Oli per il viso: elisir di bellezza naturale

Oli per il viso: elisir di bellezza naturale

L’olio per il viso, un tempo considerato un tabù per pelli miste e grasse, è oggi un vero e proprio alleato di bellezza. Sempre più persone stanno riscoprendo i benefici di questi preziosi estratti naturali, capaci di nutrire in profondità la pelle e donarle un aspetto sano e luminoso.

In commercio sono disponibili molti prodotti, ma non tutti ugualmente validi, ragion per cui è preferibile conoscerli prima di acquistare un olio non comedogeno per il viso.

Perché usare l’olio per il viso?

Contrariamente a quanto si possa pensare, gli oli per il viso non occludono i pori e non favoriscono la formazione di comedoni, anzi, possono aiutare a regolare la produzione di sebo e a prevenire la disidratazione. Ecco 4 tra i più importanti benefici dell’utilizzo degli oli per il viso: 

  1. idratazione profonda. Gli oli penetrano in profondità negli strati cutanei, reintegrando i lipidi naturali e creando una barriera protettiva contro le aggressioni esterne.
  2. nutrimento. Ricchi di vitamine, antiossidanti e acidi grassi essenziali, gli oli nutrono la pelle in profondità, rendendola più elastica e luminosa.
  3. rigenerazione. Stimolano la produzione di collagene e di elastina, contribuendo a ridurre le sottili rughe e le linee d’espressione.
  4. protezione. Creano una barriera protettiva contro gli agenti inquinanti e i radicali liberi, rallentando l’invecchiamento cutaneo.

Oli non comedogeni: quali sono e perché sceglierli?

Gli oli non comedogeni sono quelli meno propensi a ostruire i pori e a causare la formazione di comedoni. Sono ideali per tutti i tipi di pelle, anche le più grasse e impure. Oltre a nutrire la cute sono ideali per la detersione del viso e per struccarsi. L’importante è che si tratti sempre di un olio struccante non comedogeno e che venga ben risciacquato dopo l’utilizzo. La tua pelle ti ringrazierà.

Quali oli per te? 

Quali oli per te? Presentiamone alcuni.

  • L’olio di jojoba. Simile al sebo naturale della pelle, regola la produzione di sebo e idrata in profondità restando leggero.
  • L’olio di argan è ricco di vitamina E e antiossidanti, vanta proprietà rigeneranti e protettive.
  • L’olio di rosa mosqueta è l’alleato preferito dalle pelli mature e segnate, stimola la produzione di collagene e attenua le lievi cicatrici.
  • L’olio di mandorle dolci ha un alto potere emolliente e lenitivo, adatto a tutti i tipi di pelle.
  • L’olio di semi d’uva, leggero e non grasso, è perfetto per le pelli miste e grasse.

Come e quando utilizzare l’olio per il viso?

L’olio per il viso può essere utilizzato, sia al mattino che alla sera, prima della crema abituale.
Per le pelli miste e grasse, è consigliabile applicarlo solo sulle zone più secche del viso, evitando la zona T.

Prima di applicare l’olio, assicurati di detergere la pelle per rimuovere ogni traccia di make-up e impurità. Una piccola quantità di prodotto è sufficiente, oltre che economica. Va massaggiata fino a completo assorbimento. 

Gli oli per il viso sono un prezioso alleato per una pelle sana e luminosa. Grazie alle loro proprietà nutrienti e protettive, contribuiscono a migliorare l’aspetto della pelle e a prevenire l’invecchiamento cutaneo. Optando per oli non comedogeni adatti a te, potrai beneficiare di tutti i vantaggi di questi prodotti naturali senza il rischio di ostruire i pori. 

L'olio per il viso

Pubbliredazionale – Post in collaborazione

Margaret Dallospedale

My name is Margaret Dallospedale and I was born in USA, but I'm Italian, Venezuelan & U.S. citizen. I'm travel blogger, travel agent and travel writer. I write my trips, my experiences, my ideas, my reviews and my inspirations. In my website I do not give any kind of advice, but only suggestions. I hope you can appreciate it.

Torna in alto