
Cose da fare a Sorrento in un giorno? Hai solo un giorno per visitarla? Ecco l’itinerario perfetto per una gita di un giorno nella città di Tasso. Indipendentemente dal fatto che arriviate in auto o in treno, il punto di partenza per il vostro itinerario di un giorno sarà probabilmente la moderna Piazza Lauro. Da qui, si percorre Corso Italia fino a Piazza Tasso, la piazza principale della città. A questo punto vi suggerisco di camminare pochi metri su Viale Enrico Caruso e ammirare la vista dalla ringhiera sulla “Valle dei Mulini” nella gola sottostante. Piazza Tasso è stata costruita sopra uno dei tanti “valloni”, o piccole gole, scavate nel tempo dai torrenti che dalle colline alle spalle di Sorrento scendono verso il Mar Mediterraneo. In fondo alla valle, si possono ancora vedere le rovine di uno dei tanti mulini ad acqua che un tempo fiancheggiavano queste gole, con un deposito di legname adiacente.
Cose da fare a Sorrento in un giorno
Piazza Tasso è il luogo perfetto dove fermarsi per bere un espresso o un cocktail. Sedetevi ad un tavolo all’aperto in uno dei tanti caffè che costeggiano la piazza e trascorrete un po’ di tempo osservando la città. Da Piazza Tasso, continuate la passeggiata lungo Corso Italia, la principale via dello shopping nel centro di Sorrento. Qui potete fare shopping lungo i vicoli del centro storico e acquistare il limoncello locale prodotto dagli alberi di limoni locali. Lungo il Corso, fermati a visitare il Duomo, poi, alla fine del Corso, svoltate a destra e poi ancora a destra per poter ammirare uno dei suggestivi vicoli storici del centro storico.
Il Museo della Tarsia Lignea (Museo del Legno Intarsiato)
Probabilmente avrai notato i pannelli in legno intarsiato mozzafiato che decorano la Cattedrale di Sorrento. Per avere un’idea più precisa della storia e dell’importanza di questo artigianato locale, visitate il locale museo del legno intarsiato. La collezione comprende mobili realizzati nel corso dell’ultimo secolo e un’ala dedicata a pezzi contemporanei di design moderno.
Dove mangiare a Sorrento
Marina Grande è il luogo perfetto dove fermarsi a pranzo (da non confondere con il vivace porto dei traghetti di Marina Piccola.) Ci sono numerosi ristoranti sul lungomare qui, specializzati in cucina locale con pesce fresco e frutti di mare. Se però volete fare una bellissima esperienza, dove cinema e piatti locali si mixano in un’unione perfetta, ecco Donna Sofia in via Torquato Tasso. Un ristorante dedicato alla famosa icona del cinema, Sofia Loren. Mentre se avete gusti raffinati e amate la cucina stellata, Il Buco è il ristorante perfetto. Un luogo unico, in cui ogni oggetto e ogni dettaglio hanno un significato, perché sono elementi che contribuiscono a realizzare un viaggio alla scoperta della cultura enogastronomica del territorio. Lo chef Peppe Aversa, uomo umile e di talento, ci ha deliziato con piccole opere d’arte da vedere e da gustare.
Dove dormire a Sorrento?
Vi suggerisco di farlo all’hotel Mediterraneo nel cuore della costa sorrentina. Si trova a Sant’Agnello ed è il posto perfetto per una vacanza da sogno o anche un fine settimane indimenticabile.
Post non sponsorizzato

















































Margaret Dallospedale
My name is Margaret Dallospedale and I was born in USA, but I'm Italian, Venezuelan & U.S. citizen. I'm travel blogger, travel agent and travel writer. I write my trips, my experiences, my ideas, my reviews and my inspirations. In my website I do not give any kind of advice, but only suggestions. I hope you can appreciate it.