La colomba di Pasqua: tra storia e leggenda

Come nacque la colomba di Pasqua? In questi anni mi hanno raccontando tante storie diverse e ancora non ho le idee chiare sul suo origine. Ciò che mi è chiarissimo è che si tratta di un dolce con una grande potenza simbolica. Mi riferisco ovviamente alla sua forma, che rappresenta la pace e l’amore. Ma facciamo ricapitoliamo le varie leggende. Che ne pensate?

La colomba di Pasqua e la leggenda di San Colombano e la regina Teodolinda

La colomba pasquale è considerata un dolce lombardo e una delle storie che narrano la sua origine si svolge a Pavia che, nel 610 d.c. era la capitale dei Longobardi. A quanto pare la regina Teodolinda aveva ospitato un gruppo di pellegrini irlandesi, guidati da San Colombano. Durante il banchetto, furono serviti piatti di selvaggina e ricche libagioni. Tutto ciò avvenne nel periodo di Quaresima e ovviamente San Colombano rifiuto. Teodolinda e il marito Agilulfo interpretarono il rifiuto come un’offesa personale. Il santo quindi benedisse la selvaggina, trasformandola in bianche colombe di pane.

La leggenda dei due colombi

La seconda legenda invece si svolge durante la battaglia di Legnano nel 1176, durante la quale ci fu la clamorosa vittoria dei Comuni della Lega Lombarda sull’Imperatore germanico Federico Barbarossa. A quanto pare un condottiero del carroccio vide due colombi posarsi sopra le insegne della Lega, senza curarsi dell’imminente avvicinarsi della battaglia. Ispirato da ciò, il condottiero per infondere coraggio ai suoi uomini, fece confezionare dai cuochi dei pani a forma di colomba. Questi pani erano stati fatti a base di uova, farina e lievito.

Pavia e l’assedio di Alboino: la terza leggenda

L’ultimo racconto che mi è stato insegnato, vede ancora la Pavia longobarda come scenario, ma questa volta ai tempi del re Alboino. Dopo tre lunghi anni di assedio i barbari entrarono in città e Pavesi, per evitare la loro furia, gli preparano e regalarono soffici dolci a forma di colomba. Questo gesto di pace a quanto pare evitò il saccheggio e permise a Pavia di ricevere il titolo di capitale del nuovo regno.

La colomba di Pasqua di Pistì

Qualunque sia l’origine della colomba, resta chiaro che è uno dei dolci più amati dagli italiani. E ad esempio io sono una golosa di quella prodotta della bellissima isola di Sicilia da Pistì. Il segreto della loro bontà è il lievito madre, utilizzato per la loro realizzazione, il buon pistacchio di Bronte e ovviamente la passione del team del marchio.

Post non sponsorizzato – Prodotto inviato da Pistì

Margaret Dallospedale

My name is Margaret Dallospedale and I was born in USA, but I'm Italian, Venezuelan & U.S. citizen. I'm travel blogger, travel agent and travel writer. I write my trips, my experiences, my ideas, my reviews and my inspirations. In my website I do not give any kind of advice, but only suggestions. I hope you can appreciate it.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna in alto