Dixia Cheng: la città sotterranea di Pechino (Beijing)

Dixia Cheng: la città sotterranea di Pechino (Beijing)

L’ampio nascondiglio sotterraneo di Pechino ora diventa destinazione turistica. Dixia Cheng è il risultato di una paranoia del governo della Cina: Doveva essere il rifugio dei cittadini dinnanzi ad una guerra nucleare da parte della Russia. La città sotterranea di Pechino, è una cornucopia di corridoi ad arco bianco, ospedali pieni di detriti, letti di ferro vuoti, verdure in decomposizione e visitatori curiosi. Il mondo sotterraneo di Beijing è costituito da una rete di tunnel e camere sotto la città, che si estende su 33 miglia quadrate di catacombe sotterranee. Chiamato anche “Grande Muraglia Sotterranea” per la sua vastità e scopo militare, il complesso del tunnel è stato scavato a mano dai cittadini locali negli anni ’70 per fungere appunto da rifugio durante invasioni, incursioni aeree o attacchi nucleari. Al culmine della sua prontezza, c’erano più di 90 ingressi ai corridoi sotterranei che erano nascosti nel retro di case e attività commerciali.

Dixia Cheng: la città sotterranea di Pechino (Beijing)

I civili in cerca di riparo dai bombardamenti sovietici nel complesso sotterraneo sarebbero stati al sicuro dalla noia e dalle bombe. Sono state costruite aule per i bambini e strutture ricreative come un cinema, negozi di barbiere, ristoranti e una pista di pattinaggio. Le camere nei tunnel ausiliari contenevano grano, armi e altri rifornimenti. La città sotterranea ospitava anche siti per la coltivazione di colture senza sole come funghi e aree preparate per la perforazione di pozzi. Fortunatamente, l’enorme rifugio antiaereo non è mai stato utilizzato per lo scopo previsto e la sua esistenza è svanita nell’oscurità fino a quando parti dei tunnel non sono state aperte come attrazione turistica nel 2000.

La città sotterranea come attrazione turistica

La maggior parte del complesso è ancora chiusa con solo una piccola parte dei corridoi aperto alle visite. Tuttavia, un certo numero di aziende ha aperto negozi nelle aree aperte. Il tour ufficiale porta i visitatori lungo solo un piccolo tratto circolare della Città Sotterranea. Qui si può vedere un ritratto di Mao Zedong e i murales di gente del posto che si offre volontaria per scavare i tunnel. Si leggono anche slogan tristi e sbiaditi come “Scava in profondità, immagazzina grano, non pretendere di essere un imperatore». Oppure “preparati alla guerra, preparati alla carestia”.

Post non sponsorizzato

Photo credit: Pinterest

Esploratore di Emozioni ti piace scoprire posti fuori dalle solite rotte? Iscriviti alla nostra Newsletter!

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.

Margaret Dallospedale

My name is Margaret Dallospedale and I was born in USA, but I'm Italian, Venezuelan & U.S. citizen. I'm travel blogger, travel agent and travel writer. I write my trips, my experiences, my ideas, my reviews and my inspirations. In my website I do not give any kind of advice, but only suggestions. I hope you can appreciate it.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna in alto