
Presentato a Milano da LVMH Métiers d’Excellence il Premio ‘Maestri d’Eccellenza’ in collaborazione con Fendi, Confartigianato e Camera Nazionale della Moda Italiana che sostengono l’importanza dei lavori legati al craftsmanship
Dedicato all’artigianato e al savoir-faire italiano, il premio lanciato da LVMH Métiers d’Excellence, in collaborazione con Fendi, Confartigianato e Camera Nazionale della Moda Italiana intende, per la prima volta, valorizzare e sensibilizzare la straordinaria capacità dei maestri d’eccellenza e delle realtà locali sparse per tutto lo stivale. «Sul territorio italiano abbiamo 13.300 dipendenti, 31 manifatture e siti di produzione, 258 boutique, una rete di 5 mila fornitori e subappaltatori, che rappresentano un indotto di oltre 200 mila persone», ha spiegato Alexandre Boquel, direttore di Métiers d’excellence. Proteggere e sviluppare il patrimonio italiano è l’obiettivo del Gruppo di origine francese che, negli ultimi anni, punta sempre di più sull’apprezzamento, la crescita e la tutela di ruoli, lavori e settori strettamente legati dell’artigianato. Il progetto punta sull’importanza della formazione di giovani talenti, ma anche quella di trasmettere e preservare le competenze rare e tradizionali, che caratterizzano l’industria della moda italiana.
Tre categorie per premiare gli artigiani più creativi
Le candidature per il premio sono aperte fino al 14 maggio 2023. Tre le categorie del premio con lo scopo di riconoscere diversi tipi di artigiani e artigiane: Maestro Artigiano d’Eccellenza, dedicato ad artigiani esperti che si sono contraddistinti per la qualità dei loro progetti, per il loro percorso professionale, per la strategia di sviluppo e la trasmissione di savoir-faire legati alla tradizione e al patrimonio italiano. Un premio destinato a professionisti e aziende con almeno cinque anni di esperienza alle spalle. Il secondo premio, Maestro Artigiano Emergente d’Eccellenza, si rivolge invece chi è da poco entrato in contatto con il mondo dell’artigianato; il premio è infatti dedicato a talenti emergenti impegnati nell’artigianato e con un progetto promettente, creato almeno nei cinque anni precedenti all’iscrizione.
Maestro dell’Innovazione d’Eccellenza, il terzo premio, annovera aziende e professionisti che si sono distinti per la loro capacità di innovazione, preservando conoscenze e competenze storiche e reinterpretandole in chiave moderna. Dopo aver valutato tutte le candidature, una giuria di esperti interni ed esterni selezionerà i vincitori, che verranno premiati con un evento il prossimo settembre 2023, con assegnazione di premi che includono una somma di 10.000€ da reinvestire nella propria azienda, un’esposizione mediatica e diverse sessioni di mentoring con esperti della Maison Fendi, per ciascuna categoria.













Post non sponsorizzato
Testi e Foto: responsabilità di Rita Bossi