
Il secondo appuntamento della stagione di Formula 1 si chiude con un’amara sorpresa per la Ferrari. Dopo una domenica già poco brillante, il team di Maranello subisce una doppia squalifica che azzera i pochi punti guadagnati. Nel frattempo, la McLaren celebra una straordinaria doppietta con Oscar Piastri e Lando Norris nel Gran Premio della Cina F1.
Ferrari senza punti: le squalifiche di Leclerc e Hamilton
La gara di Shanghai ha riservato una brutta batosta per la Ferrari. Charles Leclerc è stato squalificato per una violazione del peso minimo della monoposto, risultata un chilogrammo sotto il limite regolamentare. Lewis Hamilton, invece, ha subito la stessa sorte a causa di un’irregolarità nello spessore del pattino posteriore.
Questa decisione ha cancellato i risultati del monegasco e del britannico, che avevano chiuso rispettivamente al quinto e sesto posto. Il team di Maranello si ritrova così con un doppio zero nella classifica generale, aumentando le difficoltà di un avvio di stagione già complicato.
Sprint Race: l’illusione della Ferrari con Hamilton
Il weekend cinese era iniziato con una nota positiva per la Ferrari, grazie alla vittoria di Lewis Hamilton nella Sprint Race. Il successo aveva fatto sperare in una SF-25 competitiva, ma la realtà della gara principale ha raccontato un’altra storia.
La Ferrari ha faticato sin dall’inizio, con Leclerc costretto a correre l’intera gara con l’ala anteriore danneggiata dopo un contatto con il compagno di squadra. Nonostante i problemi, il monegasco ha tentato di difendersi, ma il ritmo delle McLaren e delle Mercedes era nettamente superiore.
Gran Premio della Cina F1? McLaren inarrestabile, doppietta storica a Shanghai
La grande protagonista del Gran Premio di Cina è stata la McLaren. Oscar Piastri ha dominato il weekend con una pole position perfetta e una gara impeccabile. Il giovane talento australiano ha controllato la corsa dall’inizio alla fine, senza mai cedere la leadership.
Alle sue spalle, il compagno di squadra Lando Norris ha completato la doppietta, confermando la superiorità della scuderia di Woking. Sul terzo gradino del podio è salito George Russell, autore di una gara solida con la Mercedes.












Max Verstappen in rimonta, ma la Red Bull mostra limiti
Max Verstappen ha vissuto una gara complicata, iniziata con una pessima partenza che lo ha relegato nelle retrovie. Grazie a una strategia ben calibrata e a un pit stop perfetto, l’olandese è riuscito a risalire fino alla quarta posizione, superando Leclerc nel finale.
Tuttavia, la Red Bull ha evidenziato alcune difficoltà, soprattutto confrontando le prestazioni di Verstappen con quelle del compagno di squadra Liam Lawson, rimasto lontano dalle posizioni di vertice.
Hamilton e la strategia discutibile della Ferrari
Prima della squalifica, la gara di Hamilton era stata caratterizzata da una scelta strategica controversa. Il team principal Fred Vasseur ha spiegato che la decisione di far rientrare il britannico per un secondo pit stop era dettata dal degrado gomme.
Tuttavia, la sosta non ha prodotto i risultati sperati. Hamilton ha perso posizioni preziose e non è riuscito a recuperare, finendo per cedere anche a Verstappen. Con la successiva squalifica, il bilancio per il sette volte campione del mondo è stato ancora più amaro.
Le parole dei protagonisti: tra delusione e trionfo
Leclerc ha commentato la sua gara con amarezza: “Senza il danno all’ala anteriore, avremmo potuto lottare per la vittoria. Il passo era molto buono, ma in queste condizioni era impossibile fare di più”.
Dall’altra parte, Oscar Piastri ha celebrato il suo successo: “È stato un weekend perfetto, la vittoria che meritavo. La macchina era incredibile e il team ha fatto un lavoro eccezionale”.
Anche Vasseur ha cercato di vedere il lato positivo: “Non siamo così lontani dai migliori, ma dobbiamo continuare a migliorare. Leclerc ha fatto un ottimo lavoro, considerando il problema all’ala”.
Classifiche aggiornate dopo le squalifiche
Classifica del Gran Premio di Cina
- Oscar Piastri (McLaren-Mercedes) – 1h30’55″026
- Lando Norris (McLaren-Mercedes) +9″748
- George Russell (Mercedes) +11″097
- Max Verstappen (Red Bull) +16″656
- Esteban Ocon (Haas-Ferrari) +49″969
- Kimi Antonelli (Mercedes) +53″748
- Alexander Albon (Williams-Mercedes) +56″321
- Oliver Bearman (Haas-Ferrari) +1’01″303
- Lance Stroll (Aston Martin-Mercedes) +1’10″204
- Carlos Sainz Jr (Williams-Mercedes) +1’16″387
Classifica Mondiale Piloti
- Lando Norris – 44 punti
- Max Verstappen – 36 punti
- George Russell – 35 punti
- Oscar Piastri – 34 punti
- Kimi Antonelli – 22 punti
Classifica Mondiale Costruttori
- McLaren-Mercedes – 78 punti
- Mercedes – 57 punti
- Red Bull – 36 punti
- Williams-Mercedes – 17 punti
- Ferrari – 17 punti
Prossima tappa: il Giappone sarà il test decisivo per la Ferrari?
Tra due settimane, la Formula 1 si sposterà in Giappone per il prossimo Gran Premio. La Ferrari dovrà dimostrare di poter reagire a questa battuta d’arresto e trovare soluzioni ai problemi emersi finora.
Riuscirà la SF-25 a ribaltare la situazione e a tornare competitiva? Le risposte arriveranno presto, su uno dei circuiti più impegnativi del calendario.
Post non sponsorizzato