
Hai mai pensato che un viaggio in Marocco potesse iniziare direttamente dalla tua cucina? Immagina di trasformare ingredienti semplici in un’esperienza sensoriale che ti trasporta tra i profumi speziati delle medine, senza muoverti dal tuo tavolo. La ricetta tajine marocchino facile che sto per svelarti è la chiave per aprire questa porta magica.
La tajine non è solo un piatto, ma un rituale di lentezza e condivisione
Spesso si pensa che la cucina etnica sia complicata o richieda ingredienti introvabili. Invece, il tajine è l’esempio perfetto di come la semplicità, unita a una cottura lenta e rispettosa, possa trasformare pochi elementi in un capolavoro di gusto e cultura. La pentola stessa — la tajine — con il suo coperchio conico, non è solo uno strumento: è un piccolo miracolo di ingegneria culinaria che mantiene umidità e sapori, regalando una carne tenera e verdure succose, unendo tradizione e innovazione in un unico gesto.
La ricetta del tajine marocchino facile: ingredienti e procedimento
Ingredienti per 4 persone:
- 1 kg di pollo a pezzi (cosce e sovracosce consigliate)
- 1 cipolla grande
- 3 carote
- 500 g di patate
- 1 spicchio d’aglio
- 80 g di olive nere
- 2 cucchiai di olio extravergine d’oliva
- Spezie: curcuma, zenzero, coriandolo in polvere, pepe nero q.b.
- Prezzemolo fresco tritato
- 2 bicchieri di brodo di pollo o verdura
- Sale q.b.
Procedimento:
- Inumidisci il fondo della tajine con un filo d’olio d’oliva.
- Disponi cipolle e carote sul fondo, quindi aggiungi il pollo marinato con le spezie.
- Copri con patate e olive nere.
- Metti la tajine su uno spargifiamma a fuoco basso e cuoci lentamente per almeno 2 ore, bagnando di tanto in tanto con il sugo che si forma.
- A fine cottura, cospargi con prezzemolo fresco e servi con couscous o riso basmati.

Marrakech: Corso di cucina marocchina con servizio di prelievo
Corso di cucina marocchina con servizio di prelievo
Prenota su Get Your GuideLa cucina come esperienza di viaggio autentica
Il tajine è molto più di una semplice ricetta: è un invito a rallentare, a riscoprire il valore della pazienza e della condivisione. Preparare questo piatto a casa significa portare un pezzo di Marocco nella propria quotidianità, trasformando un pasto in un’esperienza culturale e sensoriale che unisce persone e storie. È la dimostrazione che viaggiare non è solo spostarsi, ma anche immergersi nell’anima di un luogo attraverso i suoi sapori.
Se pensi che la cucina etnica sia complicata o riservata a pochi esperti, questa ricetta ti farà cambiare idea. Il vero segreto del tajine non è nelle spezie esotiche, ma nella capacità di trasformare la lentezza in un atto di amore verso se stessi e chi si siede a tavola con te. Forse oggi avevi bisogno proprio di questo: un invito a rallentare, a gustare e a viaggiare senza fretta.
Se questa ricetta ti ha fatto viaggiare con il palato, iscriviti alla nostra newsletter per ricevere ogni settimana nuove ricette esclusive e storie di viaggi enogastronomici unici. Raccontaci nei commenti qual è il piatto etnico che ti ha cambiato la vita o condividi questo articolo con un amico che ama scoprire il mondo attraverso i sapori. La magia del viaggio inizia da un piatto, e il prossimo potrebbe essere proprio questo tajine.
*Post contente link di Get Your Guide. In qualità di affiliato Getyourguide ottengo dei guadagni dagli acquisti idonei.
Photo credits utilizzabile gratis secondo la Licenza per i contenuti di Pixabay
Margaret Dallospedale
My name is Margaret Dallospedale and I was born in USA, but I'm Italian, Venezuelan & U.S. citizen. I'm travel blogger, travel agent and travel writer. I write my trips, my experiences, my ideas, my reviews and my inspirations. In my website I do not give any kind of advice, but only suggestions. I hope you can appreciate it.