Podere Conca Bolgheri: passione, tradizione e valori

Podere Conca Bolgheri: passione, tradizione e valori

La mia ultima tappa in questa avventura, alla scoperta di cantine meravigliose in Toscana, mi ha portato a conoscere Il Podere Conca Bolgheri. Un posto incantevole, che si trova incastonato tra le campagne livornesi, a pochi chilometri da Marina di Castagneto. L’ideatrice di questo progetto (che davvero mi ha conquistato) è Silvia Cirri. Una persona eccezionale che, nel 2015, ha coinvolto parenti ed amici in questa avventura che amerete (ne sono certa). Negli anni precedenti era vissuto come il posto perfetto per evadere dalla vita frenetica di Milano, divenne poi una vera e propria Azienda agricola. All’inizio si produceva solo olio d’oliva extra vergine (già esistente da circa quarant’anni), ma grazie ad una visione azzeccata venne affiancato quella del vino.

Il segreto di Podere Conca Bolgheri: passione, tradizione e coltivazione biologica

La mia prima sensazione dopo aver conosciuto il team, fatto da amici e parenti, di Conca Bolgheri è che la passione, la dedizione, l’amore per la natura, lo studio e la tradizione familiare sono le basi del suo successo. Quando si arriva nel Podere, si rimane piacevolmente sorpresi di vedere come questo Podere coesista con la natura che lo circonda, creando un bellissimo e armonioso equilibrio. Tutto ciò messo ancora più in evidenza dal fatto che la famiglia Cirri, grazie all’amore per la straordinaria terra di Bolgheri e il rispetto per l’ambiente e il territorio, ha scelto la coltivazione biologica sia per gli ulivi che per le viti. In questo modo viene favorita la naturale fertilità del suolo.

Degustazione di vini: per chi ama le esperienze uniche!

Le degustazioni di vino sono una delle attività più amate dai turisti e dagli abitanti del luogo. E aggiungo io: come dargli torto? Non è una semplice degustazione, ma un percorso delicato, affasciante e anche glamour di pura esplorazione del mondo della produzione del vino. Il tutto accompagnato da una selezione di prodotti gastronomici a km 0. I protagonisti di questa esperienza olfattiva e sensoriale, che consiglio a tutti (anche a quello che, come me, iniziano ora ad approcciare il mondo sedei vini), sono due meraviglie Elleboro IGT bianco e Agapanto DOC Bolgheri rosso. A crearli 4 diversi uvaggi Cabernet Franc, Cabernet Sauvignon, Ciliegiolo (il cui vitigno mi è rimasto nel cuore per il suo profumo ed eleganza inconsueta) e Viognier.

  • Il primo è un blend bianco di chardonnay, sauvignon blanc e viognier.
  • Mentre il secondo è un blend rosso, taglio bordolese, composto da cabernet sauvignon, franc e ciliegiolo.

Il mio suggerimento? Se amate fare esperienze nuove e per nulla scontante, se siete amanti dei momenti conviviali e se apprezzate l’unicità in ogni situazione, fate una degustazione a Podere Conca Bolghieri. Tornerete arricchiti nel cuore e nella mente (e di sicuro porterete con voi due blend eccellenti). Io vi auguro di incontrare Silvia Cerri e Flavia Aloisa, perché vi assicuro che l’esperienza sarà ancora più bella.

Post non sponsorizzato – Grazie per questo speciale invito

Margaret Dallospedale

My name is Margaret Dallospedale and I was born in USA, but I'm Italian, Venezuelan & U.S. citizen. I'm travel blogger, travel agent and travel writer. I write my trips, my experiences, my ideas, my reviews and my inspirations. In my website I do not give any kind of advice, but only suggestions. I hope you can appreciate it.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna in alto