
Un bellissimo viaggio alla scoperta di più di 500 vitigni dello storico e inestimabile patrimonio genetico dell’Italia Nord Occidentale. Alcuni di questi sono rari e purtroppo a rischio estinzione. Si tratta di un vigneto-collezione ampelografica di Grinzane Cavour. Ma cos’è l’ampelografica? In questo sito ci piace raccontare ogni cosa che scopriamo, quindi è giusto non dare mai nulla per scontato.
Quindi l’ampelografica è la disciplina che studia, identifica e classifica le varietà dei vitigni. Lo fa attraverso schede che descrivono le caratteristiche dei vari organi della pianta nel corso delle diverse fasi di crescita.
Questo che vi mostriamo e vi raccontiamo è un vero e proprio museo a cielo aperto. E custodisce un patrimonio inestimabile, frutto del lavoro dei ricercatori del Consiglio Nazionale delle Ricerche. In questi anni si è impegnato a creare quel vigneto ai piedi del Castello e adesso è arrivato ormai a coprire più di un ettaro di terreno. Oltre a varietà di uve nazionali e internazionali, sono presenti anche i vitigni del passato ormai rari o addirittura scomparsi.
Il vigneto di Grinzane Cavour sottostante il Castello che rappresenta uno dei più importanti e nobili retaggi della storia del Barolo.
Il vigneto è una meravigliosa opera del giovane Cavour, che comprese presto le potenzialità naturali del territorio e in particolare della viticoltura. Infatti decise di incrementarla, promuovendone la collocazione sulle parti collinari e solo sui versanti maggiormente esposti. Cavour chiamò ad affiancarlo nella sua azione il generale Paolo Francesco Staglieno, esperto agronomo ed enologo, conosciuto per la sua grande competenza. Oggi è un luogo di ricerca ed eccezionale patrimonio paesaggistico e ambientale della Langa del Barolo. Il vigneto del Castello è gestito dalla Scuola Enologica ”Umberto I“ di Alba e Grinzane e inoltre messo a disposizione dei giovani studenti e futuri enologi ed agronomi di questo territorio.
Post non sponsorizzato – Si ringrazia per l’invito al consorzio Albeisa
Margaret Dallospedale
My name is Margaret Dallospedale and I was born in USA, but I'm Italian, Venezuelan & U.S. citizen. I'm travel blogger, travel agent and travel writer. I write my trips, my experiences, my ideas, my reviews and my inspirations. In my website I do not give any kind of advice, but only suggestions. I hope you can appreciate it.