
Visitare Matera a giugno è un’esperienza unica, capace di regalare emozioni intense grazie a una combinazione di storia, cultura e paesaggi mozzafiato. In questo articolo scoprirai perché giugno è il mese ideale per esplorare la città dei Sassi, quali sono le attrazioni imperdibili, come si presenta il clima e quali eventi animano la città in questo periodo.
Visitare Matera a Giugno
A giugno, Matera offre condizioni climatiche pressoché perfette per il turismo. Le temperature sono elevate ma non eccessive: la media si aggira intorno ai 26°C, con massime che possono raggiungere i 29°C e minime intorno ai 23°C. Le giornate sono lunghe (oltre 15 ore di luce), permettendo di sfruttare ogni momento per esplorare la città e i suoi dintorni. Il clima è prevalentemente secco, con pochi giorni di pioggia e un’umidità contenuta, ideale per passeggiate, escursioni e visite guidate
La luce del sole, soprattutto nelle prime ore del mattino e al tramonto, regala ai Sassi di Matera sfumature e colori indimenticabili, rendendo ogni scorcio un’opera d’arte naturale.
Prenota il Tour di Alberobello e Matera in autobus privato da Bari

Cosa vedere e cosa fare
I Sassi di Matera, Patrimonio UNESCO, sono il cuore pulsante della città. A giugno, ogni giorno partono visite guidate al mattino e alla sera, pensate per offrire un’esperienza coinvolgente sia agli adulti che ai bambini. I percorsi sono studiati per mostrare i punti più caratteristici e panoramici, tra viottoli, chiese rupestri, cisterne e case scavate nella roccia. Le guide turistiche raccontano storie di vita vera, di coraggio e di rinascita, rendendo la visita un viaggio nel tempo.
Tra le attrazioni imperdibili spiccano la Casa Grotta di Vico Solitario, una ricostruzione fedele della vita contadina fino agli anni ’50, e il Palombaro Lungo, una gigantesca cisterna ipogea che testimonia l’ingegno idraulico della città. Da non perdere anche le chiese rupestri, come Santa Maria de Idris e San Pietro Barisano, e il Duomo, con la sua facciata sobria e gli interni barocchi.
Per chi viaggia con la famiglia, Matera offre esperienze adatte a tutti. Le visite guidate possono essere personalizzate con giochi e indovinelli per i più piccoli, trasformando la scoperta della città in una divertente caccia al tesoro. Un gelato in una delle tante gelaterie del centro è il modo perfetto per concludere una giornata di esplorazioni.
Eventi e manifestazioni a giugno
Giugno è un mese ricco di eventi a Matera. Oltre alle visite guidate, la città ospita fiere, sagre, cortei storici, eventi artistici, sportivi, religiosi e folkloristici3. Si svolgono anche mostre, concerti e mercatini, offrendo ai visitatori infinite opportunità di scoprire la cultura locale e di vivere la città come un vero materano.
Nei mesi estivi, Matera è animata anche da importanti festival, come il Festival Internazionale del Teatro e il Festival della Valle d’Itria, che attirano artisti e pubblico da tutta Italia e dall’estero. Questi eventi arricchiscono ulteriormente l’offerta culturale della città, rendendo giugno un mese particolarmente vivace e stimolante.
Il fascino dei Sassi al tramonto
Uno dei momenti più magici per visitare Matera a giugno è il tramonto. Le visite guidate pomeridiane, che partono tra le 17:00 e le 17:30, permettono di ammirare i Sassi illuminati dal sole calante, con colori e atmosfere che cambiano rapidamente, regalando un effetto “wow” difficilmente dimenticabile. I percorsi serali conducono lungo le vie storiche degli abitanti materani, tra case scavate nelle grotte e panorami mozzafiato, regalando ai visitatori momenti di autentica bellezza e racconti di vita vera.
Consigli pratici per visitare Matera a giugno
- Orari di visita: Approfitta delle visite guidate al mattino (partenza tra le 9:30 e le 10:00) e alla sera (partenza tra le 17:00 e le 17:30) per evitare le ore più calde e godere appieno della luce migliore.
- Abbigliamento: Indossa abiti comodi, scarpe da trekking leggere, cappello e occhiali da sole. Non dimenticare una bottiglia d’acqua per restare idratato.
- Prenotazione: Le visite guidate sono molto richieste, soprattutto a giugno. Prenota in anticipo per assicurarti un posto e ridurre i tempi di attesa alle principali attrazioni.
- Eventi: Consulta il calendario degli eventi per non perdere le manifestazioni più interessanti durante il tuo soggiorno.
Visitare Matera a giugno significa immergersi in una città viva, ricca di storia e cultura, dove ogni angolo racconta una storia di resilienza e bellezza. Il clima favorevole, la ricchezza di eventi e la possibilità di vivere esperienze uniche rendono questo mese il periodo ideale per scoprire la città dei Sassi. Che tu sia un appassionato di storia, un amante della natura o semplicemente in cerca di emozioni autentiche, Matera a giugno saprà sorprenderti e conquistarti.
Post non sponsorizzato – Photo credits utilizzabile gratis secondo la Licenza per i contenuti di Pixabay
*Post contente links di GetYourGuide. In qualità di affiliato Getyourguide ottengo dei guadagni dagli acquisti idonei.
Margaret Dallospedale
My name is Margaret Dallospedale and I was born in USA, but I'm Italian, Venezuelan & U.S. citizen. I'm travel blogger, travel agent and travel writer. I write my trips, my experiences, my ideas, my reviews and my inspirations. In my website I do not give any kind of advice, but only suggestions. I hope you can appreciate it.