Firenze in un weekend: cosa vedere e fare nella culla del Rinascimento

Firenze in un weekend: cosa vedere e fare nella culla del Rinascimento

Firenze, la culla del Rinascimento, è una città che incanta al primo sguardo. Con i suoi monumenti storici, i musei di fama mondiale e l’atmosfera unica, offre un’esperienza indimenticabile. Ma cosa vedere a Firenze in un weekend? Ecco una guida completa per organizzare al meglio il tuo viaggio.

Firenze in un weekend: un tuffo nel cuore del Rinascimento

Giorno 1: Il cuore pulsante della città

  • Duomo, Battistero e Campanile di Giotto: Inizia la tua visita dal complesso del Duomo, uno dei simboli indiscussi di Firenze. Ammira la maestosa cupola del Brunelleschi, il battistero con le sue porte del Paradiso e sali sulla cima del campanile per godere di una vista panoramica mozzafiato.
  • Piazza della Signoria e Palazzo Vecchio: Passeggia per Piazza della Signoria, cuore politico della città, ammirando le statue e i palazzi storici. Visita Palazzo Vecchio, sede del governo comunale, e scopri le sale affrescate e le opere d’arte che lo decorano.
  • Ponte Vecchio: Attraversa il Ponte Vecchio, l’unico ponte sopravvissuto alle inondazioni e famoso per le botteghe orafe.
  • Uffizi: Concludi la giornata visitando la Galleria degli Uffizi, uno dei musei più importanti al mondo. Ammira capolavori di Botticelli, Michelangelo, Leonardo da Vinci e molti altri.

Giorno 2: Alla scoperta dell’Oltrarno e dintorni

  • Palazzo Pitti e Giardini di Boboli: Attraversa il fiume Arno e raggiungi Palazzo Pitti, un tempo residenza dei Medici. Visita le sale del palazzo e passeggia nei Giardini di Boboli, un’oasi verde nel cuore della città.
  • Galleria dell’Accademia: Ammira il David di Michelangelo, una delle sculture più famose al mondo, presso la Galleria dell’Accademia.
  • Santa Croce: Visita la Basilica di Santa Croce, la chiesa che ospita le tombe di molti personaggi illustri, tra cui Michelangelo, Galileo Galilei e Machiavelli.
  • Piazzale Michelangelo: Concludi il tuo weekend ammirando la vista panoramica su Firenze da Piazzale Michelangelo, un punto panoramico molto suggestivo.

Cosa mangiare a Firenze

Non puoi lasciare Firenze senza aver assaggiato le specialità locali. Assolutamente da provare:

  • Bistecca alla Fiorentina: Una tagliata di carne chianina cotta alla griglia, un piatto succulento e ricco di sapore.
  • Pappa al pomodoro: Una zuppa semplice e gustosa a base di pane raffermo, pomodoro e basilico.
  • Lampredotto: Uno stufato povero a base di quinto quarto, una specialità da gustare in un panino.
  • Gelato artigianale: Non perdere l’occasione di assaggiare un gelato artigianale, magari in una delle tante gelaterie storiche della città.

Consigli utili

  • Biglietti salta fila: Acquista i biglietti salta fila per i musei più importanti per evitare lunghe attese.
  • Firenze Card: Valuta l’acquisto della Firenze Card, che offre l’ingresso gratuito o scontato in molti musei e attrazioni.
  • Mezzi pubblici: Muoviti a piedi o utilizza i mezzi pubblici per raggiungere le diverse zone della città.
  • Dove dormire: Scegli un alloggio nel centro storico per essere vicino alle principali attrazioni.

Post non sponsorizzato – Photo credits utilizzabili gratis secondo la Licenza per i contenuti di Pixabay

*Post contente links di Civitatis. In qualità di affiliato Civitatis ottengo dei guadagni dagli acquisti idonei.

Margaret Dallospedale

My name is Margaret Dallospedale and I was born in USA, but I'm Italian, Venezuelan & U.S. citizen. I'm travel blogger, travel agent and travel writer. I write my trips, my experiences, my ideas, my reviews and my inspirations. In my website I do not give any kind of advice, but only suggestions. I hope you can appreciate it.

Torna in alto