Emerging Talents Milan Spring-Summer 2023 Fashion Show. Hanno sfilato Just Black, Olesya Sakhro, The Queen Space, The Raven Goddess, Ammia VOR Makeup.
Iniziamo da Just Black con la sua collezione Reviving Urartu “Arubani SS23” collection. ARUBANI era la dea urartiana della fertilità e dell’arte e moglie di Khaldi. Lei è l’ispirazione della collezione ARUBANI SS22/23 realizzata dalla designer Gaia Manoukian (Just Black Brand).
Arubani SS23 è l’equivalente urartiano della dea armena Anahit e della dea greca Artemide
Arubani è l’equivalente urartiano della dea armena Anahit e della dea greca Artemide. Quando abbiamo pensato ai motivi e agli ornamenti, abbiamo preso come ispirazione i dettagli della statuetta di Arubani (basata sul Museo Storico Nazionale di Erebouni). Questo mostra otto quadrati con una stella a quattro punte o una ninfea (nativa dell’Armenia) al centro e una grande catena e un medaglione sul petto. Inoltre abbiamo scoperto che frammenti di seta trovati nel recinto del tempio di Erebouni (Yerevan, la capitale dell’Armenia), ecco perché la maggior parte dei look della collezione ARUBANI sono realizzati con i migliori materiali come la seta. I motivi e le stampe sui tessuti sono tratti dalla statuina di Arubani, (scrittura cuneiforme urartiana) e dagli affreschi rinvenuti nel Museo Erebouni. I colori si basano sui colori maggiormente utilizzati dei manoscritti urartiani.
Le scarpe sono ricreate dagli oggetti del museo con incisioni ed elementi metallici usati nel periodo urartiano. La collezione comprende anche articoli per la casa, elementi di decorazione d’interni, accessori e gioielli. La collezione si ispira anche a 4 parole urartiane che sono iscritte negli sguardi, nei colori, nelle forme e nelle stampe.
Emerging Talents Milan Spring Summer 2023
Seconda collezione che ha sfilata THE QUEEN SPACE Everlasting Delight by Wendy Huang.
L’ispirazione di questa collezione viene dalla collisione di “hard and soft”. La silhouette generale è lusinghiera. Facendo eco all’ispirazione, la collezione presenta sia linee rette nette che archi lisci e femminili. Estraendo la struttura dalle opere d’arte e incorporando le linee della struttura del corpo umano, questa collezione ricombina linee rette e curve, presentando maggiori possibilità di linee e segmentazioni sull’indumento. La collezione applica elementi della moda in stile rococò dal 1750 al 1775, aggiungendo molte balze e arricciature. La sensazione generale di questa collezione è femminile e squisita. A differenza degli splendidi abiti del periodo rococò, questa collezione salta fuori e presenta il romanticismo rococò in modo moderno trasmettendo il messaggio del potere illimitato delle donne e dell’eterna ricerca della felicità.
Emerging Talents Milan Spring Summer 2023: THE RAVENS GODDESS
THE RAVENS GODDESS è un piccolo brand one-woman del nord Italia, fondato da Corinne. In questa collezione vuole racchiudere il suo amore per il passato, in particolare per l’epoca vittoriana, ma rendendolo più moderno: corsetti realizzati con splendidi tessuti di shantung e broccato, decorati con pizzi pregiati e strass, abbinati a morbide gonne di tulle e organza. Tutto è realizzato artigianalmente nei minimi dettagli e studiato con cura: dal primo schizzo, alla scelta dei materiali e allo studio delle forme e dei decori. Le divinità dei corvi è un mix di passione per gli abiti storici con una moderna visione fantasy del mondo.
Ammia
Ammía, a me, parola siciliana che indica il desiderio di “avere” e “ricevere” allo stesso tempo. L’intensità, quasi brama, prende forma con Ammía – Sicily on me, l’espressione che diventa borsa e accessorio con dentro l’anima della donna siciliana. Cinzia Franzò opera da più di 20 anni nel settore della moda. La sua passione per la moda è così forte che la spinge a sperimentare. Nell’autunno del 2017, infatti, ha lanciato un nuovo brand capace di raccontare la donna attraverso figure femminili della tradizione siciliana. Dal carrettu alle borse Se in passato i carri siciliani portavano con sé i miti e le leggende del territorio, oggi le borse e gli accessori raccontano quelle scene. Nella bottega dei maestri siciliani, tra pennelli, colori e scene cavalleresche li vediamo lavorare e custodire un’arte ormai morente: la pittura dei carri siciliani. Sono loro che realizzano i quadri impressi su borse e accessori, trasformandoli in preziose tele da viaggio.
VOR Makeup
VOR Make-Up sottolinea la personalità, l’unicità di ogni persona, la sua esperienza, la sua anima, la sua essenza. Un mondo plasmato da storie ed esperienze che, come in una staffetta, attraversano spazi, tempi, luoghi e generazioni. La bellezza esteriore diventa lo specchio del benessere interiore, dei gesti quotidiani che, con make up e prodotti di qualità, colorano le giornate, le risate, la complicità tra persone simili ma uniche. La pelle è un involucro che conserva le sensazioni raccolte nel tempo ma che rimangono giovani per sempre.
Post non sponsorizzato – Si ringrazia per l’invito Emerging Talents