
Sul Mercato libero esistono tantissime offerte luce che si possono adattare agli svariati profili di utenti e alle loro necessità.
Bisogna considerare inoltre che non tutte le offerte luce sono adatte ad ogni profilo di utente o disponibili per tutti i tipi di contratto. Ad esempio, vi sono alcune tariffe adatte a grandi consumatori più che a profili di utente con bassi consumi, altre che sono disponibili solo per nuove attivazioni, altre ancora per chi desidera cambiare contratto, e via dicendo.
Offerte luce: come risparmiare
Una voce da tenere presente è il consumo annuo in kWh, proprio per adattare il tipo di tariffa migliore al consumo personale. Nel mercato libero è inoltre disponibile una categoria di tariffe luce biorarie, che prevedono costi diversi relativamente alle fasce orarie in cui si effettuano i consumi elettrici. Gli orari che prevedono tariffe agevolate vanno dalle 19.00 alle 08.00 dei giorni feriali, inoltre comprendono il sabato, la domenica e i festivi.
Le tariffe biorarie invece comportano una convenienza per chi passa la maggior parte della giornata fuori casa, o per chi riesce a concentrare la maggior parte dei consumi (si parla di almeno un 75%), nelle ore agevolate. In questo modo, si potrà accedere a costi minori riducendo la bolletta della luce.
Se invece, ad esempio, in casa c’è sempre qualcuno nell’arco della giornata, oppure se i consumi sono sostanziosi, sarebbe preferibile non scegliere una tariffa bioraria, ma prediligere la monoraria.
Tariffe a prezzo bloccato o variabile
Esistono sul mercato libero offerte luce a prezzo indicizzato (variabile) oppure a prezzo bloccato. Nel primo caso, il costo della bolletta prevede le oscillazioni del prezzo del mercato, che sia a ribasso o rialzo. In questo caso, il prezzo luce indicizzato varia a seconda di quanto ammonta il costo d’acquisto dell’energia elettrica all’ingrosso.
Altrimenti, nella tariffa luce a prezzo bloccato, il costo della componente energia elettrica (che ha sempre il peso maggiore nella bolletta, anche se essa include altri servizi aggiuntivi) resta invariato da uno a due anni, in base all’offerta scelta.
Pagamento tramite RID?
Alcuni fornitori, inoltre, prevedono esclusivamente il pagamento tramite RID, ovvero addebito diretto sul conto corrente.
A questo punto si può scegliere tra un’offerta energia elettrica che consente il pagamento tramite bollettino postale, oppure accedere a un conto corrente per domiciliare le utenze.
Questa scelta è spesso conveniente sia perché esistono correnti a zero spese e senza imposta di bollo né costi fissi, ma anche perché moltissime utenze con offerte competitive nel mercato libero richiedono esclusivamente il pagamento RID.
Tariffe green per la tutela dell’ambiente
Dulcis in fundo, se vi sta a cuore la tutela dell’ambiente e non siete in grado di installare un impianto fotovoltaico o solare termico, potrete scegliere di attivare una tariffa green della luce contribuendo alla riduzione di Co2.
Si può accedere a questo tipo di tariffa anche per le forniture classiche dell’energia elettrica, senza dover necessariamente apportare modifiche agli impianti. In poche parole, con questo tipo di offerta utilizzerete semplicemente energia elettrica proveniente da fonti rinnovabili. In ogni caso, è bene sempre confrontare i prezzi di tutte le offerte luce e considerare quelle più consone alle vostre esigenze.
Margaret Dallospedale
My name is Margaret Dallospedale and I was born in USA, but I'm Italian, Venezuelan & U.S. citizen. I'm travel blogger, travel agent and travel writer. I write my trips, my experiences, my ideas, my reviews and my inspirations. In my website I do not give any kind of advice, but only suggestions. I hope you can appreciate it.