Vi siete mai fermati a pensare come determinate cose siano in grado di suscitare ricordi bellissimi legati a momenti importanti e speciali della nostra vita? Un oggetto, un profumo, un colore e persino un prosecco.
Mionetto è un prosecco che a casa mia non manca mai non solo per le sue persistenti bollicine, ma anche perché è legato a momenti di pura tranquillità e convivialità con gli amici e con le famiglie.
L’ho scoperto grazie a mio marito tre anni fa e da quel momento ogni cena speciale (di solito a base di pesce) non manca mai nella nostra tavola. Già solo sentendo le note fruttate di mela, acacia, agrumi e mandorla di prosecco Mionetto mi riporta alla mente quel giorno così speciale, in cui abbiamo festeggiato l’acquisto della nostra casa dei sogni sorseggiando una coppa del DOC Treviso Extra Dry che adesso fa parte della nostra personale tradizione. Non sarei davvero sincera se vi dicessi che lo beviamo solo in estate. Ma se devo dirvi quando è il miglior momento per gustarlo sia liscio che in aperitivi, confesserei che questa è la stagione giusta.
Mionetto, il prosecco DOC Treviso Extra Dry che vi conquisterà al primo sorso
Non so dirvi se sia solo il suo gusto speciale, dato dalle uve selezionate provenienti da una zona storicamente vocata alla produzione di Prosecco, ad avermi conquistato. E neppure posso affermare che siano le cremose e persistenti bollicine, ad averlo fatto diventare il mio Prosecco preferito. Così come non nego che il design raffinato e glamour della bottiglia, abbia influito su una fashion addict come me. Ciò che posso dire è che ogni volta che preparo un pranzo o una cena speciale, Mionetto non manca mai. Si sposa bene con tanti piatti e da poco ho anche scoperto che come aperitivo è perfetto soprattutto in estate.
Infatti proprio lo scorso fine settimana, ho scelto di servirlo agli amici prima di cena sulla nostra tanto amata terrazza. Risultato? Lo hanno richiesto anche durante la cena. Tra questi invitati c’era anche un giornalista food e con questo credo di avere detto tutto o no?