La 22esima edizione di BrodettoFest si è svolta dal 30 maggio al 2 giugno 2024 a Fano, al Lido di Lungomare Simonetti, regalando a tutti i presenti quattro giornate ricche di emozioni, sapori e cultura. Il festival ha celebrato con grande successo il brodetto, piatto simbolo della tradizione marinara, con un programma che ha incluso 50 eventi, 30 ospiti e la preparazione di ben 5 mila brodetti.
22esima Edizione di BrodettoFest: un evento senza precedenti
Questa edizione di BrodettoFest ha visto la partecipazione di otto regioni italiane che si sono sfidate nella Gara Nazionale dei Brodetti e delle Zuppe di Pesce. Tra gli chef partecipanti c’erano Matteo Crisanti (Abruzzo), Roberto Cerbara (Emilia Romagna), Giuseppe Bizioli (Liguria), Daniele Tantucci (Marche), Matteo Donati (Toscana), Gabriele Biscotti (Puglia), Simone Ciccotti (Umbria) e Daniele Zennario (Veneto). La giuria, composta da esperti come Alberto Lupini, Igles Corelli, Nicola Dante Basile e Paolo Gramaglia, ha avuto l’arduo compito di decretare il vincitore.
La collaborazione con Moneta, storico brand di pentole italiane, ha aggiunto un tocco di esclusività all’evento. È stata realizzata una pentola in FineGres in edizione limitata dedicata al BrodettoFest, che ha contribuito a rendere questa gara ancora più speciale.
Cooking show e top chef a Palabrodetto
Il Palabrodetto ha ospitato grandi star della cucina italiana, come Igles Corelli, Andrea Aprea e Alessandro Circiello. Gli chef hanno incantato il pubblico con i loro cooking show, mostrando la loro maestria e passione per la cucina. Fabio Gallo, volto noto di Rai Uno, ha condotto gli show della domenica, aggiungendo un tocco di professionalità e intrattenimento.
La cucina dei pescatori e abbinamenti enogastronomici
La tradizione del brodetto è stata esaltata dai pescatori fanesi, che hanno preparato il piatto in maxi pentole e padelle giganti, offrendo circa 5 mila brodetti con pesci del Mare Adriatico. La collaborazione con l’azienda Gaudenzi ha garantito la qualità e l’autenticità delle preparazioni.
Brodetto&Wine ha permesso di abbinare il brodetto ai migliori vini Doc e Docg delle Marche, mentre Brodetto&Beer ha introdotto birre artigianali in collaborazione con Birra d’Augusto, creando un connubio perfetto tra sapori marini e birre di qualità.
Super ospiti e spettacoli
Ogni sera, il palco centrale ha ospitato grandi nomi della cultura e dello spettacolo. Sergio Rubini ha aperto il festival il 30 maggio, seguito dallo spettacolo cabaret di Diego Parassole il 31 maggio. Il 1° giugno, Simona Molinari ha incantato il pubblico con la sua musica. Mentre il 2 giugno Renzo Rubino & La Sbanda hanno chiuso l’evento con un concerto vibrante e coinvolgente.
Talk e incontri sulla tutela del Mare
Il festival ha dedicato ampio spazio alla tutela del mare e dell’ecosistema marino. Il 31 maggio, Gian Marco Luna ha parlato di risorse marine, mentre il 1° giugno Donato Giovannelli e Francesca Buoninconti hanno esplorato i fondali del Pacifico con il loro podcast “Abissi”. Elisabetta Zavoli ha chiuso il ciclo di incontri il 2 giugno, raccontando l’invasione del granchio blu nel Mediterraneo.
Attività e laboratori per bambini
Brodetto&Kids ha offerto laboratori creativi, narrazione interattiva e attività educative per sensibilizzare i bambini al mondo marino e alla sua biodiversità. Gli eventi, organizzati in collaborazione con il Masaf, Coldiretti e Legambiente, hanno reso il festival un’esperienza formativa e divertente per i più piccoli.
Escursioni e artigianato locale
I visitatori hanno avuto l’opportunità di scoprire Fano marinara a bordo della BrodettoBoat. Così esplorando il mare e l’attività dei pescatori locali. La Via Maestra ha esposto le creazioni di artigiani locali, celebrando la tradizione e l’innovazione del saper fare marchigiano.
22esima Edizione di BrodettoFest: Premio Lanterna Azzurra Fano
Il Premio Lanterna Azzurra Fano, istituito dalla Confraternita del brodetto e Confesercenti Pesaro e Urbino, è stato assegnato a personalità che hanno valorizzato il brodetto di pesce. La cerimonia di consegna ha reso omaggio alla storia e alla tradizione dell’albergo ristorante Lanterna Azzurra, famoso negli anni ’50 e ’60.






La 22esima edizione di BrodettoFest ha confermato ancora una volta il suo ruolo di evento imperdibile per gli amanti della cucina e della cultura marinara. Con un programma ricco e variegato, ha saputo coinvolgere e appassionare un vasto pubblico, celebrando il brodetto e la tradizione marinara con gusto, innovazione e rispetto per l’ambiente.
Post non sponsorizzato – Si ringrazia per l’invito a Moneta