito a Turismo Torino e Provincia

Margaret Dallospedale

My name is Margaret Dallospedale and I was born in USA, but I'm Italian, Venezuelan & U.S. citizen. I'm travel blogger, travel agent and travel writer. I write my trips, my experiences, my ideas, my reviews and my inspirations. In my website I do not give any kind of advice, but only suggestions. I hope you can appreciate it.

Torna in alto