
Pesaro una città tra mare e promontori, tra storia e musica, che vi sorprenderà. Si trova a nord delle Marche ed è affacciata sul Mar Adriatico. È attraversata dal fiume Foglia e si trova tra le due colline di San Bartolo (Parco Naturale Regionale) e l’Ardizio. Ma nota soprattutto come la città della musica, perché diede i natali al famoso compositore Gioachino Rossini.
Cosa vedere a Pesaro e dintorni
Il centro storico ha la classica struttura a croce romana e viene suddivisa tra cardo e decumano. È sufficiente girarla a piedi o in bicicletta (grazie alla sua vasta rete di piste ciclabili sarà ancora più piacevole) per scoprire i reperti archeologici romani, le mura medioevali e gli splendidi palazzi rinascimentali e in stile Liberty. Nella zona centrale del litorale troviamo il piazzale delle Libertà, dominata da una particolare scultura in metallo. “La Sfera Grande” dell’ artista Arnaldo Pomodoro, che risale al 1998 ed è diventata una delle icone della città simbolo di unione tra uomo e natura. A pochi passi da questa opera d’arte troviamo il Villino Ruggeri, noto imprenditore della zona che fece costruire questo edificio in stile Liberty da Giuseppe Brega nel primo novecento. Al suo esterno spiccano i ricchi e fantasiosi stucchi zoomorfi e fitomorfi marini. Continuando il percorso lungo il viale della Repubblica si arriva alla Cattedrale di Santa Maria Assunta, chiesa antichissima realizzata dall’unione di altre due.
Da qui si raggiunge una piazzetta adorabile in cui troviamo il Palazzo Mosca. Il Palazzo ospita i Musei Civici, la Pinacoteca e il Museo della Ceramica. Nell’atrio interno dei musei civici trovate la “libreria”, ovvero la scenografica parete, realizzata a mo di’ libreria open air con le scenografie del Rossini Opera Festival.
Museo Nazionale Rossini
Una tappa obbligatoria, quando si è a Pesaro, è quella che vede la visita del Museo Nazionale Rossini che ci illustra l’ uomo, le opere e la grandezza di questo artista. Un percorso molto interessante, che vede la visita di dieci sale. Tra queste troviamo quella in cui è presente il pianoforte di Rossini, in un’ altra dei video che proiettano i suoi capolavori come Il Barbiere di Siviglia, La Gazza Ladra e La Cenerentola. Nelle altre stanze invece troviamo la storia del suo successo in tutta Europa.
Villa Imperiale: antica dimora signorile sui rilievi collinari del Monte San Bartolo nei pressi della città di Pesaro
Nei dintorni di Pesaro ecco una meravigliosa residenza rinascimentale in stile manierista, posta nel cuore del Parco San Bartolo. Costruita in due fasi successive, la prima delle quali risale alla seconda metà del ‘400, quando Alessandro Sforza diede incarico, probabilmente al Laurana o a Giorgio di Matteo da Sebenico, di realizzare un progetto per una dimora difensiva in cui fosse possibile rilassarsi e dedicate momenti piacevoli agli “otia”. È chiamata Imperiale perché la prima pietra fu posta dall’Imperatore Federico III d’Asburgo, ospitato a Pesaro da Alessandro Sforza nel 1468, nel corso del suo secondo viaggio in Italia. La villa si stende lungo quattro livelli terrazzati in un perfetto equilibrio con il naturale declivio del colle. Nei livelli superiori troviamo giardini, che sono circondati da oltre 35 ettari di bosco. I due livelli inferiori invece costituiscono il corpo abitabile.
Attenzione però perché la villa Imperiale è visitabile unicamente nel periodo estivo, da giugno a settembre, tutti i mercoledì, solo con la previa prenotazione.
Rossini Bistrot: ecco dove mangiare a Pesaro
Se volete il suggerimento perfetto per mangiare delizie di una cucina classica e tradizionale, ma al contempo rivisitate e modernizzate dallo chef Cesare, Rossini Bistrot è il posto perfetto. Ogni piatto che ho provato ha fatto scaturire in me un ricordo speciale iniziando dalla scarpetta di cenerentola al potare di quaglia alla Rossini con prosciutto di carpegna. Così come ho ancora ben in mente l’uovo alla Conte Ory. Dimenticare poi il filetto alla Rossini, sarà impossibile. Forse per la cottura perfetta e la cremosità impeccabile? Non ve lo so dire, ma di sicuro posso raccontarvi che ancora ho in mente in modo ben definito il gusto del fois gras e del delicato tartufo.
Questo ristorante si trova in via Passeri, nella via adiacente al Teatro Rossini, ovvero il fulcro culturale della città. In questo Bistrot nulla è lasciato al caso e anche l’atmosfera è veramente magica. Basta varcare la soglia per sentirci a casa, ma coccolati con dettagli raffinati ed eleganti, dati dalla gestione eccezionale.
Dove dormire
Finiamo in bellezza suggerendovi una struttura alberghiera luxury che renderà ancora più speciale la vostra vacanza a Pesaro. L’hotel si trova direttamente sul mare ed ispirato all’atmosfera glamour ed elegante degli anni ’50. Si trova posizionato di fronte alla spiaggia di Pesaro sulla costa adriatica e dista circa 1 km dal Museo Civico di Palazzo Mosca, di cui vi ho parlato prima, e a soli 2 km dalla stazione ferroviaria di Pesaro. Al suo interno trovate anche un ristorante e un ampio caffè/bar, oltre a un lido privato in spiaggia con bar e vasche idromassaggio.
Post non sponsorizzato
Margaret Dallospedale
My name is Margaret Dallospedale and I was born in USA, but I'm Italian, Venezuelan & U.S. citizen. I'm travel blogger, travel agent and travel writer. I write my trips, my experiences, my ideas, my reviews and my inspirations. In my website I do not give any kind of advice, but only suggestions. I hope you can appreciate it.