La mia visita al Louvre è stata scandita dal poco tempo che ho avuto per visitarlo. Purtroppo avevo un volo che non potevo perdere. Nonostante le sole due ore a disposizione, ho scelto di visitarlo e di vedere le mie opere preferite. Dipinti e sculture che avevo studiato al liceo e che mi erano rimaste nel cuore. Vi assicuro che, vederle dal vivo, mi hanno trasmesso emozioni molto intense e belle. Ecco quindi cosa vedere al Museo del Louvre in solo due ore.
Pianifichiamo cosa vedere
Durante i nostri viaggi desideriamo vedere il più possibile e questo spesso ci porta a sentire molto stress. Di conseguenze non riusciamo ad apprezzare neppure ciò che visitiamo. Per questo motivo, se siete tra le persone che non desiderano perdersi nulla durante i viaggi, avrete bisogno di pianificare le attività e i tour che volete fare. Nel mio viaggio a Parigi mi sono resa conto che la maggior parte di noi si perde, quando va a visitare i vari musei della Ville Lumiere. M
Cosa vedere al Museo del Louvre in due ore (opere da non perdere)
Il Museo del Louvre non nasce come museo, ma nel periodo medievale era una roccaforte militare. Icon il trascorrere dei secoli diventò un palazzo rinascimentale e poi residenza reale. Finalmente aprì le sue porte alla fine del XVIII secolo nel 1973 con lo scopo di togliere l’arte dalle dimore di monarchi e nobili, in modo che potesse essere osservata da tutta la popolazione.
Per darvi un’idea della sua importanza, sappiate che è il museo più visitato della città. Sono circa 8 milioni di persone che ogni hanno decidono di scoprire le opere che custodisce.
Questo museo francese espone al pubblico solo 35.000 opere, ovvero solo il 10% delle sue opere (più di 300.000).
Acquistate il biglietto prima di arrivare a Parigi e noleggiate una audio-guida
Il mio primo suggerimento è quello di acquistare online il biglietto settimane prima della data di visita scelta (i ticket si esauriscono velocemente). Per non perdervi i dettagli delle opere che vorrete vedere, noleggiate l’audio-guida.
Le opere del Museo del Louvre sono raggruppate in otto tematiche:
- Antichità orientali: sculture e ceramiche d’Oriente.
- Egizi: dalla preistoria.
- Greci, Etruschi e Romani: dal Neolitico al VI secolo d.C.
- Arte del Islam: collezione di oggetti d’arte islamica.
- Sculture: medievali, rinascimentali e contemporanee di diversi paesi.
- Oggetti d’arte: arazzi, gioielli, mobili e orologi.
- Dipinti: di tutti i luoghi e scuole.
- Arti grafiche.
Cosa vedere al Louvre in due ore: piano terra
Entrati nella galleria d’arte al primo piano, fermatevi ad apprezzare per qualche minuto la magnificenza del luogo in cui vi trovate e non solo per il gran numero di capolavori che vedrete in pochi metri.
- La Venere di Milo: Senza dubbio, è una delle sculture più rappresentative e conosciute della scultura ellenistica.
- Sarcofago di Cerveteri: una monumentale urna funeraria, fatta di terracotta, appartenente al lascito etrusco.
- Codice di Hammurabi: Le 282 leggi del Codice di Hammurabi incise su questa grande stele.
- Amore e Psiche di Canova, uno dei grandi scultori di tutti i tempi. In questo gruppo scultoreo corpo e anima si uniscono per esaltare la passione dell’amore.
Cosa apprezzare al Louvre: primo piano
Al primo piano la protagonista indiscussa del Louvre è La Gioconda. Sempre la primo piano troviamo la vittoria alata di Samotracia che rappresenta di Nike, la dea della vittoria. Sono quasi 3 metri di scultura in marmo. Una delle sue ali è restaurata.
E poi… Cosa vedere al Museo del Louvre in due ore (opere da non perdere)
La Diana di Versailles, una statua in marmo leggermente sovradimensionata della dea romana Diana (in greco: Artemide) con un cervo. È una copia romana (I o II secolo d.C.) di un originale in bronzo greco perduto attribuito a Leochares, c. 325 a.C. L’Ermafrodito dormiente è una scultura in marmo raffigurante il personaggio della mitologia greca Ermafrodito a grandezza naturale. La statua giace su un materasso appositamente scolpito da Gian Lorenzo Bernini. Il centauro anziano tormentato da Cupido in marmo bianco. L’Atena di Velletri, monumentale statua romana del I secolo d.C. (alta 3,05 m), è una replica di un originale greco di bronzo attribuito a Kresilas.
Qui potrai prenotare la tua visita al Museo del Louvre!
*Post contente link di Get Your Guide. In qualità di affiliato Get Your Guide ottengo dei guadagni dagli acquisti idonei.




























