
Praga, capitale della Repubblica Ceca, è una città dal fascino senza tempo, dove il passato e il presente convivono in un equilibrio perfetto. La sua straordinaria ricchezza artistica, la profondità storica e la celebre tradizione brassicola la rendono una meta imperdibile per ogni viaggiatore. In questa guida a Praga completa esploreremo i luoghi simbolo della città, le sue meraviglie culturali e il meglio della birra artigianale ceca.
Guida a Praga
Il cuore storico di Praga: la città vecchia e l’orologio astronomico
Il nostro itinerario parte dalla Staré Město, la Città Vecchia, centro nevralgico della vita praghese sin dal Medioevo. Qui si trova la Piazza della Città Vecchia, dominata dalla Chiesa di Santa Maria di Týn, con le sue inconfondibili torri gotiche.
Il vero protagonista della piazza è l’Orologio Astronomico, uno dei più antichi al mondo ancora funzionanti. Ogni ora, le figure meccaniche si animano offrendo uno spettacolo unico, ammirato da milioni di turisti ogni anno.

Tour guidato della Biblioteca Klementinum e della Torre Astronomica
Scopri uno dei più antichi orologi astronomici
Prenota su Get Your GuideDa qui parte la Via Reale, un percorso storico che unisce il cuore della città al Castello di Praga, attraversando scorci pittoreschi e botteghe d’artigianato locale.

Il Ponte Carlo: simbolo romantico della città
Il Ponte Carlo (Karlův most) collega la Città Vecchia al quartiere di Malá Strana, ed è uno dei luoghi più fotografati d’Europa. Costruito nel XIV secolo per volere di Carlo IV, è ornato da 30 statue barocche, molte delle quali originali si trovano oggi nel Museo Nazionale per motivi conservativi.
Passeggiare su questo ponte al tramonto, mentre gli artisti di strada animano l’atmosfera, è un’esperienza da vivere almeno una volta nella vita.
Castello di Praga e Cattedrale di San Vito
Il Castello di Praga, il più grande complesso fortificato del mondo, si erge maestoso sulla collina di Hradčany. Questo sito millenario racchiude secoli di storia ed è oggi sede ufficiale del Presidente della Repubblica.
All’interno del complesso troviamo la Cattedrale di San Vito, capolavoro dell’architettura gotica, le cui vetrate colorate e la tomba di San Venceslao incantano ogni visitatore. Da non perdere la salita sulla torre per una vista panoramica mozzafiato sull’intera città.
Il quartiere Ebraico: memoria e cultura
Il Josefov, antico ghetto ebraico di Praga, è un luogo carico di memoria e spiritualità. Visitarlo significa entrare in contatto con una delle comunità ebraiche più antiche e influenti d’Europa.
Tra i luoghi da non perdere:
- La Sinagoga Spagnola, con i suoi interni moreschi mozzafiato
- Il Cimitero Ebraico Antico, con lapidi sovrapposte in un fitto labirinto di storia
- Il Museo Ebraico di Praga, che custodisce migliaia di oggetti sacri e documenti
L’anima moderna di Praga: arte contemporanea e architettura
Accanto al fascino medievale, Praga vanta una vivace scena artistica contemporanea. Il DOX Centre for Contemporary Art, situato in una ex fabbrica, ospita mostre internazionali di grande impatto.
Da ammirare anche:
- La Casa Danzante (Tančící dům), esempio iconico di architettura decostruttivista progettata da Frank Gehry
- Le sculture provocatorie di David Černý, disseminate per tutta la città, che mescolano ironia e critica sociale
Praga e la birra: un connubio millenario che deve esserci in questa guida a Praga
La Repubblica Ceca vanta il più alto consumo pro capite di birra al mondo, e Praga ne è il cuore pulsante. La birra ceca non è solo una bevanda, ma un’istituzione culturale. Bere una pinta in uno dei tanti pub tradizionali è un rito che ogni visitatore dovrebbe provare.
Tra le birre artigianali da provare a Praga segnaliamo:
1. U Fleků
Birrificio attivo dal 1499, è il più antico di Praga. Famoso per la sua dark lager, offre anche una taverna storica con spettacoli folkloristici.
2. Pivovar Matuška
Uno dei birrifici indipendenti più apprezzati per le sue IPA e birre luppolate, spesso disponibili nei migliori beer bar cittadini.
3. Vinohradský Pivovar
Birrificio urbano che unisce tradizione e sperimentazione, perfetto per scoprire nuove ricette a base di malti locali.
Guida a Praga: dove mangiare, come muoversi e quando visitarla
Dove mangiare a Praga: piatti tipici e atmosfere autentiche
Per accompagnare la birra artigianale, nulla di meglio che gustare i piatti tradizionali cechi. Tra le specialità da provare:
- Svíčková: manzo con salsa cremosa a base di verdure, panna e mirtilli rossi
- Vepřo knedlo zelo: maiale arrosto con crauti e gnocchi di pane
- Trdelník: dolce a spirale cotto sul fuoco, spesso servito con gelato
Consigliamo di prenotare un tavolo in ristoranti come Lokál, dove si mangia bene in un ambiente informale, oppure Mlýnec, con vista sul Ponte Carlo e cucina gourmet.
Come muoversi a Praga: mezzi pubblici e consigli utili
Praga è una città perfettamente servita da una rete efficiente di tram, metro e autobus. I biglietti sono economici e possono essere acquistati anche tramite app. Per chi soggiorna più giorni, conviene acquistare un pass turistico da 72 ore.
Camminare resta comunque il modo migliore per assaporare ogni angolo nascosto della città, tra vicoli acciottolati, piazze animate e cortili silenziosi.
Quando visitare Praga
Ogni stagione ha il suo fascino:
- In primavera, la città si risveglia tra fiori e festival artistici.
- L’estate offre giornate lunghe e numerosi eventi all’aperto.
- In autunno, Praga si tinge di colori caldi e atmosfere malinconiche.
- A dicembre, i mercatini di Natale trasformano la città in un luogo da fiaba.
Praga tra arte, storia e gusto
Praga è una città che incanta e sorprende, dove ogni via racconta una storia e ogni sorso di birra artigianale celebra una cultura secolare. La sua anima colta e autentica, unita alla sua vivace scena moderna, la rende una destinazione ideale per gli amanti della cultura, della bellezza e del buon vivere.
Post non sponsorizzato
*Post contente link di Get Your Guide. In qualità di affiliato Get Your Guide ottengo dei guadagni dagli acquisti idonei.
Photo credits utilizzabile gratis secondo la Licenza per i contenuti di Pixabay
Margaret Dallospedale
My name is Margaret Dallospedale and I was born in USA, but I'm Italian, Venezuelan & U.S. citizen. I'm travel blogger, travel agent and travel writer. I write my trips, my experiences, my ideas, my reviews and my inspirations. In my website I do not give any kind of advice, but only suggestions. I hope you can appreciate it.