Cappotto versatile o statement? In lana o in piuma d’oca? Lungo o corto? Ci sono tanti modi diversi per affrontare la stagione fredda. La moda, tuttavia, ci insegna che un cappotto non deve solo farci arrivare preparati all’abbassamento delle temperature, ma anche valorizzarci al meglio.
Vediamo allora come scegliere il cappotto giusto per unire personalità e funzionalità.
4 tipologie di cappotti per l’inverno: i materiali tra cui scegliere
Nella scelta di un cappotto invernale, sicuramente il fattore principale da considerare è il materiale, importantissimo per garantire calore, resistenza e comfort. I più comuni sono quattro:
- Lana: uno dei materiali più popolari grazie alla sua eccellente capacità isolante. È traspirante, naturale e resistente, ed è perfetto se cerchi un capo dall’aspetto elegante e dalla lunga durabilità. Di contro, è un tessuto che richiede un’attenta cura e manutenzione;
- Cashmere: rispetto al suo peso, sa garantirti tanto calore e comfort, ed esteticamente è un tessuto molto raffinato, anche se generalmente più costoso e delicato;
- Piumino: i cappotti imbottiti in piuma d’oca o simili hanno un isolamento eccellente anche nelle temperature più rigide. Sono leggeri, pratici, caldi e ideali per l’outdoor, anche se possono risultare ingombranti e poco formali in certe circostanze;
- Materiali sintetici: il poliestere e gli altri tessuti sintetici sono resistenti e impermeabili. Hanno un costo più accessibile e sono facili da curare, anche se tendenzialmente meno traspiranti e sostenibili dei materiali naturali.
Scegliere il cappotto che più ti valorizza
Il cappotto è un capo fondamentale del guardaroba invernale, che deve adattarsi al tuo fisico e al tuo stile.
Scegli quindi un cappotto lungo di tendenza, come ad esempio il cappotto teddy Max Mara, se preferisci un capospalla adatto sia a outfit formali che ad altri più casual. Opta invece per una giacca invernale corta se hai una corporatura petite e cerchi più libertà di movimento.
Ci sono poi modelli a-line, ideali per chi vuole nascondere il punto vita, o al contrario quelli con cintura per chi desidera evidenziarlo.
Non sottovalutare, infine, i dettagli. Cerca capi che abbiano una buona fodera interna capace di aggiungere calore e comfort, e che abbiano tasche e zip funzionali ocolli, revers e bottoni che impreziosiscono il capospalla.
Le tendenze attuali
Se vuoi prendere spunto dai trend più recenti, tra quelli da tenere d’occhio ci sono sicuramente i modelli avvolgenti e dai materiali morbidi. I teddy coat sono proprio tra questi, cozy e soffici, perfetti per look informale di tendenza.
Anche i cappotti in ecopelliccia sono tra i più gettonati.
Via libera a colori vivaci per ravvivare l’inverno, e a pattern classici per uno stile a metà tra il vintage e il moderno.
Rapporto qualità-prezzo: come fare la scelta giusta
Un buon cappotto è da considerare come un investimento a lungo termine. Per assicurarti di acquistare un buon capo:
- controlla che le fodere siano ben cucite e le rifiniture precise;
- stringi il materiale tra le dita, se lascia pieghe o si deforma potrebbe non essere di qualità eccellente;
- se il budget è limitato, cerca brand affidabili che offrono materiali misti di qualità senza costi esorbitanti;
- approfitta dei saldi per acquistare cappotti di qualità a un prezzo inferiore.
Infine, rifletti sulle tue esigenze, considera il tuo stile e il budget, e non dimenticare di tener conto dei tuoi gusti e del tuo guardaroba nella scelta.
Post non sponsorizzato – Esperienza personale