Una delle attività che sto facendo di più in assoluto in questi giorni e ascoltare la musica. Probabilmente è uno dei piccoli gesti della quotidianità che è rimasto invariato nella mia vita. E devo dire che riesce a rilassarmi e tranquillizzarmi nei momenti di sconforto di questa quarantena forzata. Così quando ho letto che l’Orchestra Sinfonica Milano Classica diretta da Beatrice Venezi si era riunita virtualmente per dar vita un messaggio in musica di unione tra i popoli, mi ha emozionato tanto che dovevo assolutamente raccontarvelo. Ebbene che progetto migliore per vedere la nostra Italia Unita, vero? Si sono ispirati ai canti degli italiani che ogni giorno alle ore 18 hanno intonato direttamente dai balconi di casa. Ma scopriamo insieme questo progetto, che ne pensate? A mio parere supportare tutte le iniziative di questo genere, in cui esiste un messaggio di unione e speranza, vanno supportati.
Italia unita grazie ad un messaggio in musica diretto da Beatrice Venezi
La Milano Classica ha riunito virtualmente i 40 musicisti della sua Orchestra Sinfonica guidati dal Maria Beatrice Venezi. Lei è la più giovane direttore d’orchestra donna al mondo e dato vita a due video-eventi musicali unici che sono andati on line sabato 28 e domenica 29 marzo 2020 alle h 18.30 sul Canale YouTube Milano Classica. Il loro obiettivo era quello di diffondere, grazie al linguaggio della musica, un bellissimo appello di unione tra i popoli italiani in un periodo di grave avversità e incertezza a livello mondiale. Tra i quaranta video registrati singolarmente dai componenti dell’Orchestra Sinfonica Milano Classica (sotto la direzione di Beatrice Venezi e provenienti da 40 luoghi diversi) c’è l’Inno di Mameli. E quale miglior scelta, visto che l’inno infatti incarna la speranza e la voglia di un risorgimento da questi giorni drammatici. Vi invito a scoprire il loro canale e “nutrire” la vostra anima con note musicali.
Post non sponsorizzato