L’origine del cioccolato: “cibo degli dei”? Il cioccolato ha origine in Messico, dove il dio Quetzalcoatl donò agli uomini, secondo la leggenda, l’albero del cacao, che anni dopo sarebbe stato battezzato con il nome scientifico Theobroma Cacao, che in greco significa “cibo degli dei”. Inoltre il cacao era un alimento di grande importanza nella società azteca ed era anche usato come valuta. Lo bevevano liquido e lo mescolavano spesso con le spezie. Il risultato era una bevanda molto energica, scura, densa e schiumosa che chiamarono all’epoca “tchocolatl”, un nome che differisce poco dal nostro “cioccolato”. Ma com’è arrivato in Europa? La storia racconta che quando Hernán Cortés sbarcò sulla costa del Messico nel 1519, gli Aztechi, guidati dall’imperatore Moctezuma II, credettero che fosse la reincarnazione del dio Quetzacoatl e lo intrattennero offrendogli “tchocolatl”.
Hernán Cortés scoprì il cioccolato in questo modo e dal 1520 i religiosi che viaggiarono con lui introdussero in Spagna questa bevanda, ora zuccherata e calda. Nel corso degli anni questa delizia è diventata uno dei dolci più amati al mondo e alcuni marchi lo hanno trasformato in un vero gioiello culinario come il Bacio più buono al mondo. E lo sapevate che quest’anno si festeggiano i 100 anni di Baci Perugina.
100 anni di Baci Perugina:
Baci® Perugina® compie 100 anni e anche noi desideriamo celebrarli. Ecco perché vi raccontiamo come ha deciso il brand festeggiare questo momento. Dal 1922, è simbolo di amore e affetto e ha un posto speciale nel cuore degli italiani. Per festeggiare questo Anniversario, Dolce&Gabbana veste Baci® Perugina® Classico con un design esclusivo: le confezioni riprendono l’elemento iconico delle maioliche mediterranee celebrando la storia, l’eleganza, la creatività e l’eccellenza del saper fare italiano. Cento anni di storia, ma ancora tante emozioni da scrivere.
Post non sponsorizzato – Prodotti inviati da Perugina







