Museo Archeologico Nazionale di Taranto

Museo Archeologico Nazionale di Taranto

Il MARTA, il museo archeologico nazionale di Taranto, è uno dei musei più importanti del sud Italia. Inaugurato nel 1887, nasce nel 1887 all’interno dell’antico convento di San Pasquale di Baylon, al cui interno sono conservati reperti risalenti alla Magna Grecia, suddivisi in tre mostre. Nella sezione oreficeria possiamo ammirare quelli che gli esperti chiamano “L’Oro di Taranto”, gioielli in oro riccamente decorati risalenti all’epoca della Magna Grecia. Nella sezione Preistoria tutti i reperti risalgono all’antica Puglia, mentre nella sezione di epoca greco-romana, varie sculture in marmo, tombe e opere in ceramica. L’ingresso costa 8 euro a persona e lo staff è davvero molto gentile e disponibile. Durante la nostra visita nella bella città pugliese, ho avuto l’occasione di visitarlo.

Museo Archeologico Nazionale di Taranto

Il piano rialzato del museo è adibito a mostre temporanee e convegni mentre il primo piano ospita la sezione greco-romana connaturata alla società tarantina. Il secondo piano del museo ospita inoltre la sezione preistorica del Paleolitico e dell’età del Bronzo inerente all’intero territorio pugliese. Nell’ultima sala si trovano epigrafi funerarie messe in opera da ebrei, musulmani e cristiani, che documentano le differenze di cultura e religione delle popolazioni presenti a Taranto tra il IV e l’XI secolo d.C.

Ori di Taranto

Senza dimenticare, il museo ospita anche l’incredibile tesoro degli Ori di Taranto, una vera e propria antologia dell’arte orafa ellenistica! Inoltre, i bellissimi stand del museo espongono oro impreziosito da pietre colorate e paste vitree, ceramiche policrome greche, ossa, avorio insieme a vetrate importate che presentano un crematorio funerario di età imperiale. E’ presente anche una nuova veste espositiva donata dal Vescovo Ricciardi al Museo e riservata ai dipinti.

Età tardoantica bizantina

La sezione dedicata alla città di età tardoantica bizantina offre un’ampia documentazione dei pavimenti musivi comprensivi di abitazioni pubbliche e private, insieme a motivi geometrici e scavi figurativi e stratigrafici policromi di materiali recenti, che hanno fornito rilevanti dati alla ricostruzione del centro storico attraverso le epoche storiche. Con la ricostruzione degli ambienti antichi di Paolo Quagliati, accanto agli acquisti e alle donazioni fatte al museo, la sezione storica del museo è stata completamente rinnovata.

Per maggiori informazioni potete visitare il sito ufficiale del Museo.

Margaret Dallospedale

My name is Margaret Dallospedale and I was born in USA, but I'm Italian, Venezuelan & U.S. citizen. I'm travel blogger, travel agent and travel writer. I write my trips, my experiences, my ideas, my reviews and my inspirations. In my website I do not give any kind of advice, but only suggestions. I hope you can appreciate it.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna in alto