
Siviglia non è solo flamenco, aranci amari e architetture moresche. È anche una delle capitali gastronomiche dell’Andalusia, dove ogni angolo nasconde un sapore da scoprire. Se stai pianificando un viaggio in questa splendida città spagnola, sapere cosa mangiare a Siviglia è fondamentale per vivere un’esperienza autentica. In questo articolo trovi una guida completa ai piatti più tipici, alle tapas più amate e ai dolci che non puoi assolutamente perderti.
Tapas: lo spirito della cucina sivigliana
Siviglia è famosa in tutta la Spagna per essere la patria delle tapas. Queste piccole porzioni di cibo, nate per accompagnare una bevanda, sono oggi una vera e propria arte culinaria. Ecco alcune tapas imperdibili:
- Salmorejo: una crema fredda a base di pomodoro, pane, olio d’oliva e aglio, più densa del gazpacho, servita con uova sode e prosciutto iberico sbriciolato. Rinfrescante e sostanziosa.
- Espinacas con garbanzos: spinaci stufati con ceci e spezie come cumino e paprika. È un piatto di origine araba, molto nutriente e vegano.
- Croquetas: crocchette ripiene di prosciutto, pollo o funghi, con una consistenza cremosa all’interno e una panatura croccante.
- Bacalao frito: baccalà fritto in pastella, servito caldo con maionese o limone. Una vera esplosione di sapore.
Il bello delle tapas è la condivisione. In un bar sivigliano si ordina, si assaggia, si cambia. È un rito sociale oltre che gastronomico.
Cosa mangiare a Siviglia: piatti tipici della tradizione sivigliana
Oltre alle tapas, la cucina sivigliana propone piatti completi ricchi di storia e influenze arabe e mediterranee.
Rabo de toro
Una specialità a base di coda di toro stufata lentamente con vino rosso, cipolle, carote e spezie. Tenerissima, saporita e profondamente radicata nella tradizione delle città con arena, come Siviglia.
Flamenquín
Originario di Cordoba ma molto popolare anche a Siviglia: un involtino di prosciutto e carne impanata, fritta e servita con patatine o insalata. Una bomba di gusto e calorie.
Huevos a la flamenca
Uova al forno con salsa di pomodoro, chorizo, piselli, patate e a volte jamón. Un piatto casalingo, rustico, perfetto per la colazione andalusa della domenica.
Chicharrones
Pezzi di carne di maiale fritti e speziati, serviti spesso come spuntino o in accompagnamento alle bevande. Semplici, rustici e gustosissimi.
Jamón ibérico: il re della tavola
A Siviglia non puoi non assaggiare il jamón ibérico, soprattutto nella sua versione più pregiata: jamón ibérico de bellota, ottenuto da maiali allevati a ghiande. Viene servito a fette sottili, spesso come antipasto o in accompagnamento al vino. Ogni bar ne ha uno appeso dietro al bancone. Se vuoi un’esperienza completa, visita una “taberna” specializzata in jamón.



Dolci tipici sivigliani
I dolci di Siviglia raccontano secoli di storia e influssi culturali. Molti provengono direttamente dalla tradizione araba, con largo uso di miele, mandorle e spezie.
Torrija
Simile al nostro pain perdu o alla French toast, è pane imbevuto di latte e uova, poi fritto e spolverato con zucchero e cannella. Tradizionalmente servito durante la Settimana Santa.
Yemas de San Leandro
Dolcetti a base di tuorli d’uovo e zucchero, prodotti ancora oggi dalle monache del convento di San Leandro. Sono avvolti in carta sottile, e rappresentano un vero tesoro della pasticceria conventuale.
Pestiños
Dolcetti fritti, aromatizzati con anice e ricoperti di miele. Si trovano soprattutto nel periodo natalizio e pasquale.
Dove mangiare a Siviglia
Per vivere appieno l’esperienza gastronomica sivigliana, ti consiglio di evitare i ristoranti turistici in zona Cattedrale o Plaza de España. Meglio perdersi nei vicoli del quartiere Triana o La Macarena, dove trovi bar autentici, frequentati da locali.
Qualche nome da segnare:
- Bodega Santa Cruz (Las Columnas): affollato e rumoroso, ma autentico.
- El Rinconcillo: il bar più antico di Siviglia, fondato nel 1670.
- La Azotea: tapas moderne e ingredienti di qualità.
- Casa Ricardo: perfetta per piatti tradizionali e porzioni abbondanti.
Bevande tipiche: cosa bere con le tapas
Non si può parlare di cosa mangiare a Siviglia senza citare anche cosa bere. Due le bevande immancabili:
- Tinto de verano: vino rosso con gassosa o limonata, servito con ghiaccio. Leggero e dissetante.
- Rebujito: cocktail a base di manzanilla (vino andaluso secco) e soda al limone. Tradizionalmente bevuto durante le fiere e le feste, ma perfetto anche d’estate.
Siviglia si racconta anche (e soprattutto) a tavola. Ogni piatto è un piccolo viaggio nella storia e nella cultura andalusa. Se vuoi conoscere davvero questa città, devi sederti a un tavolo, ordinare senza paura, assaporare ogni boccone e lasciarti sorprendere. Perché Siviglia si gusta prima con il cuore e poi con il palato.
Margaret Dallospedale
My name is Margaret Dallospedale and I was born in USA, but I'm Italian, Venezuelan & U.S. citizen. I'm travel blogger, travel agent and travel writer. I write my trips, my experiences, my ideas, my reviews and my inspirations. In my website I do not give any kind of advice, but only suggestions. I hope you can appreciate it.