Il Mediatour Francia 2025, tenutosi a Milano e Bologna e successivamente online, ha presentato un’anteprima delle straordinarie esperienze che la Francia offrirà quest’anno. L’attenzione è puntata su un turismo sempre più sostenibile e slow, che attrae un numero crescente di visitatori italiani. Dopo un 2024 segnato dalle Olimpiadi, il 2025 si distingue per eventi sportivi come il Tour de France (anche in versione femminile con partenza da Rennes) e il Roland Garros, amatissimo dagli italiani grazie alle recenti imprese di Jannik Sinner. Inoltre, l’anno sarà scandito da grandi mostre, anniversari e dalla tanto attesa riapertura delle Torri di Notre-Dame a Parigi.
Francia 2025: arte, cultura e monumenti in primo piano
Il Centre des Monuments Nationaux (CMN) ha annunciato per il 2025 eventi imperdibili, tra cui la riapertura delle torri di Notre-Dame con un nuovo percorso di visita. Celebrazioni importanti riguarderanno il 500° anniversario del castello di Azay-le-Rideau e il restauro del Palazzo del Tau di Reims, che diventerà il Museo delle Incoronazioni dei re di Francia, con un’esperienza immersiva e interattiva.
Alvernia-Rodano-Alpi: tra preistoria e innovazione
Questa regione offre un viaggio nel tempo con “Les Nocturnes de Chauvet”, un evento che valorizza la grotta preistorica, e la 13ª edizione della Biennale Internazionale di Design Saint-Étienne, che esplora il futuro del design. La Strada dei Savoir-faire in Alta Loira unisce oltre 70 aziende locali, mentre La Belle Via rappresenta un’idea green ideale per i cicloturisti, attraversando quattro dipartimenti.
Aix-les-Bains riviera delle Alpi: tra benessere e belle Époque
L’acqua e la natura dominano questa destinazione: dal Belvedere della Chambotte, che regala viste mozzafiato sul lago, alle spa d’eccellenza. Tra le esperienze sostenibili più affascinanti, il giro del lago in bicicletta.
Val Thorens e Orelle: capitali della neve e del vino
Con una stagione sciistica che dura fino a maggio, la novità del 2025 è Caron, un esclusivo wine bar a 3200 metri di quota con oltre 150 etichette, incluse eccellenze italiane come Barbaresco e Barolo. Per chi preferisce un’esperienza alternativa, le escursioni con le ciaspole offrono un’immersione nella natura incontaminata.
Les 2 Alpes: montagna 365 giorni l’anno
Sciare da novembre a luglio è possibile, grazie alla nuova funivia Jandri 3S, più veloce e sostenibile. Tra le attività più gettonate ci sono parapendio, mountain bike e le mitiche salite alpine in bicicletta, perfette per gli appassionati del Tour de France.
Grand Est: Ccapitale dell’enoturismo
Nel 2025 si celebrano il centenario dell’Avenue de Champagne a Epernay e i 10 anni della sua iscrizione nel Patrimonio UNESCO. Il Centre Pompidou-Metz festeggia il 15° anniversario con una mostra d’arte moderna e contemporanea, mentre la prima edizione di “En Rou(t)e Libre” offrirà un percorso ciclabile tra vigneti e villaggi.
Strasburgo: capitale europea e della cultura
Oltre alla riapertura del Museo Zoologico, la città celebra il suo ruolo di “Capitale Mondiale del Libro” con la mostra “Mode d’emploi”. La sua rete di piste ciclabili, la più estesa di Francia (500 km!), rende la scoperta della città ancora più sostenibile.
Amiens: sulle orme di Jules Verne
Dalla casa-museo dello scrittore al Festival Internazionale dei Giardini, Amiens offre esperienze uniche. Per gli amanti delle due ruote, un’idea green imperdibile è la pista ciclabile Amiens – Saint-Valery sur Somme.
Besançon: la capitale del tempo
Con la cittadella Vauban e il Museo di Belle Arti, Besançon celebra la sua tradizione orologiera, riconosciuta dall’UNESCO. Un’idea sostenibile? Esplorare le rive del fiume Doubs a piedi o in bicicletta.
Digione: Borgogna tra storia e gastronomia
Il centro città, Patrimonio UNESCO, ospita la Città della Gastronomia e del Vino. Nel 2025, il “Mese dei Climats” durerà due mesi per celebrare il decimo anniversario dell’iscrizione UNESCO. Da non perdere la Strada dei Vigneti, un percorso ciclabile di 25 km tra Digione e Beaune.
Normandia: mille anni di storia a Caen
Con un programma di eventi dedicati al millenario della città di Caen, la Normandia punta anche sul turismo attivo con un progetto per il trail running. La Low Carbon Tariff premia i visitatori che scelgono mezzi di trasporto ecologici, offrendo sconti nei siti della regione.

Le Havre: patrimonio UNESCO e modernità
Per il 20° anniversario del riconoscimento UNESCO, Le Havre ospita mostre e regate. Un’esperienza sostenibile? Il percorso ciclabile fino alle scogliere di Étretat, immortalate nei racconti di Arsenio Lupin.
Centro-Valle della Loira: tre anniversari da festeggiare
Il 2025 segna i 25 anni del riconoscimento UNESCO della valle della Loira, i 20 anni della ciclabile “La Loira in bicicletta” e i 15 anni dell’UNESCO per la gastronomia francese. Perfetto per gli amanti del cicloturismo, il nuovo itinerario “Le Cœur de France à Vélo” lungo la Valle dello Cher.
Chenonceau: un castello da favola
Il castello privato più visitato di Francia, legato a Diana di Poitiers e Caterina de’ Medici, inaugura un Gabinetto di Curiosità Scientifiche, rendendo la visita ancora più affascinante.
Il 2025 si preannuncia un anno entusiasmante per il turismo in Francia, con un’offerta ricca di eventi, cultura, sport e itinerari green, perfetti per chi ama viaggiare con uno sguardo attento alla sostenibilità. Pronti per vivere Francia 2025?
Per maggiori informazioni visitate il sito www.france.fr/it
Post non sponsorizzato – Photo Credit cortesia sito France.fr