Benvenuti nel cuore delle Langhe, dove si erge imponente il Santuario di Vicoforte, un gioiello architettonico che merita di essere scoperto e non solo per avere la cupola ellittica più grande del mondo. In questo articolo vi condurrò in un viaggio attraverso la storia e la magnificenza di questa struttura unica al mondo, che ho potuto visitare grazie all’invito delle guide di Kalatà!.
Santuario di Vicoforte: storia e architettura
Il Santuario di Vicoforte si trova a pochi chilometri da Mondovì nella provincia di Cuneo. Ha una storia affascinante che affonda le radici nel XVII secolo. La sua costruzione iniziò nel 1596 e proseguì per secoli, subendo varie trasformazioni e ampliamenti. Tuttavia, è la sua cupola a suscitare ammirazione e stupore.
Dedicato alla Natività di Maria e fulcro della diocesi di Mondovì, sorge intorno alla sacra immagine della “Madonna del pilone di Vico”. Si tratta di un’icona affrescata su un antico pilone campestre. Questa immagine raffigura la Madonna con il Bambino in braccio, emanando amore e gentilezza. La sua delicatezza e sacralità costituiscono il cuore di questo straordinario capolavoro di fede e arte.
Dall’anno 1682, quando ricevette la sua prima incoronazione, la Madonna è venerata come la “Regina Montis Regalis”. Così è diventata il punto focale delle preghiere e della devozione dei fedeli. Il Santuario di Vicoforte offre agli visitatori un’opportunità unica di riflessione e spiritualità in un contesto di straordinaria bellezza e sacralità.
La cupola ellittica più grande del mondo
Ciò che rende il Santuario di Vicoforte unico è la sua cupola ellittica, la più grande al mondo di questo tipo. Con i suoi 74 metri di lunghezza e 36 metri di larghezza, questa struttura imponente domina il paesaggio circostante, attirando visitatori da ogni angolo del pianeta.
L’ascesa alla cupola
Una delle esperienze più straordinarie che il Santuario di Vicoforte offre ai visitatori è la possibilità di salire fino alla cupola. Grazie alle guide esperte che accompagnano i visitatori lungo il percorso, è possibile vivere un’esperienza unica e indimenticabile.
Durante l’ascesa, i visitatori avranno l’opportunità di ammirare da vicino gli affreschi e le decorazioni che adornano l’interno della cupola, mentre apprendono interessanti aneddoti e curiosità sulla storia e sull’architettura del santuario.
Esperienza con Kalatà!
Indossando elmetto e imbrago, i visitatori si preparano per un’avventura indimenticabile: una salita di 60 metri fino alla sommità del Santuario di Vicoforte. Battezzata “Magnificat”, questa esperienza offre l’opportunità di immergersi nella straordinaria storia del Santuario, un capolavoro del Barocco piemontese, e di ammirare da vicino gli affreschi della sua maestosa cupola – la più grande al mondo di forma ellittica.
Il percorso coinvolgente conduce attraverso spazi mai aperti prima al pubblico, svelando gradino dopo gradino le tante curiosità di questo santuario, costruito a partire dalla fine del XVI secolo con l’idea di ospitare le tombe dei Savoia e oggi monitorato da sofisticate tecnologie di precisione.
In cima, i visitatori vengono accolti da uno splendido panorama sulle Langhe e sull’arco alpino che circonda questo straordinario monumento di fede e d’arte.
Consigli per i visitatori del Santuario di Vicoforte
Per godere appieno di questa esperienza straordinaria, ecco alcuni consigli utili per i visitatori:
- Prenotate in anticipo: data l’alta richiesta di visite guidate alla cupola, è consigliabile prenotare il vostro tour in anticipo per assicurarvi un posto.
- Abbigliamento adeguato: Indossate abiti comodi e scarpe adatte per affrontare la salita fino alla cupola.
- Fotocamera pronta: Non dimenticate di portare con voi la vostra fotocamera per catturare i momenti più memorabili di questa esperienza unica.
Il Santuario di Vicoforte è molto più di una semplice attrazione turistica; è un luogo di storia, arte e spiritualità che continua a ispirare e affascinare i visitatori di ogni età. Con la sua cupola ellittica, il santuario si distingue come una delle meraviglie architettoniche del mondo, e salire fino alla sua sommità è un’esperienza che rimarrà impressa nella memoria di chiunque abbia la fortuna di viverla. Non perdete l’occasione di esplorare questo tesoro nascosto delle Langhe e di lasciarvi incantare dalla sua bellezza senza tempo.
Post non sponsorizzato – Invitata dal team di Kalatà che ringraziamo per questa bellissima esperienza