Il miglior modo per mettere in pratica i buoni propositi del 2018? Metterli in Tavola

Il miglior modo per mettere in pratica i buoni propositi del 2018? Metterli in Tavola

Pronti per un nuovo anno? Io ho fatto la mia lista di buoni propositi e una cosa che mi piacerebbe  tanto fare è partire dalle tradizioni della mia famiglia aggiungendo qualcosa di mio. Scoprite cosa intendo con questa ricetta.

Ebbene sì, il 2018 si è concluso e anch’io quest’anno ho deciso di scrivere i miei buoni propositi. Ma volevo farlo in modo davvero molto speciale. E visto che la cucina per me è davvero terapeutica, perché non ricreare una ricetta tradizionale della mia zona con una variante “piccante”? Anche perché la pasta non può mai cambiare… Una volta che si trova la migliore, perché provare qualcos’altro? E’ un po’ come quando trovi l’amore vero. Una volta che te ne accorgi, lo accoglierai nel tuo cuore per sempre. E’ proprio così è stato con la Pasta La Molisana, mi è bastato conoscerla per sapere che da quel momento avrebbe accompagnato me e la mia famiglia.

Il Ragù della nonna emiliana con una variante piccante per festeggiare l’epifania e siglare i buoni propositi

I buoni propositi di quest’anno iniziano con un pensiero importante: porterò con me ciò che ho amato del 2017. E tra le cose che ho apprezzato di più, c’è stato il ritrovato amore per la tradizione. Così come la Pasta La Molisana si reinventa pur mantenendo vive le tradizioni, così ho deciso che avrei intrapreso questo nuovo percorso della mia vita. Ecco perché ho scelto di reinventare la ricetta del ragù speciale della nonna. Iniziando con una varietà di Le Speciali di La Molisana che non conoscevo: La Calamarata. Trafilata al bronzo e creata in mezzo all’aria pura di montagna e dall’acqua cristallina di sorgente. E come dice mia nonna… “se la pasta è buona, il successo è garantito”. La ricetta del ragù invece è di famiglia e si tramanda ormai da quattro generazioni. Manzo di prima scelta, passata di pomodori, carote, sedano, cipolla, burro, brodo fatto in casa, l’ingrediente segreto “che non posso svelare” e tante ore di cottura.

La variante piccante della ricetta e dei buoni propositi per il 2018

Ma i buoni propositi per il 2018 non sono solo questi, in realtà per celebrare l’Epifania e chiudere la mia lista di buoni propositi, c’è quello di mettere un po’ di piccante alla vita. E no, non si tratta di “sconvolgere” la vita, ma di avere coraggio di osare! Dimostrare a noi stessi che si possiamo farcela e che la paura di apportare piccoli cambiamenti nel nostro percorso, può solo essere positivo. Ecco perché alla ricetta tanto amata in famiglia, abbiamo deciso di aggiungere il peperoncino!  Il risultato? Beh, so che mi ripeto, ma se se avete ingredienti di ottima qualità e una pasta capace di rievocare momenti di pura tradizione italiana, il piatto può essere solo buonissimo.

 

Margaret Dallospedale

My name is Margaret Dallospedale and I was born in USA, but I'm Italian, Venezuelan & U.S. citizen. I'm travel blogger, travel agent and travel writer. I write my trips, my experiences, my ideas, my reviews and my inspirations. In my website I do not give any kind of advice, but only suggestions. I hope you can appreciate it.

7 commenti su “Il miglior modo per mettere in pratica i buoni propositi del 2018? Metterli in Tavola

  1. Ciao Maggie da quanto tempo…. noto che i tuoi post sono sempre super interessanti complimenti;) che dire adoro La Molisana :)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna in alto